Il gaming 3D è ancora troppo costoso, parola di Microsoft

Il gaming 3D è ancora troppo costoso, parola di Microsoft

Microsoft sottolinea la propria posizione in merito alla stereoscopia, tecnologia che, a detta di un portavoce societario, necessita di troppi soldi a oggi per essere implementata

di pubblicata il , alle 09:20 nel canale Videogames
Microsoft
 
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
graphixillusion18 Giugno 2010, 16:51 #31
Originariamente inviato da: AndreaElMat
Mettere 2 console in parallelo ? 300W solo di console per vedere il 3D? A me sembra si sfiori il ridicolo. Fra qualche anno uscirà la nuova generazione e allora si parlerà , seriamente, di 3d nei game.


Non vedo dove sia il problema. Dipende dalle esigenze e da quanto ti interessa una cosa. C'è chi mette quattro schede in parallelo per il puro gusto di incrementare lo score di 3dmark. Discutibile? Sicuramente, ma non giudicabile. A chi interessa veramente la stereoscopia ed ha anche i mezzi per godersela (economici in primis) non vedo cosa ci sia di male e/o ridicolo. Punti di vista e degustibus...
avvelenato18 Giugno 2010, 17:47 #32
Originariamente inviato da: rigelpd
1)Le tv autostereoscopiche sono solo un miraggio, non arriveranno mai nelal grande distribuzione semplicemente perchè i problemi che hanno (molto gravi) non sono fisicamente risolvibili (a meno di non inventarsi sistemi fantascientifici come quello proposto da microsoft qualche giorno fa...)...


a dirla tutta in base a quanto ho letto i problemi sono solo ingegneristici e di costi, attualmente insostenibili, ma pensa che per il settore militare una ditta produce display olografici tridimensionali
http://www.poc.com/emerging_product...lay/default.asp
per quanto riguarda la tv autostereoscopica, così pour parler, avevo letto che applicando il concetto di reti lenticolari in scala nanoscopica e raggiungendo una densità di pixels sufficiente (penso che minimo ci voglia 10 volte l'attuale, ma più è meglio sarebbe l'effetto) si potrebbero creare display realmente autostereoscopici con una qualità visiva all'altezza dei display stereoscopici attuali, e con la peculiarità aggiunta di cambiare prospettiva in base all'angolo di visuale. Il problema, oltre a creare una rete lenticolare così fine e di qualità e un display dalla risoluzione di 19200x10800, è che un quad sli di fermi gna fà!
rigelpd18 Giugno 2010, 19:23 #33
Avvelenato... si tratta di pura fantascienza. A quel punto è molto più semplice fare una tv olografica... (che non è affatto semplice...)
avvelenato19 Giugno 2010, 00:09 #34
Originariamente inviato da: rigelpd
Avvelenato... si tratta di pura fantascienza. A quel punto è molto più semplice fare una tv olografica... (che non è affatto semplice...)

non sto mica parlando di semplicità ma di fattibilità. Se un uomo di oggi tornando indietro 20 anni raccontasse di quello che è stato inventato oggi e di quello che non è stato inventato tipo le auto volanti e altre cose da fantascienza, tutti lo prenderebbero con le pinze (o per matto...!). Quello che voglio dire è che bisogna lasciare tempo al tempo. Chi adesso fa obiezione alla stereoscopia dicendo che aspetta i monitors autostereoscopici si condanna ad aspettare almeno una decina d'anni se non più, e la cosa appare tanto più stupida se l'obiezione principale è il fastidio di occhialini dal peso irrisorio.
Se le perplessità invece sono sulla qualità attuale, è innegabile che la stereoscopia di oggi è migliorabile ed è affetta da difetti di gioventù. Chiaro che un conto è fare i luddisti ad ogni costo, un altro è analizzare criticamente ciò che viene proposto dalla tecnologia per permetterne il miglioramento con l'affinamento delle tecniche. Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.
rockroll19 Giugno 2010, 03:13 #35

Mentalità "luddista"? qusta mi è nuova.

@ avvelenato, che affermò: "Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.!

Ebbene si, tu che non hai mentalità "luddista" (il cui arcano significato colgo dal senso del tuo discorso) ora goditi pure fino in fondo tutto il mare di difetti che hai cominciato ad elencare (e se andiamo a vedere quelli del famigerato 3D c'è n'è da scompisciarsi del tutto); e non venirmi a dire che le mirabilia della tecnologia li risolveranno, perchè più che difetti sono peculiarità intrinseche caratteristiche della tecnologia ovvero del compromesso tecnologico cui per moda o per interessi commerciali e perchè fa figo e molto raramente perchè vero progresso, ci hanno costretto quelli che vogliono i nostri soldi.

O no?

(Un "luddista".
avvelenato19 Giugno 2010, 09:51 #36
Originariamente inviato da: rockroll
@ avvelenato, che affermò: "Con mentalità luddista stavamo ancora fermi ai cassoni CRT perché gli LCD hanno risoluzione fissa e refresh ridotto e colori peggiori e angolo di visuale ridotto ecc, ecc, ecc.!

Ebbene si, tu che non hai mentalità "luddista" (il cui arcano significato colgo dal senso del tuo discorso) ora goditi pure fino in fondo tutto il mare di difetti che hai cominciato ad elencare (e se andiamo a vedere quelli del famigerato 3D c'è n'è da scompisciarsi del tutto); e non venirmi a dire che le mirabilia della tecnologia li risolveranno, perchè più che difetti sono peculiarità intrinseche caratteristiche della tecnologia ovvero del compromesso tecnologico cui per moda o per interessi commerciali e perchè fa figo e molto raramente perchè vero progresso, ci hanno costretto quelli che vogliono i nostri soldi.

O no?

(Un "luddista".


non accettare i compromessi è comportarsi da idioti, ma lo sai che a quest'ora potremmo avere schermi a 3 volte la risoluzione attuale, rinunciando però al colore?
mentre per quanto riguarda i difetti, sono ingegneristicamente risolvibili, te ne dico solo uno: la luminosità dimezzata. Beh basta aumentare la luminosità degli schermi, le tecnologie ci sono (quelle usate sui display per cartellonistica). Basta commoditizzarle.
Jack79719 Giugno 2010, 12:32 #37
A me non sembra una news tanto strana... si vociferava in giro che la x360 fosse compatibile con il 3d, ma non mi sembra di aver mai visto nessun comunicato ms ufficiale che lo confermasse...
Essendo che la ps3 ha il "chip HDMI" programmabile per loro non è un gran problema utilizzare il 3d nei giochi, ma l'x non ha questa "qualità" e quindi sorge automatico il dobbio: come farà ms a implementare la stereoscopia se avvesse in progetto di farlo? via software senza toccare l'hw?
se fosse così uscirebbero giochi molto discutibili e quindi l'opzione migliore sarebbe abbandonare il progetto...
Spero di non aver sparato delle boiate, se qualcuno sa qualcosa di diverso spero che mi possa correggere! xD
intermut8219 Giugno 2010, 13:08 #38
penso che la microsoft colga in pieno il fatto di non ivestire, sulla tecnogia stereoscopica almeno per adesso, di fatto un tv 3d a quanti e possibile farsene credito...
paolopi19 Giugno 2010, 15:56 #39

ragazi ma avete mai provato avatar in 3d con xbox i fiori che vi volano davanti le foglie delle palme che fuoriescono dallo schermo i personaggi che si trovano a delle profondita' diverse e' una cosa eccezzionale e' un imersione totale nel gioco. anche se la risoluzione si abbassa leggermente.
Perseverance21 Giugno 2010, 13:25 #40
Originariamente inviato da: rigelpd
1)Le tv autostereoscopiche sono solo un miraggio, non arriveranno mai nelal grande distribuzione semplicemente perchè i problemi che hanno (molto gravi) non sono fisicamente risolvibili (a meno di non inventarsi sistemi fantascientifici come quello proposto da microsoft qualche giorno fa...)...

2) Non c'è alcuna differenza qualitatia tra il 3D con occhialetti attivi e il 3D con occhialetti polarizzati. anzi visivamente la qualità degli attivi è forse anche migliore. Il cinema 4D a Mirabilandia usa quelli polarizzati ma l'effetto è più immersivo solo perchè lo schermo è realmente molto più grande. Inoltre se si guarda un film 3D in una stanza illuminata si perde molto perchè l'occhio viene distratto dalla visione periferica, chi ha visto le nuove tv 3D ed è rimasto deluso dovrebbe prima provarle al buio, cambierebbe subito idea.

3) Il 3D stereoscopico con occhialetti attivi (ma anche quello con occhialetti polarizzati) non fa male alla vista, nemmeno sul lungo periodo. nel 90% dei casi di coloro che hanno lamentato bruciori e mal di testa si tratta solo di autosuggestione, nel 10% sono bambini che hanno già difetti visivi non ancora corretti con un paio di occhiali.


Mettila come vuoi, ma se non hai uno schermo GROSSO il 3D non lo fai. Con gli schermi piccoli puoi fare solo "profondità di campo 3D", se vuoi vedere gli oggetti che ti vengono addosso serve uno schermo gigantesco xkè l'immagine più "è vicina" tanto più i fotogrammi SX e DX sono distanti. Il cinema 4D di mirabilandia ha appunto uno schermo circolare ENORME e se ci fai caso è come un insieme con un'intersezione. L'intersezione dei 2 fotogrammi genera sempre un rettangolo 2:35.1 (a occhio ehh), quel rettangolo lo vede sia l'occhio destro che l'occhio sinistro. Aldilà di questo rettangolo quando gli oggetti ti volano addosso ci vedi i fotogrammi di quegli oggetti che vanno fuori dal rettangolo di intersezione.

Suggestione? Boh, la TV del MW che ho visto era nella saletta buia dove ci sono gli amplificatori. Non ho apprezzato per niente il 3D di queste TV, xkè sono...piccole e l'immagine occupa tutto lo schermo, e se un oggetto ti deve volare addosso non può essere visualizzato xkè allarga oltre lo schermo.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^