Il gaming 3D è ancora troppo costoso, parola di Microsoft

Microsoft sottolinea la propria posizione in merito alla stereoscopia, tecnologia che, a detta di un portavoce societario, necessita di troppi soldi a oggi per essere implementata
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 18 Giugno 2010, alle 09:20 nel canale VideogamesMicrosoft
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMica bisogna avere per forza la TV Sony. Samsung ha la linea di monitor a 120Hz dai tempi degli occhiali nvidia.
mica ho detto che sony ha bisogno del 3d per vendere televisori
ho detto che se si diffonde il 3d sony venderà qualche televisore 3d invece che normale, e quello che ci guadagnerebbe in più potrebbe fare la differenza per andarci oggi ad investire.
sono ipotesi, eh!
vorrei sapere su che basi affermi che RSX sia peggio della GPU ati dell'x360, perchè non è affatto uguale all'architettura da qui deriva, anzi le specifiche dettagliate dell'RSX penso nessuno le abbia mai viste dettagliatamente a parte i dev.
2) Non c'è alcuna differenza qualitatia tra il 3D con occhialetti attivi e il 3D con occhialetti polarizzati. anzi visivamente la qualità degli attivi è forse anche migliore. Il cinema 4D a Mirabilandia usa quelli polarizzati ma l'effetto è più immersivo solo perchè lo schermo è realmente molto più grande. Inoltre se si guarda un film 3D in una stanza illuminata si perde molto perchè l'occhio viene distratto dalla visione periferica, chi ha visto le nuove tv 3D ed è rimasto deluso dovrebbe prima provarle al buio, cambierebbe subito idea.
3) Il 3D stereoscopico con occhialetti attivi (ma anche quello con occhialetti polarizzati) non fa male alla vista, nemmeno sul lungo periodo. nel 90% dei casi di coloro che hanno lamentato bruciori e mal di testa si tratta solo di autosuggestione, nel 10% sono bambini che hanno già difetti visivi non ancora corretti con un paio di occhiali.
Il punto è investire denaro per sviluppare titoli in 3d: vale la pena? Sony dice di sì, MS dice di no.
Quello che dici non è del tutto esatto. L'XBOX 360 è si compatibile con la visualizzazione stereoscopica ma è una cosa adattata visto che l'HDMI presente sulla console Microsoft è la revisione 1.2. Anche se il Playstation 3 ha HDMI 1.3a è comunque abbastanza veloce da gestire le risoluzioni e frequenze specificate nello standard HDMI 1.4 (revisione ufficiale per la riproduzione stereoscopica). La visione stereo è quindi supportata nativamente via hardware, cosa impossibile da realizzare per quanto riguarda la 360. Ora, che l'hardware in generale sia troppo poco potente per poter gestire al meglio questo tipo di visualizzazioni è un'altra questione, ma sono comunque contento che l'industria si stia pian piano spostando verso questa direzione. Poi, i commenti delle persone che hanno avuto modo di assistere alle dimostrazioni in stereo all'E3 non lasciano dubbi a riguardo: il 3D è fiko e funziona bene. Lo dimostra anche la Nintendo con il suo 3ds: è normale avere schermi autostereoscopici così piccoli (in effetti mettersi gli occhiali sarebbe abbastanza ridicolo in questa situazione) ma su soluzioni di dimensioni notevolmente maggiori, credo che l'autostereoscopia sia ancora abbastanza lontana. Personalmente spero che la tecnologia migliori quel che già abbiamo piuttosto di proporre novità di dubbia qualità o, quantomeno, di portare avanti parallelamente entrambi gli approcci così da avere la possibilità di scelta (personalmente non trovo scomodo indossare gli occhiali durante la visione 3D). Questa dichiarazione da parte di Microsoft me ne ricorda un'altra: Nintendo, prima che uscisse Wii, giustificò l'assenza dell'HD proprio perchè, secondo lei, gli schermi HD erano ancora troppo poco diffusi. Tutti conosciamo quello che è successo poi...
p.s.
Per chi volesse delle delucidazioni tecniche su come PS3 gestisce l'output stereo, vi rimando ad un'ottimo articolo (in inglese) che mette tutto nero su bianco: http://www.thesixthaxis.com/2010/06...tputs-3d-video/
p.p.s.
In effetti il problema potenza (su console) si potrebbe risolvere scegliendo di utilizzare due console in parallelo: con i prezzi che scendono, non mi sembra una cosa infattibile...
p.p.p.s.
Alla fine preferisco la stereoscopia a dei controlli spudoratamente copiati e senza un minimo di identità. Francamente i giochini wii-style non mi attirano e non mi attireranno mai. Un'ultima nota sul discorso prezzi: Microsoft dice che il 3D è ancora troppo costoso. Perchè i 150 dollari che si vociferano servano per mettere le mani su Kinect sono pochi? A questo punto, punti di vista...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".