Il famoso bug del livello 256 di Pac-Man diventa un videogioco

Il famoso bug del livello 256 di Pac-Man diventa un videogioco

Il gioco si chiama appunto Pac-Man 256 ed è sviluppato dall'acclamato studio che ha già realizzato il famosissimo Crossy Road.

di pubblicata il , alle 09:51 nel canale Videogames
Bandai Namco
 

Pac-Man 256 è un nuovo gioco indirizzato a smartphone e tablet sviluppato da Hipster Whale. Questo titolo adatterà il classico gameplay di Pac-Man a un contesto più moderno e, soprattutto, trarrà ispirazione dal famoso glitch che capitava nel gioco originale quando si arrivava al livello 256. A quel livello, infatti, il sistema iniziava a processare troppi dati rispetto alle capacità dell'hardware di allora.

Pac-Man 256

Su schermo apparivano così caratteri confusi mischiati ai tradizionali elementi di gioco di Pac-Man. Tutto ciò diventa un elemento di gioco nella nuova versione di Pac-Man, in cui i giocatori devono segnare più punti possibili mentre progressivamente il glitch divora il livello di gioco.

Naturalmente l'iniziativa è patrocinata da Bandai Namco, la società che detiene i diritti su Pac-Man. Come ha già fatto anche in passato, lo studio giapponese vuole invogliare i team indie ad alterare i giochi classici nel tentativo di trovare nuove idee di gioco che si mischino però con la tradizione di quei videogiochi. Pac-Man, Galaga e DigDug vengono così declinati in maniera tale da diventare appetibili anche per i giocatori più giovani.

Hipster Whale è considerato un team di successo nell'ambito mobile avendo già realizzato Crossy Road, un altro titolo ispirato a un grande classico del passato, ovvero Frogger. Crossy Road annovera in pochi mesi oltre 80 milioni di download tra i dispositivi iOS e Android, con vendite superiori ai 10 milioni di dollari per quanto riguarda il mese di marzo.

Tornando a Pac-Man, nel fine settimana ha compiuto 35 anni: il 22 maggio 1980, infatti, veniva rilasciata la prima versione per coin-op del mitico gioco. Pac-Man 256, invece, uscirà nella seconda parte dell'estate nel formato iOS e sarà free-to-play.

18 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
koni25 Maggio 2015, 10:04 #1
per la serie non abbiamo nuove idee ma sappiamo come sfruttare i nomi del passato
SinapsiTXT25 Maggio 2015, 11:49 #2
ero convinto che la modalità split screen fosse un easter egg previsto dagli sviluppatori (o comunque una modalità prevista), anche perchè guardando in rete i video il livello è sempre lo stesso e pensavo fosse un modo per dare la "fine" ad un gioco infinito. Una fonte esterna per la conferma che il livello 256 fosse un glitch non previsto?
Maddog197625 Maggio 2015, 14:24 #3
Originariamente inviato da: SinapsiTXT
ero convinto che la modalità split screen fosse un easter egg previsto dagli sviluppatori (o comunque una modalità prevista), anche perchè guardando in rete i video il livello è sempre lo stesso e pensavo fosse un modo per dare la "fine" ad un gioco infinito. Una fonte esterna per la conferma che il livello 256 fosse un glitch non previsto?


Non ho una fonte da citare ma quello che avviene a quel livello è un overflow in quanto le variabili usate (e i registri) erano a 8 bit (quindi range 0 255) e non prevedendo si potesse arrivare a quel livello non hanno messo un controllo sui limiti e hanno ottenuto in maniera involontaria quel bizzarro effetto.
La cosa semmai veramente rimarcabile è che il livello restasse comunque giocabile invece di mandare semplicemente in crash il gioco (e addio mito)
marchigiano25 Maggio 2015, 15:10 #4
ma come si fa ad arrivare al livello 256?
randorama25 Maggio 2015, 20:57 #5
mangiando tutte le pillole del livello 255 immagino.


scusa, non ho saputo resistere
psychok926 Maggio 2015, 01:01 #7
Originariamente inviato da: Maddog1976
Non ho una fonte da citare ma quello che avviene a quel livello è un overflow in quanto le variabili usate (e i registri) erano a 8 bit (quindi range 0 255) e non prevedendo si potesse arrivare a quel livello non hanno messo un controllo sui limiti e hanno ottenuto in maniera involontaria quel bizzarro effetto.
La cosa semmai veramente rimarcabile è che il livello restasse comunque giocabile invece di mandare semplicemente in crash il gioco (e addio mito)

Mi piacerebbe capire che tipo di overflow era e cosa succedeva praticamente
Non riesco a immaginare un calcolatore che impazzisce...
Maddog197626 Maggio 2015, 10:47 #8
GTKM26 Maggio 2015, 11:01 #9
Originariamente inviato da: psychok9
Mi piacerebbe capire che tipo di overflow era e cosa succedeva praticamente
Non riesco a immaginare un calcolatore che impazzisce...


Non impazzisce nulla, semplicemente con 8 bit non riesci ad andare oltre 255
koni26 Maggio 2015, 13:02 #10
Originariamente inviato da: psychok9
Mi piacerebbe capire che tipo di overflow era e cosa succedeva praticamente
Non riesco a immaginare un calcolatore che impazzisce...


mi sa che di informatica ne sai poco per fare una domanda come questa :P

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^