Il complicato lancio di BioShock PC

Quello che si preannuncia come uno dei più validi prodotti dell'anno ha debuttato con una serie di polemiche legate alla protezione SecuROM.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Agosto 2007, alle 09:13 nel canale VideogamesIl secondo problema riguarda il numero di attivazioni su PC differenti. Inizialmente era possibile installare una singola copia di BioShock solamente su 2 PC differenti. 2K Games ha rivisto questa politica, portando il numero di PC sui quali è possibile installare il software da 2 a 5. Su ogni singolo PC, inoltre, si può installare il gioco per un massimo di 5 volte (mentre in precedenza il tetto era fissato a 3).
A quanto pare, il software di protezione SecuROM utilizza un vero e proprio rootkit per svolgere queste operazioni di controllo. Non vi è al momento una conferma ufficiale sulla presenza del rootkit. Inoltre, secondo altre fonti non sarebbe possibile modificare alcun parametro del software. Provando a modificare le impostazioni relative alle armi, ad esempio, si compromette il corretto funzionamento del software, il quale non si avvierà più. Secondo questa teoria, la protezione SecuROM controllerebbe, infatti, l'hash index di tutti i file dell'installazione prima di avviare il gioco.
Il terzo problema riguarda la modalità widescreen. Se la si abilita, infatti, si perde una parte del campo visivo rispetto alla modalità normale. Questo problema riguarda anche la versione XBox 360 di BioShock. 2K Games sta lavorando per risolvere tali inconvenienti: le apposite patch saranno rilasciate nelle prossime settimane.
154 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTali protezioni servono soltanto a spaventare gli acquirenti che preferiscono le copie di backup prive di tali limitazioni.
Ma non stanno esagerando?
Si ma vedrai,qualcuno avrà gia capito come aggirare queste protezioni...
Siamo a dei livelli assurdi ormai....
Per me bioshock, può rimanere li dove è !
altrimenti ci sarebbe nella modalità 4:3 è impossibile a meno che non sia un wide farlocco nel senso che stira l'immagine....
Però non prendiamoci in giro. Smettiamola con questa ipocrisisa.
Le software House introducono protezioni per tutelarsi dalla pirateria.
Non è il contrario.
Se la gente RUBASSE un pò di meno non avremmo di questi problemi e le software house risparmierebbero qualche soldo da dedicare allo sviluppo anzichè investirlo nelle tecnologie di sicurezza.
Ad ogni modo, in questo caso, le protezioni che usano Rootkit e che impongono un n° di install massime sono inaccettabilil (ma scherziamo? Se ho problemi e formatto 4 volte in 6 mesi alla quinta devo ricomprarlo? Follia).
PS: ho provato ieri la demo... Bioshock è tecnicamente MOSTRUOSO. Da anni non restavo così impressionato.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".