I videogiochi PC più venduti nel 2006

World of Warcraft, a due anni dall'uscita, è in testa alla classifica dei giochi PC più venduti nel 2006 negli Stati Uniti.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Gennaio 2007, alle 09:37 nel canale VideogamesWorld of Warcraft
78 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoX Diablix
Fa tristezza anche a me The Sims, e infatti non ci gioco: ho trafficato un pò con il primo, complice la splendia colonna sonora, ma poi non mi ha più interessato.Non fa però altrettanto tristezza vedere così tanta gente che ragiona in modo monocorde e consodera solo l'FPS come "videogioco"?
Da questo punto di vista persino The Sims è una ventata di novità pur essendo sul mercato da due anni.
Il mondo Pc ha portato centianaia di generi sul monitor: basta pensare a Dungeon Keeper, Master of Orion, Black & White, Avventure 2 e 3D, X-Com, Syndicate, Steel Panthers, Panzer General, Sim City, Starcraft, Europa Universalis, Homeworld, RPG di vario genere, Simulazioni di volo, di guida, sportive, Puzzle games...
...E anche Doom (venuto da Castle Wolfenstein).
Oggi però, prova a entrare in un negozio di videogames per PC o leggi una rivista specializzata, poi fai una carrellata di quello che offre il mercato: il 90% è composto da sparatutto, uguali, ripetitivi, privi di trama, di originalità, di difficoltà che non sia rapidità con il mouse...
Alcuni giochi (Deus Ex, System Shock, Max Paine) hanno tentato di introdurre una "storia" nel FPS, ma quanto successo hanno avuto?
Perchè dovrei sentirmi triste nel vedere al primo posto delle vendite un gioco che non è un FPS?
Almeno in "the sims" puoi giocare per centinaia di ore creando il tuo gioco, e forse per questo è al primo posto delle vendite.
Perchè la mia risposta era diretta a qualcuno che probabilmente avrebbe applaudito una prima posizione di GOW come sacrosanta.
Infatti, non è la prima volta che un articolo esce con un titolo, e poi si scopre che si tratta di tutt'altra cosa.
Come per l'articolo di qualche settimana fà "I Migliori giochi del 2006", quest'altro lascia il tempo che trova.
Per quanto riguarda la favola che "su PC esisteranno solo Mmorpg", escluso a priori visto che proprio le stesse case produttrici stanno cercando una soluzione per dare un inzio e una fine ai loro titoli mmorpg visti i drastici risultati del 2005-2006 che hanno visto calare le vendite dei loro titoli "non mmorpg". Su TGM di Giugno fù pubblicato un articolo apposito che a leggerlo ti metteva i brividi.
In tema MMorpg, dovo aver mollato personalmente 2 anni di Lineage, il prox e unico che farò (se fato come si deve) sarà Spore.
Per fare un esempio un pò tirato, Doom3 a 800x600 dettagli tutti low è una fetecchia, mentre con the Sims ci si diverte uguale.
Un'altra cosa che mi dà da pensare è il 4o posto di Empire at War....
Non fa però altrettanto tristezza vedere così tanta gente che ragiona in modo monocorde e consodera solo l'FPS come "videogioco"?
Da questo punto di vista persino The Sims è una ventata di novità pur essendo sul mercato da due anni.
Il mondo Pc ha portato centianaia di generi sul monitor: basta pensare a Dungeon Keeper, Master of Orion, Black & White, Avventure 2 e 3D, X-Com, Syndicate, Steel Panthers, Panzer General, Sim City, Starcraft, Europa Universalis, Homeworld, RPG di vario genere, Simulazioni di volo, di guida, sportive, Puzzle games...
...E anche Doom (venuto da Castle Wolfenstein).
Oggi però, prova a entrare in un negozio di videogames per PC o leggi una rivista specializzata, poi fai una carrellata di quello che offre il mercato: il 90% è composto da sparatutto, uguali, ripetitivi, privi di trama, di originalità, di difficoltà che non sia rapidità con il mouse...
Alcuni giochi (Deus Ex, System Shock, Max Paine) hanno tentato di introdurre una "storia" nel FPS, ma quanto successo hanno avuto?
Perchè dovrei sentirmi triste nel vedere al primo posto delle vendite un gioco che non è un FPS?
Almeno in "the sims" puoi giocare per centinaia di ore creando il tuo gioco, e forse per questo è al primo posto delle vendite.
Perchè la mia risposta era diretta a qualcuno che probabilmente avrebbe applaudito una prima posizione di GOW come sacrosanta.
musica per le mie orecchie....il problema e' che fintanto che GOW vende 3 milioni di copie in un mese hanno ragione "loro"...e la cosiddetta critica che intossicata dall'hype sparava 10 a destra e a manca....
Escludendo le richieste HW per ogni gioco io sono tra quelli che ritiene brutto vedere the sims dove è, a mio modo di vedere non è un gioco dove puoi crearti una tua storia o un proprio gioco all'interno come si è tentato di dire, è un gioco al quanto monotono, tolto l'inizio in cui devi creare la casa e trovare un lavoro, non è niente di più niente di meno che assecondare desideri e richieste del proprio personaggio...non lo vedo molto più impegnativo del tamagoci (o come si chiama lui).
La scelta di un videogioco non dipende dall'intelligenza di un utente rispetto ad un altro ma dai gusti che possono differire senza bisogno di sentirsi paragonato a chi gioca con il cubo di rubik piuttosto che a chi gioca all'impiccato col compagno di banco......ovvio però che dai gusti e le preferenze si può tracciare un profilo degli utenti e vedere che the sims (nel complesso, compresi tutti i giochi della serie) ha venduto più di ogni altro qualcosa vorrà pur dire e, sempre secondo me, il commento che poneva l'attenzione sui gusti musicali letterari cinematografici e videoludici connessi uno con l'altro era azzeccatissimo: l'utente medio con the sims al comando di questa classifica conferma appieno che facciamo parte della generazione del grande fratello
piperprinx
Fintanto che GOW vende per tre mesi, buisogna vedere se hanno ragione loro: sarei curioso di vedere le classifiche di vendita di un qualsiasi FPS dopo sei mesi dalla pubblicazione e magari di conforntarle con questo fantomatico "The Sims"...Lo squallore del modo FPS deriva anche e soprattutto dal cortissimo respiro di questi giochi, che entrano ed escono dagli Hard disk con frequenza di poche settimane.
Il problema è il pubblico, più che i produttori: seguendo un pò il forum mi sono chiesto che avessero fatto alcuni giocatori a terminare, per esempio, NWN2 nel giro di un paio di settimane, anche considerando che giocassero davvero molte ore al giorno.
Semplice, basta correre furiosamente attraverso le locazioni come in un FPS, fregandosene delle sottigliezze, dell'ambientazione, della soluzione più complessa...
C'è da stupirsi se questo pubbilco copia gran parte di ciò che gioca?
Si comportano come se fossero in gara, come quelli che di fronte ad un libro corrono a vedere come finisce invece che gustarsi il contenuto.
Possiamo criticare le software se creano prodotti sempre più insipidi e privi di anima?
E nel frattempo assisitiamo alla chiusura di tutte le società che hanno reso grande il gioco su PC: Microprose, Dynamix, Bioware, Psygnosis e tante altre non meno degne.
Eppure "The Sims" ha trovato la sua nicchia, magari non di super esperti o di smanettoni con un PC sempre in divenire, ma ancora capaci di divertirsi; e nel farlo ha guadagnato una barcata di soldi.
Il futuro degli fps è il multiplayer, e li di novità da portare ce ne sarebbero un'infinità.
Molti altri generi li scarto per via dell'eccessivo tempo che bisogna perderci, dovrei smettere di vivere il reale per il virtuale.... vedi oblivion...
Condivido
Io personalmente ho abbandonato Lineage 2 per passare a SWAT e Call of Duty 2... accendi il PC entri in un server, ti fai qualche round e esci..
Con il MMORPG passi un sacco di tempo a 'expare', a cercare le armi più fighe, ecc... con l'FPS multiplayer entri alla pari con gli altri e te le suoni subito
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".