I produttori di ColecoVision tornano con una nuova console a cartucce

Il ColecoVision è una console giochi di seconda generazione che ebbe una discreta fortuna negli anni '80.
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Dicembre 2015, alle 10:31 nel canale VideogamesIl ColecoVision debuttò nei negozi di videogiochi nel 1982. Ma quello non fu un periodo particolarmente fortunato per il gaming e anche se ColecoVision ebbe un discreto successo, con 6 milioni di unità prodotte, la compagnia che lo produceva, Coleco, fallì a metà degli anni '80.
Coleco è stata ricreata nel 2005 e adesso annuncia il suo nuovo progetto, Coleco Chameleon, una macchina moderna in grado di far girare vecchi giochi memorizzati su cartucce. La produzione del nuovo sistema verrà fatta insieme a Retro Video Game Systems, mentre il lancio è previsto nel corso del 2016.
Coleco dice che la nuova console sarà in grado di "riprodurre in maniera accurata i giochi del passato", insieme a titoli completamente nuovi in stile 8, 16 e 32 bit. Ma non sono stati annunciati ancora titoli specifici e non è chiaro se il nuovo Coleco sia compatibile con i titoli per il vecchio ColecoVision.
"Le cartucce di gioco saranno di grande qualità, in plastica rifinita e accompagnate da manuali illustrati e note dagli sviluppatori dei giochi", afferma ancora Coleco. In realtà la nuova Chameloen sembra una riproposizione del Retro VGS, che si basava su un concept molto simile quando ha cercato di ottenere il finanziamento necessario su Indiegogo. L'obiettivo erano i due milioni di dollari, ma la campagna fu conclusa con soli 80 mila dollari, e l'impossibilità di portare a termine il progetto.
Coleco seguirà la stessa strategia, mettendo il nuovo sistema su Kickstarter, anche se al momento non ha ancora annunciato quando sarà lanciata la campagna di crowdfunding. Mostrerà per la prima volta il nuovo sistema a febbraio in occasione della Toy Fair di New York.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infook l'effetto nostalgia..
ok la curiosità dei non più ragazzini che oggi ricordano la coleco originale..
Ma non credo ne venderanno un gran che!
Il pad pare uno del wii u
Probabilmente proprio i macchinari di produzione, cosa che tra l'altro era già successa:
http://www.retrogaminghistory.com/c...79-Atari-Jaguar
"La Imagin Systems ha acquistato il sistema di stampaggio delle lamiere del telaio del Jaguar per usarlo nel loro prodotto Hotrod. Con minime modifiche è stato usato per alloggiare la circuiteria della loro macchina fotografica per dentisti."
Beh ragazuoli, sappiate che parallelamente a Xbox1 e PS4 esiste un mercato di nicchia formato da retrogiocatori, nostalgici che spesso e volentieri spendono anche bei soldini per la loro passione, esistono infatti già diverse console moderne che fanno girare giochi datati, basti pensare al RetroN 5 o al recente Retron Freak ecc...
Per quanto mi rigurda ammetto però che non ne sono molto atratto, come collezionismo preferirei l'hardware originale, mentre per giocare gli emulatori software ormai disponibili ovunque, dal pc alla lavatrice (ma solo quelle Android per le Iwash serve il jailbreak
http://www.retrogaminghistory.com/c...79-Atari-Jaguar
Già, e sono anni che cerco in rete una di quelle telecamere per dentisti in vendita, ma si trovano solo le scocche vuote.
ma pensa te!!
Io preferirei pagare un abbonamento mensile col quale poter accedere alle ROM o immagini CD/DVD delle vecchie glorie. Perché per il resto ci sono vagonate di emulatori già pronti, e non serve svenarsi comprando hardware dedicato solo per far girare questi giochi, quando ormai il più scarso dei PC (che tutti hanno a casa) ha un'enorme potenza di elaborazione.
Ci sono tanti capolavori che meritano ancora di essere giocati.
Poi non è che se uno gioca a roba retro debba per forza abbandonare le novità: non sono cose mutuamente esclusive.
Comunque e' inutile cercare di ri-vendere hardware di questi affari che sono emulabili sia in software che hardware. LOL la simuli con una FPAGA da 10 euro.
Piuttosti rimettete in commercio il VECTREX, quello si che lo comprerei volentieri.
L'unica macchina a grafica vettoriale (almeno credo).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".