I primi vincitori dell'Unreal Dev Grants meritano ogni centesimo

Il programma di incentivi all'uso di Unreal Engine 4 ha i suoi primi vincitori. E si tratta di creazioni che meritano senz'altro almeno un po' di attenzione.
di Rosario Grasso pubblicata il 06 Marzo 2015, alle 15:01 nel canale VideogamesEpic
Epic Games ha annunciato al Game Developers Conference i primi vincitori dell'Unreal Dev Grants. Parliamo dell'iniziativa attraverso la quale Epic intende premiare gli sviluppatori indipendenti che si dimostrano più creativi nell'utilizzo di Unreal Engine 4. Prevede di assegnare premi che vanno da 5 a 50 mila dollari sulla base dei risultati raggiunti, mentre il fondo complessivo è di 5 milioni di dollari come abbiamo già visto qui.
Il progetto in assoluto più interessante sembra Koola, realizzato da un artista francese che ha fatto un esteso uso della tecnologia SpeedTree per la riproduzione di ambienti aperti realistici pieni di vegetazione. Koola ha ricevuto un premio di 18 mila dollari.
Nuren: The New Renaissance è, invece, una collezione di video musicali di genere rock, esperibili in realtà virtuale. Realizzato da Jake Kaufman e Jessie Seely, al pari del progetto precedente, ha ricevuto 18 mila dollari.
Dead Static Drive di Mike Blackney è, poi, un gioco d'avventura horror, che è stato in grado di accaparrarsi 15 mila dollari.
Epic, quindi, non solo ha deciso di concedere gratuitamente Unreal Engine 4 a tutti gli sviluppatori, ma vuole anche investire per accelerare il più possibile l'adozione del nuovo motore grafico. E sulla base di questi primi progetti, in vista del lancio definitivo di Unreal Engine 4, non possiamo che essere fiduciosi su un imminente balzo per la qualità della grafica dei videogiochi.
3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoconcordo.. ma se tutto è in real time, per farlo girare servirà una TITAN turbodiesel...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".