I Am Jesus Christ è il nuovo videogioco in cui si interpreta Gesù Cristo

I Am Jesus Christ è un gioco di simulazione ispirato dal Nuovo Testamento della Bibbia in cui il giocatore veste i panni di Gesù Cristo e, in un ambiente molto realistico, esegue miracoli e cura le persone
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Dicembre 2019, alle 10:01 nel canale VideogamesSteam
342 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOpinione tua. Per me le cose stanno molto diversamente.
Da persona colta ed intelligente non ho acun tipo di problema se un tizio è nero o gli piacciono gli uoimini o colleziona tombini in ghisa perchè li trova belli..
Se invece mi dice che lui crede con tutto se stesso a magici esseri ivisibili nel cielo, ebrei zombie che moltiplicano pani e pesci per magia e camminano sull'acqua.. beh, di certo non lo potrei mettere sullo stesso piano di quelli di prima.
Via vediamo se calo qualche asso e risolvo la situazione:
Gesù esiste o no? Io mi domando e che importanza ha? La religione è da sempre servita a uno e uno scopo soltanto che uno ci creda o meno: creare il bianco e il nero, il bene e il male. Se a una comunità umana togli la religione si scanneranno fintanto che qualcuno non inventerà un nuovo dio che gli dica che uccidere è sbagliato. Che poi il dio sia vero o no avrà importanza se e solo quando verrà il tempo in cui si manifesterà e se non esiste significa che non avrà mai importanza. Ma il punto è che nel frattempo eviteremo di scannarci più di quanto è necessario.
Ora sicuramente qualcuno direbbe "eh ma le guerre di religione?"... ma quali? Crociate? Tempi moderni? Sono sempre e solo state guerre per motivi economici prima per le vie di commercio con l'Est e poi in tempi moderni per il petrolio e il fatto che vendano l'idea che combattono per la religione e non per il petrolio è solo marketing fatto a livelli divini (quello si).
Quindi sul serio ma che stiamo a discutere a fare? Chi crede, creda e chi non crede continui a non credere. Tanto in ogni caso tutti saremo influenzati dalla religione e se anche domani abolissimo il cristianesimo molto presto avremmo bisogno di un nuovo culto perché altrimenti ripeto la gente si scannerebbe per strada e dovremmo trovare una nuova scusa per "esportare democrazia" dove ci conviene.
Certo.
Ho postato questi link per dire che ci sono varie fonti esterne al mondo cristiano che parlano di questo "gesù".
Ovvio che ogni fonte dice la sua e tra di loro sono pure contraddittorie.
Come detto prima, si parla di roba di due millenni fa.
Io dico solo che non mi sento, a titolo oggettivo, di escludere a priori l'esistenza di questo "gesu"
A me risulta solo Giuseppe Flavio,o almeno è l'unico di cui sono a conoscenza. Sempre ben disposto ad ampliare le mie conoscenze se avete delle fonti.
E' bene poi specifiare che Flavio Giuseppe era ebreo,ma cittadino romano a tutti gli effetti, e dunque ,probabilmente, più addentro alle questioni storiche del regno israelita del tempo. Fatto sta che,per come la ricordo io, Flavio Giuseppe non cita gesù direttamente ,ma perché lui ne aveva sentito parlare da altri.
Ricordo molto bene, dai tempi del liceo, che Tacito ne parlava negli Annales, ed infatti viene riportato qui:
https://it.wikipedia.org/wiki/Fonti...ne_su_Ges%C3%B9
Gesù esiste o no? Io mi domando e che importanza ha? La religione è da sempre servita a uno e uno scopo soltanto che uno ci creda o meno: creare il bianco e il nero, il bene e il male. Se a una comunità umana togli la religione si scanneranno fintanto che qualcuno non inventerà un nuovo dio che gli dica che uccidere è sbagliato.
Lo chiamerei asso di cavolfiori.
Che uccidere è sbagliato lo so da me. Ho un cervello.
E stai sereno che non ho bisogno di qualche buffone vestito da pagliaccio che mi venga a raccontare in nome del suo amico immaginario nel cielo che uccidere è sbagliato.
Oltretutto vorrei farti notare la religione è DA SEMPRE il miglior argomento per promuovere guerre
Ecco qua si trascende il limite e sapevo che andava a finire così. Al di là del fatto che mescoli scelte di opinione (come la religione) con orientamenti o fatti biologici su cui ovviamente uno non ha scelta ma se li ritrova punto e basta.
Ma se scrivi certe cose non sei diverso dai tanti razzisti semplicemente hai scelto di fare la tua discriminazione in ambito religioso. Allora perché non discriminare i filosofi metafisici, o discriminare uno che vota un partito diverso dal tuo o magari discriminare uno che semplicemente la pensa diversamente da te?
Ognuno deve essere libero di credere in quello che vuole... pure un pastafariano per paradossale che sia la cosa e non essere discriminato. Se si inizia a mettere paletti e dire "eh ma quello crede nelle cose magiche" il passo è breve poi per dire "se la pensano così meritano di essere puniti" o "se l'economia va male è colpa loro, puniamoli" e da lì è ancora più breve arrivare a scenari veramente terribili.
Quindi discutiamo anche animatamente ma evitiamo di scrivere cose eccessive prima che la cosa sfugga di mano a qualcuno. Discriminare qualcuno A PRESCINDERE dal motivo è sempre e comunque sbagliato e una cosa abietta.
Alt. Non ho mai detto che dio non esiste. Anzi spero ci sia. Solo che non ho prove in merito alla sua esistenza. E non avendone che mi sbilancio a fare su cosa è ,come è ,cosa fa e cosa vuole ?
Semplicemente non credo che le storie di Gesù Cristo e Maometto ,narrate nei rispettivi libri sacri , siano raconti di esseri divini.
E per quale motivo escludere gli altri scenari? cioè che si sia presentato in momenti storici diversi, o che lo siano tutti quelli che hanno parlato per conto di Dio?
Ma infatti questa è una possibilità,fra le tante. E io non la scarto a priori.
Ma se scrivi certe cose non sei diverso dai tanti razzisti semplicemente hai scelto di fare la tua discriminazione in ambito religioso. Allora perché non discriminare i filosofi metafisici, o discriminare uno che vota un partito diverso dal tuo o magari discriminare uno che semplicemente la pensa diversamente da te?
Ognuno deve essere libero di credere in quello che vuole... pure un pastafariano per paradossale che sia la cosa e non essere discriminato. Se si inizia a mettere paletti e dire "eh ma quello crede nelle cose magiche" il passo è breve poi per dire "se la pensano così meritano di essere puniti" o "se l'economia va male è colpa loro, puniamoli" e da lì è ancora più breve arrivare a scenari veramente terribili.
Quindi discutiamo anche animatamente ma evitiamo di scrivere cose eccessive prima che la cosa sfugga di mano a qualcuno. Discriminare qualcuno A PRESCINDERE dal motivo è sempre e comunque sbagliato e una cosa abietta.
OK, però non è nemmeno normale, nell'anno 2019, credere in certe scemenze...
Abbiamo il metodo scientifico, usiamolo. E ciò che non si può spiegare col metodo scientifico, semplicemente non arrampichiamoci sugli specchi per spiegarlo, e viviamo sereni. Tanto se tra qualche secondo arriva un meteorite e ci spazza via tutti, nell'universo non gliene frega niente a nessuno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".