Horizon Forbidden West, Aloy diventa un monumento: una statua nel cuore di Firenze

Attraverso una speciale iniziativa dedicata al lancio di Horizon Forbidden West, Sony Interactive Entertainment Italia ha installato una statua temporanea in una delle piazze più importanti di Firenze. Il 'monumento' ritrae Aloy, protagonista dell'action/adventure di Guerrilla Games.
di Pasquale Fusco pubblicata il 18 Febbraio 2022, alle 12:01 nel canale VideogamesPlaystation
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE' fatta di polistirene , gli escrementi dei piccioni la sciolgono anziche' imbrattarla.....alla prima folata di vento poi voglio vendere quanto e' bene ancorata.
Certo si viene a Firenze, come in tante altre città d'arte e storiche, per vedere un pezzo di plastica stampato a guisa di eroina da videogame...
In effetti
Vabbeh visto che sei di firenze fai un salto per valutare con i tuoi occhi e darci un feedback.
Perchè dovrebbero imbrattarla ? Semplice ! Perchè sanno già che nessuno li punisce.
E anche se li punisce, la punizione è ridicola.
Io più che altro sottolinerei la totale mancanza di educazione civica, e nn solo da noi.
E cmq vi devo ricordare, tra le tante cose, cosa fecero i "tifosi" (a chiamarlo così è un insulto ) del Feyenoord anni fa alla barcaccia?
In Giappone come anche a Lucca ci hanno tirato su i soldi e non pochi su queste cose quindi non dico che uno vada a Firenze solo per quella statua ma intanto se ha smosso anche solo 10 persone in più è un bene per Firenze.
Non capisco veramente tutte queste critiche... a chi non interessa semplicemente non ci vada anche perché tante volte hanno messo nelle piazze delle opere che veramente sono incomprendibili almeno di questa si capisce cosa rappresenta.
E cmq vi devo ricordare, tra le tante cose, cosa fecero i "tifosi" (a chiamarlo così è un insulto ) del Feyenoord anni fa alla barcaccia?
L'educazione civica da sola vale poco o nulla.
Per insegnare a non far peccato, fin da piccoli ai bambini è necessario che in genitore lo punisca quando lo fa, altrimenti puoi raccontargli tutte le favole e il perbenismo che vuoi ma non otterrai mai nulla.
Lo stesso accade per quelli più grandicelli.
Se non c'è chi ti bacchetta le mani fan quello che vogliono !
Anche senza motivo !
Non capisco veramente tutte queste critiche... a chi non interessa semplicemente non ci vada anche perché tante volte hanno messo nelle piazze delle opere che veramente sono incomprendibili almeno di questa si capisce cosa rappresenta.
Ecco la statua starebbe meglio a Lucca... vista la sua vocazione per i comics e affini. E' come dire di andare a Napoli per la pizza ( comunque una specialità loro ) o a Milano per il panettone ( altra specialità ).
I videogiochi e i personaggi ad essi correlati sono figli dei nostri tempi. Può piacere, può non piacere, ma rappresentano una sfaccettatura della nostra cultura. Le storie e i personaggi che ci raccontano, per quanto non sono certo il fulcro di un gioco, possono comunque proporre dei messaggi e essere spunto di riflessioni. Soprattutto quando si tratta di messaggi non banali. E per questo non dovrebbero essere bollati come inadatti o peggio ancora, quando vengono messi in mostra.
Semmai sarebbe discutibile la motivazione fornita per quella statua, ho i miei sani dubbi che quelle indicate siano le reali motivazioni. Ma in fin dei conti è una cosa su cui si può soprassedere SE riesce comunque a trasmettere qualcosa di positivo. Il dubbio è quanti conoscano realmente "Aloy" in Italia, oltre a chi videogioca.
La fiera di Lucca nasce nel 1966, tu immagina se in quella data ci fosse stato l'AlexSwitch di turno che avesse detto: Ecco la fiera del fumetto starebbe meglio in una città americana o in giappone... vista la loro vocazione per i comics e affini.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".