Gli sviluppatori possono adesso esportare i loro giochi Unreal Engine 4 sui browser HTML5

Questo vuol dire giochi con grafica molto avanzata potranno girare all'interno dei browser web senza che l'utente sia costretto a installare un plugin.
di Rosario Grasso pubblicata il 26 Febbraio 2015, alle 09:01 nel canale VideogamesEpic
Con il lancio di Unreal Engine 4.7 Epic Games ha aggiunto la funzionalità che consente di esportare i giochi realizzati in Unreal Engine 4 all'interno dei browser HTML5. Questo vuol dire che i giochi potranno essere renderizzati nativamente all'interno del browser web senza alcuna necessità di conversione. Gli utenti, inoltre, non avranno bisogno di installare alcun plugin.
Non si tratta dell'unica novità introdotta da Unreal Engine 4.7, visto che gli sviluppatori possono adesso creare mondi di gioco estesi fino a 100 chilometri quadrati, grandi ovvero quanto una piccola città.
"Uno dei motori grafici più avanzati al mondo fa un ulteriore passo per offrire contenuti sempre più incredibili all'interno del browser", si legge sul blog di Mozilla. "Con questa aggiunta gli sviluppatori potranno compilare direttamente il loro software per il browser e lanciarlo con un semplice click".
Il supporto ad HTML5, fa notare Epic, è adesso disponibile per i browser Firefox, Safari e Chrome a 64-bit, mentre presto arriverà anche per Chrome a 32-bit. Gli sviluppatori per adesso devono usare Windows per i loro export HTML5, perché Epic sta ancora lavorando sulla versione Mac.
Mozilla incoraggia gli sviluppatori a iniziare a utilizzare questa funzione, in modo da poter contare su un feedback da condividere con Epic. Sia Mozilla che Epic parteciperanno al Game Developers Conference della prossima settimana, occasione in cui parleranno ulteriormente di HTML5 e WebGL.
Non si tratta delle uniche due novità apportate da Unreal Engine 4.7. Per leggere l'elenco completo fate riferimento a questa pagina.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infovuoi dire come una città!
non devo calcolare la lunghezza di una città ma l'area, e moltissime città sono più piccole di 100km^2
che é quello che ho detto: Bolzano é certamente piú piccola, eppure é una cittá e non certo un villaggio
Per commentare la notizia: c'é davvero tutta questa richiesta di games in Browser? Immagino sia stato uno sforzo non indifferente...
Oramai il browser va considerato come piattaforma completa per cui sviluppare; l'evidente vantaggio è l'accessibilità da pressocché qualunque dispositivo moderno. Sforzo non indifferente per Unreal Engine 4? Non sarei così sicuro, alla fine con WebGL si ha comunque accesso a relativamente basso livello all'hardware grafico, anche se non a tutte le funzionalità come con OpenGL.
Vero, ma alla fine o ti fanno installare una sorta di wrapper (tipo quello che fa installare EA per Battlefield), oppure tieni i dati di gioco solo nella cache. La volta che la pulisci (o il browser decide di cancellarla), ti ritrovi a dover riscaricare giga di dati.. Alla fine avremo o giochi con pochissimi assets, oppure dei giochi che potrebbero girare tranquilamente in locale, ma adattati per girare in browser..
Ovviamente, IMHO..
Il browser è nato per una cosa e sta piano piano diventando altro, con risultati secondo me che lasciano un po' il tempo che trovano specie lato sviluppatore (il solo fatto di essere costretti a usare Javascript è tutto dire, senza considerare che abbiamo 3+ diverse sintassi tra html, css e appunto js).
Intendiamoci, il web sta evolvendo e questo è un dato di fatto, ma non mi piace l'idea di usare a tutti i costi il browser come backend per le applicazioni, o peggio dare l'illusione di svincolarsi dal SO per poi usare tools tipo Native Client (Google).
A che pro?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".