Games Week: sempre più l'evento di riferimento in Italia per i videogiocatori

All'interno trovate il report dal Games Week, con le migliori immagini provenienti dalla sempre più importante fiera di Milano.
di Rosario Grasso pubblicata il 27 Ottobre 2014, alle 12:31 nel canale VideogamesNon sarà l'E3 o il GamesCom, ma il Games Week diventa sempre più importante per gli appassionati italiani di videogiochi, che hanno l'opportunità di provare in anteprima alcuni tra i principali rilasci della stagione natalizia e del 2015. Patrocinato da Aesvi, attira ormai migliaia tra addetti ai lavori e pubblico tradizionale.
All'interno del Games Week si è tenuto anche l'Italian Game Developers Summit (IGDS), un luogo privilegiato di incontro, di formazione e di scambio di esperienze per la comunità degli operatori del settore in Italia, con una forte vocazione internazionale.
E il Milan Games Week ha ospitato anche le finali mondiali della Counter-strike: Global Offensive League, all'interno di un'area di 4 mila metri quadri che ospiterà tornei per tutti e 3 i giorni dell'evento.
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDue anni fa era una fiera. Un anno fa era "un qualcosa". Quest'anno era un disastro.
File chilometriche per provare il nuovo CopyPaste of Duty e mille giochi che volevano fare i misteriosi senza grande ragione. Altoparlanti a volume incredibile, voci "si è smarrito il bimbo paolino" distorte che bucavano i timpani.
Senza contare la quantità di odori di ascelle e mal lavato, mai partecipato ad una fiera così "fetida" (colpa dei partecipanti questo).
Carino lo stand nintendo, quasi inutili gli altri, buono lo stand Asus che oltre a far giocare piccoli nerd a giochi vecchi (ancora quake4 e cod4?) potrebbe iniziare a fare showcase serio di hardware e ROG (che c'è su tutte le pareti scritto ma con mano non si tocca quasi niente a parte un G750 - ottimo -).
Rispetto agli anni scorsi c'era qualche punto di ristoro, ma la mappa della fiera era super scadente, non si trovava nemmeno un programma della manifestazione (nemmeno sul sito). Interessante che ci fosse radio 105...anche se non aveva niente a che fare con gamesweek quello che facevano, quindi dura capire perchè fossero lì in partenza.
Simpatico Maurizio Merluzzo che ha risollevato un po' la depressione degli stand, carino CARS (ma niente di granchè new), tanti giochi trash, incredibile smash wii u (anche se pure lui..le mosse sono quasi uguali a SSB64, siamo entrati in copypaste anche in nintendo ormai).
Incomprensibile il perchè di tanti stand (come quello TIM, inutile), mentre interessante l'area per Oculus, peccato per la coda. Ma portarne 20 di oculus invece che TRE?
Pubblico sempre più giovane, ormai sembra un oratorio, mi sentivo il nonno che porta i nipotini alla fiera e ho 28 anni. Gadget lanciati urendi (rispetto agli anni scorsi) e zero patata.
Disastro
Confermo il "disastro" organizzativo.Sabato pomeriggio era inagibile ... era quasi da far entrare gratis la povera gente come me che si è dovuta fare 1 ora di coda per trovarsi in un grosso vagone della metrò nell'ora di punta.
Quasi tutti gli stand erano inagibili, code per provare qualsiasi cosa.
Imbarazzante.
La cosa assurda è che al piano di sotto c'era un salone completamente vuoto : avessero diviso gli spazi sarebbe stato spettacolare (spettacolare come gli anni precedenti).
Ma ormai tutto fa soldi.
Strutture piccole -> meno costi -> tanto la gente è stupida e ci va comunque, chi ce lo fa fare di pensare anche a loro.
Speriamo nel 2015.
Anche io cvolevo uccidere tutti i nerd che non si lavano cazzo ma nel 2014 il sapone usatelo!!!!!!!
Concorndo anche csul fatto delle file chilometriche concordo però ragazzi cerchiamo di essere positivi cazzo un evento del genere in italia ci deve rimanere!!!
Sabato pomeriggio era inagibile ... era quasi da far entrare gratis la povera gente come me che si è dovuta fare 1 ora di coda per trovarsi in un grosso vagone della metrò nell'ora di punta.
Quasi tutti gli stand erano inagibili, code per provare qualsiasi cosa.
Imbarazzante.
La cosa assurda è che al piano di sotto c'era un salone completamente vuoto : avessero diviso gli spazi sarebbe stato spettacolare (spettacolare come gli anni precedenti).
Ma ormai tutto fa soldi.
Strutture piccole -> meno costi -> tanto la gente è stupida e ci va comunque, chi ce lo fa fare di pensare anche a loro.
Speriamo nel 2015.
Io ci sono andato venerdì mattina e c'erano mandrie in coda ovunque, non oso immaginare sabato.
A parte il fatto che sono troppo vecchio per queste cose (cit.
Efficace perché ci sono andati uno spaventiliardo di ragazzi (che poi è quello che vogliono molti espositori), ma non efficiente perché in fiera c'era una densità umana imbarazzante.
Mi domando se sia previsto un limite di capienza (un po' come avviene nei locali pubblici), perché lì si rischiava veramente la pelle e dal punto di vista della sicurezza non è il massimo...
Il piano sotto non l'hanno preso perché non c'erano abbastanza metri occupati dagli espositori (già così c'erano parecchi "buchi" ), e purtroppo comanda quello in relazione alla superficie espositiva totale.
L'area dedicata agli indie era decisamente più vivibile (per ovvi motivi
Comunque lo Smau di una ventina di anni fa era un carnaio anche peggiore, e se sono sopravvissuto a quello la Milan Gamesweek me la bevo come un crodino
Beh lo smau dei bei tempi occupava tutta l'area della vecchia fiera, ci volevano tre giorni per visitarlo
mi basta questo
Ho chiamato amico Milanese e siamo andati a far apericena al Fellini di Pogliano...
Pagato meno del GW, mangiato come porci e patata a palate!
Almeno non mi sono sciroppato 440km per nulla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".