Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 15:12 nel canale Videogames
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infomercoledì sono in francia, speriamo che si ricordino come si parla in inglese
bio
l'ordinateur
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.
edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.
questo.
l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.
Pensa gli americani che hanno direttamente usato l'inglese al posto di farsi una lingua loro.
Chi è la put***ella degli inglesi?
Ma è oggettivo anche il fatto che posso fare la stessa cosa con l'italiano.. e vinco.
La nostra lingua sarà pure bella, ma per uno straniero è un incubo.
Pensa solo a quante declinazioni abbiamo dei verbi, degli irregolari, delle eccezioni varie...
Ogni lingua può essere stronza.. ma tra inglese ed italiano (o spagnolo o francese) vincono queste ultime di certo.
si, infatti avevo cancellato il mio post poi rimesso dopo il tuo quote.
Io mastico anche tedesco e francese (meglio tedesco però...il francese è l'unica che ho studiato a scuola) ). L'italiano è invero relativamente semplice a livello base, mentre il tedesco richiede un enorme sforzo iniziale ma poi va.
L'inglese è anche stato sdoganato dalle conquiste della marina di Sua Maestà, e si presta bene alla creazione di nuove parole e all'assorbimento di termini stranieri (non so se c'entra, ma un noto cantautore italiano - credo Conti...se vuoi ricerco- lamentava la musicalità dell'italiano in ambito di scrittura di testi di canzoni, proprio per comporre la metrica ed il testo, mentre, diceva lui, in inglese puoi mettere tutto in musica e suona bene)
e pure sbagliamo: jobs act .... ma è la legge sui lavori (come è scritto) o job's act (legge sul lavoro) come forse sarebbe dovuto essere? ma questo ne è la fonte [B]https://www.youtube.com/watch?v=5-l51Lmk1H4[/B]
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched
E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong
@demon77: beh dai, già avevano fatto la fatica di rendersi indipendenti dalla mamma, che pure na lingua nuova si dovevano inventare?
Le serie in giapponese sottotitolate in spagnolo col commento in francese is the way it's meant to be watched
E aggiungo: la pasta coi pepi gialapegno è troppo strroong
Una volta in Austria, per darci il benvenuto, portarono noi studenti da tutta EU e oltre, al cinema. A causa del possibile uso del tedesco le preoccupazioni erano molte, ma ci dissero non temete, il film non è in tedesco.
In sala ci attendeva "La tigre e il Dragone" di Ang Lee in cinese con sottotitoli in tedesco e francese. Gli unici che non hanno capito nulla erano gli americani, pigri (ma generalmente se lo possono permettere) nello studio delle altre lingue.
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)
...per dire una mia amica spagnola ospite in una famiglia USA, si trovò a dover rispondere alla domanda dei figli della coppia che la ospitava se da loro in Spagna l'inglese si usasse comuqnue in giro e lo spagnolo solo in privato. Lei rispose che in europa l'acqua corrente era già realtà al tempo dei romani
Ho goduto come poche altre volte (non riferibili qui nel forum)
Vabbè, tra americani e francesi da sto punto di vista se la giocano.
CD-ROm = cèdèrom
byte = Octet ( ottetto in italiano e alcuni lo usano)
Ottetto e byte sono due cose diverse. Un byte è l'elemento più piccolo indirizzabile in memoria, il fatto che sia formato da otto bit è puramente casuale (io ho lavorato, ai tempi che furono, con computer con byte di sei bit). Non a caso non si usano (non si dovrebbero usare) i byte per come unità di misura delle connessioni.
Un ottetto è invece definito come un insieme di 8 bit. Che i byte moderni siano di 8 bit è, in qualche misura, casuale, dovuto alla comodità della dimensione.
Quindi, ottetto non è la traduzione francese di byte. A questo proposito puoi leggere la voce di https://en.wikipedia.org/wiki/Octet_(computing)"]Wikipedia inglese[/URL]
l'inglese come lingua è semplice.
a "fregarlo" è il fatto che alle stesse lettere/gruppi di lettere corrispondono fonemi diversi.
che invece è una delle cose che in italiano non succede, tranne pochissime eccezioni.
L'inglese scientifico è semplice. L'inglese vero, quello usato in ambito letterario, non lo è.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".