Francia: stop alle parole inglesi quando si parla di videogiochi

Attenzione a scrivere 'streamer' se vi trovate in Francia e dovete redigere un documento pubblico: meglio joueur-animateur!
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Maggio 2022, alle 15:12 nel canale Videogames
87 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoUna cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.
Se vinci decidi, se perdi ti sottometti.
Da una parte certamente conta il fatto che paesi potenti e ricchi come inghilterra ed USA (Con cui siamo pure alleati) parlino inglese.
E' un dato di fatto.
Il secondo punto è che tra le lingue europee l'nglese è certamente il più semplice da imparare e padroneggiare decentemente.
Le lingue come Italiano, francese o spagnolo sono decisamente più complicate e vaste, sarebbe quindi una scelta piuttosto infelice scegliere una di quelle.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.
Circa l'ottanta per cento di quello che dici è sbagliato, soprattutto per ciò che riguarda l'Unione Europea, di cui dimostri poca conoscenza.
Le lingue ufficiali in Europa sono 24, https://european-union.europa.eu/principles-countries-history/languages_it:
bulgaro, ceco, croato, danese, estone, finlandese, francese, greco, inglese, irlandese, italiano, lettone, lituano, maltese, neerlandese, polacco, portoghese, rumeno, slovacco, sloveno, spagnolo, tedesco, svedese e ungherese.
I documenti principali sono predisposti in tutte le 24 lingue. Alcuni documenti sono scritti in un numero limitato di lingue più diffuse, principalmente in tedesco, francese, inglese (in realtà Italia e Spagna avevano chiesto che fossero inclusi anche italiano e spagnolo).
L'inglese è parlato in almeno due paesi dell'Unione Europea, Irlanda e Malta, ed è lingua ufficiale in Olanda.
Incidentalmente, l'uscita del Regno Unito probabilmente aumenterà l'uso dell'inglese, che era in parte frenato per motivi diplomatici non volendo sembrare di considerare un paese più importante; di fatto è diventata una lingua neutrale, che quindi dà meno fastidio.
Una cosa che non ho mai capito è perché la lingua ufficiale d'Europa è l'inglese quando,l'unico paese che parlava inglese se ne è pure uscito.
Lingua universale un corno,la parliamo perché abbiamo dovuto adattarci ai paesi ricchi,guarda caso anglofoni.
Se i più ricchi e influenti nel mondo fossero stati ad esempio i brasiliani,state tranquilli che a scuola vi avrebbero imposto di studiare il portoghese.
Da un certo punto di vista,hanno ragione i francesi.
Si e mi sembra anche normale; non ci vedo nulla di strano. Può piacere o non piacere ma la realtà è questa.
Nel caso particolare dell'Europa, è l'inglese perchè sono stati gli inglesi/americani a vincere la 2 guerra mondiale e di fatto hanno colonizzato l'Europa per quanto riguarda usi e costumi.
Se vinci decidi, se perdi ti sottometti.
...e comunque l'alternativa sarebbe stata il tedesco
e secondo te il mondo occidentale (e non solo) ha cominciato a parlare inglese dal secondo dopoguerra?
A prescindere proprio dai vocaboli e dai costrutti, prendi questo esempio
To read (leggere) - read -read, tutto scritto uguale che si legge To riid reed reed
io ho letto la Politkovskaya in inglese e va, ma 1984 di Orwell semplice non è
La forza dell'inglese, oltre che economica, sta anche nella sua semplicità. E' una delle lingue principali più semplici. A confronto il Francese/Tedesco ma anche solo l'Italiano sono una palude. Il Cinese è praticamente un buco nero invece.
edit. Per l'utente sopra: l'inglese è a tutti gli effetti molto più semplice delle lingue citate. Non ha coniugazioni, non ha tempi verbali ecc ecc. Il cinese ha i toni, ed ogni simbolo corrisponde ad una parola. Auguri ad imparare a scriverlo. Ora non per bullarmi, ho fatto lingue all'Università, Giapponese. Parlo russo, ho studiato il francese. Diciamo che qualche temine di paragone lo ho. L'inglese base è veramente banale.
mercoledì sono in francia, speriamo che si ricordino come si parla in inglese
bio
Link ad immagine (click per visualizzarla)
A prescindere proprio dai vocaboli e dai costrutti, prendi questo esempio
To read (leggere) - read -read, tutto scritto uguale che si legge To riid reed reed
io ho letto la Politkovskaya in inglese e va, ma 1984 di Orwell semplice non è
Ma per carità, non fraintendiamo.. è ovvio che anche l'inglese se usato con padronanza di un madrelingua istruito può essere parecchio ostico per uno straniero.
Ma è oggettivo anche il fatto che posso fare la stessa cosa con l'italiano.. e vinco.
La nostra lingua sarà pure bella, ma per uno straniero è un incubo.
Pensa solo a quante declinazioni abbiamo dei verbi, degli irregolari, delle eccezioni varie...
Ogni lingua può essere stronza.. ma tra inglese ed italiano (o spagnolo o francese) vincono queste ultime di certo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".