Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

Firmware 3.56 di PlayStation 3 contiene rootkit

La security patch introdotta da Sony con l'ultimo firmware è basata su un rootkit. Il sistema funziona in maniera molto simile a quello adottato da Microsoft per individuare e bannare le console modificate.

di pubblicata il , alle 10:33 nel canale Videogames
SonyMicrosoftPlaystation
 
219 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Dott.Wisem06 Febbraio 2011, 17:30 #211
Originariamente inviato da: mav88
Riguardo il feticismo, l'ho messo tra virgolette perchè non sapevo come esprimere tale concetto in sintesi.
Il feticismo di cui parlavo è quello per cui le persone pagano per avere qualcosa tra le mani (in senso fisico).
Si, avevo capito cosa intendevi, ma "feticismo" è un concetto molto più estremo, una cosa da "malati", insomma. Invece, uno che vuole vedere la sua copia "fisica" di un videogioco con cui ha passato (o dovrà passsare) molte ore spensierate, in una vetrinetta della sua stanza o del suo salotto, non è un feticista. Altrimenti, come conseguenza logica, ogni collezionista sarebbe un feticista, che siano farfalle, francobolli, monete o altro.
Poi c'è da considerare che un oggetto fisico posso rivendermelo più facilmente di uno "virtuale", e certamente nel tempo potrebbe assumere un valore maggiore (laddove quello del titolo virtuale non può che scendere), poiché potrebbe interessare ad altri collezionisti.
Ci sarebbe anche il fattore "durata" nel tempo. Un cd/dvd originale, utilizzato per giocarlo e finirlo e poi riposto nella sua custodia, ben riposta in un luogo asciutto e privo di luce diretta, quanto può durare? Secondo me, anche 20-30 anni, o più. Basta chiedere a qualcuno che ha un cd musicale originale di 20 anni fa e domandargli se funziona ancora. Io l'ho fatto, e mi han risposto che ancora oggi si sente perfettamente! Chi ci assicura, invece, che fra 20-30 anni, la casa che produceva quel gioco, ne consenta ancora il digital download, ammesso che nel frattempo non abbia chiuso i battenti o abbia cambiato tipologia di prodotti?
Personalmente, se potessi accendere la console e selezionare il file da avviare sarei molto più felice: eviterei di togliere il disco, riporlo, prenderne un altro e inserirlo.
Mah, io i giochi cerco di finirli prima di dedicarmi ad altro titolo, quindi un disco tende a rimanere nella sua console finché non lo termino. A quel punto va a finire nella sua bella custodia e riposto con cura in libreria. Di conseguenza, l'atto di inserire il disco e toglierlo, a me non dà fastidio, perché poco frequente. Darebbe fastidio se fossi un pirata che toglie e mette cd/dvd forsennatamente per titoli che inizia e non finisce mai, o un bambino che, per sua natura, tende a stancarsi facilmente di un singolo gioco (anche io da piccolo ero così.
Dave8306 Febbraio 2011, 19:18 #212
Originariamente inviato da: mav88
Frasi sconnesse per il tuo stesso motivo capita anche a me di scriverle, ma quando mi fanno notare un errore io ringrazio, non mi metto a questionare.


Sì ma se in un forum tutti si mettono a sottolineare ogni minimo errore degli altri non se ne esce più, capisci?
mav8806 Febbraio 2011, 20:03 #213
Originariamente inviato da: Dave83
Sì ma se in un forum tutti si mettono a sottolineare ogni minimo errore degli altri non se ne esce più, capisci?

Certo, ma il mio post non era solo per quello, se ricordi
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Si, avevo capito cosa intendevi, ma "feticismo" è un concetto molto più estremo, una cosa da "malati", insomma. Invece, uno che vuole vedere la sua copia "fisica" di un videogioco con cui ha passato (o dovrà passsare) molte ore spensierate, in una vetrinetta della sua stanza o del suo salotto, non è un feticista. Altrimenti, come conseguenza logica, ogni collezionista sarebbe un feticista, che siano farfalle, francobolli, monete o altro.
Poi c'è da considerare che un oggetto fisico posso rivendermelo più facilmente di uno "virtuale", e certamente nel tempo potrebbe assumere un valore maggiore (laddove quello del titolo virtuale non può che scendere), poiché potrebbe interessare ad altri collezionisti.
Ci sarebbe anche il fattore "durata" nel tempo. Un cd/dvd originale, utilizzato per giocarlo e finirlo e poi riposto nella sua custodia, ben riposta in un luogo asciutto e privo di luce diretta, quanto può durare? Secondo me, anche 20-30 anni, o più. Basta chiedere a qualcuno che ha un cd musicale originale di 20 anni fa e domandargli se funziona ancora. Io l'ho fatto, e mi han risposto che ancora oggi si sente perfettamente! Chi ci assicura, invece, che fra 20-30 anni, la casa che produceva quel gioco, ne consenta ancora il digital download, ammesso che nel frattempo non abbia chiuso i battenti o abbia cambiato tipologia di prodotti?
Mah, io i giochi cerco di finirli prima di dedicarmi ad altro titolo, quindi un disco tende a rimanere nella sua console finché non lo termino. A quel punto va a finire nella sua bella custodia e riposto con cura in libreria. Di conseguenza, l'atto di inserire il disco e toglierlo, a me non dà fastidio, perché poco frequente. Darebbe fastidio se fossi un pirata che toglie e mette cd/dvd forsennatamente per titoli che inizia e non finisce mai, o un bambino che, per sua natura, tende a stancarsi facilmente di un singolo gioco (anche io da piccolo ero così.


So fin troppo bene cos'è il feticismo in senso stretto, ma è un termine che ho già letto a riguardo della passione della copia fisica. Dire "attaccamento" o "passione" è altrettanto distorsivo.
Riguardo il digital delivery, come ogni cosa ha lati positivi e negativi. Sicuramente la dipendenza da chi offre il servizio fa parte della seconda categoria e per quanto riguarda la rivendibilità, si dovrebbe creare un account per ogni gioco: nulla di mortale ma sicuramente scomodo.
Oltretutto frammentando gli acquisti su più account si perdono eventuali vatanggi cumulativi offerti dal negozio.
I giochi che attualmente possiedo, su PS3, sono Fifa11, NBA 2K10, Top Spin 3 (tra un mese arriva il 4), Mercenaries 2 e Gran Turismo 5 (dove sono bloccato perchè devo fare le gare endurance da 4 o più ore; essendo uno studente universitario e avendo una 60gb riparata già 2 volte è un casino). Ho avuto Uncharted I&II e Army of Two (finito a forza).
Ora, capirai che prediligo, su console, il genere sportivo e finire un gioco del genere è un concetto piuttosto labile. Quando ho mezz'oretta gioco online a tennis, prima di una partita di calcio vera la gioco a Fifa, ecc quindi i dischi entrano ed escono molto di frequente dalla mia play. Per fortuna li tratto bene, quindi non presentano quasi segni di usura.
Rimane il fatto che se si potesse copiare tutto il Blu-Ray su hard disk per avviarlo da lì, lo farei al volo (tralasciando i vantaggi nei tempi di caricamento)
Jackal200607 Febbraio 2011, 11:31 #214
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Le frasi te le ho indicate nel mio post precedente. In particolare, il "ti commenti da solo", come brusca risposta ad un mio post, lo reputo molto offensivo. Considera che ognuno ha una sua sensibilità. Per me, ad esempio, quello che ti ho detto io non era chissà che offensivo (una era un'uscita un po' infervorata, l'altra era una constatazione di un tuo modo di vedere le cose, in relazione all'argomento discusso) ma, nonostante ciò, mi sono scusato a prescindere.


Ok, tutto chiaro. Scuse accettate e ti porgo le mie.
Dott.Wisem07 Febbraio 2011, 16:40 #215
Originariamente inviato da: mav88
So fin troppo bene cos'è il feticismo in senso stretto, ma è un termine che ho già letto a riguardo della passione della copia fisica. Dire "attaccamento" o "passione" è altrettanto distorsivo.
Riguardo il digital delivery, come ogni cosa ha lati positivi e negativi. Sicuramente la dipendenza da chi offre il servizio fa parte della seconda categoria e per quanto riguarda la rivendibilità, si dovrebbe creare un account per ogni gioco: nulla di mortale ma sicuramente scomodo.
Oltretutto frammentando gli acquisti su più account si perdono eventuali vatanggi cumulativi offerti dal negozio.
I giochi che attualmente possiedo, su PS3, sono Fifa11, NBA 2K10, Top Spin 3 (tra un mese arriva il 4), Mercenaries 2 e Gran Turismo 5 (dove sono bloccato perchè devo fare le gare endurance da 4 o più ore; essendo uno studente universitario e avendo una 60gb riparata già 2 volte è un casino). Ho avuto Uncharted I&II e Army of Two (finito a forza).
Ora, capirai che prediligo, su console, il genere sportivo e finire un gioco del genere è un concetto piuttosto labile. Quando ho mezz'oretta gioco online a tennis, prima di una partita di calcio vera la gioco a Fifa, ecc quindi i dischi entrano ed escono molto di frequente dalla mia play. Per fortuna li tratto bene, quindi non presentano quasi segni di usura.
Rimane il fatto che se si potesse copiare tutto il Blu-Ray su hard disk per avviarlo da lì, lo farei al volo (tralasciando i vantaggi nei tempi di caricamento)
Capisco le tue esigenze, ed in effetti, se uno ha la passione per diversi giochi sportivi, potrebbe avere senso fare "swap" più frequente dei dischi. Probabilmente, nel tuo caso sarebbe più comodo un bel PC dedicato, così che i titoli sportivi multipiattaforma li installi tutti nell'hd e finisce lì.
Dott.Wisem07 Febbraio 2011, 16:41 #216
Originariamente inviato da: Jackal2006
Ok, tutto chiaro. Scuse accettate e ti porgo le mie.
mav8807 Febbraio 2011, 18:19 #217
Originariamente inviato da: Dott.Wisem
Capisco le tue esigenze, ed in effetti, se uno ha la passione per diversi giochi sportivi, potrebbe avere senso fare "swap" più frequente dei dischi. Probabilmente, nel tuo caso sarebbe più comodo un bel PC dedicato, così che i titoli sportivi multipiattaforma li installi tutti nell'hd e finisce lì.


Sarebbe sì, se non fosse che ormai il gaming su pc è quello che è.
Fifa11 su pc è identico a Fifa10 per console (davvero, è un porting con un ritardo di 1 anno). Ora, non ha senso spendere 40€ per giocare a un titolo che per un anno ho avuto già su PS3.
Simile il discorso per NBA 2K10: per PS3 dopo una settimana dall'uscita c'era una patch e un altra è stata rilasciata a gennaio. Per pc è uscita una sola patch, a febbraio. Noi "consolari" giocavamo allegri, gli utenti pc si lamentavano di continuo per ogni sorta di bug.
Top Spin 3/4 non esistono per pc.

Come vedi, sono quasi costretto a usare una console per gli sportivi ( uso il computer per i miei amati giochi gestionali/di strategia). Pagare un gioco per pc 39€ non deve mettermi in secondo piano rispetto agli utenti console solo perchè questi pagano 59/69€; eppure pare proprio sia così...
fendermexico07 Febbraio 2011, 18:32 #218
tra un po' ci mettono pure una webcam nel cu## per vedere quanta me### facciamo la mattina
bertux07 Febbraio 2011, 18:53 #219
Originariamente inviato da: fendermexico
tra un po' ci mettono pure una webcam nel cu## per vedere quanta me### facciamo la mattina


Diciamo che non è proprio così

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^