Epic 'più entusiasta che mai' per le console next-gen

Quello che oggi è possibile sui PC di fascia alta sta per diventare realtà anche per il mondo delle console, secondo Tim Sweeney.
di Rosario Grasso pubblicata il 14 Febbraio 2013, alle 15:31 nel canale VideogamesTIMEpic
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoinfatti ha detto che riusciranno a fare quello che fanno OGGI con i pc di fascia alta.
fascia alta, per me significa cpu quad da 3ghz e rotti e vga single gpu top (non credo intendesse multigpu configurazioni cross/sli)
Anche le consolle hanno i driver, e l'overhead del sistema operativo (che poi di nuovo sbagliate, perchè il sistema operativo rimane attivo anche nelle consolle, dato che devono gestire lo scheduling dei thread) è una percentuale inferiore all'1%, basta che chiudi i processi inutili nel tuo pc, e la differenza è risibile.
Ps: ma poi, pensi che il S.O. di Xbox non sia praticamente identico a windows? Cos'è, hanno sviluppato un nuovo sistema operativo quando ne avevano già uno pronto e funzionante?
sul manuale di sviluppa della x360 e nelle delucidazioni tecniche per gli sviluppatori MS dice chiaramente che sulla console non serve l'hardware abstraction layertippico dei pc e nessun driver, lo sviluppo e direct to metal, infatti quando un gioco si blocca blocca sempre la console visto che non esiste un kernel protetto con dei contesti di esecuzionei ben separati come su pc , in questo modo sulla console l'overhead del SO e dei driver è ridotto al minimo possibile.
Se parli del S.O. di Xbox riferito alla 360 sappi che il sistema non ha nulla a che vedere con windows è un sistema fatto appositamente per la console con molte api propietarie utilizzate solo in quel contesto, directx incluse.
i pc saranno nettamente superiori alle console nella grafica ecc
I pc saranno sempre superiori alle console per quanto riguarda la grafica e la fluiditá nel ambito dei videogiochi , possono migliorare quanto vogliono le console ma non raggingeranno la qualitá grafica dei pc da 1500 euro con processore 6 o 8 core i7 scheda video con 2gb o 4gb ddr 5 e con 16gb o 32gb di ram possono essere usati per giocare a risoluzioni di 2560pixel x 1680pixel anche su 3 monitor con quella risoluzione contenporaneamente e sn quasi convinto che possano essere usati su prototivi di tv full hd di 60 o 70 pollici che hanno una rispluzione di 7000pixel di marca sharp e neanche tra 10 anni le console che ci saranno potranno far girare i giochi a quella risoluzione e i pc tra 10 anni potranno permettere di giocare a risoluzioni ancora maggiori di 7000pixel !Il problema (ed é sempre stato quello), é che un gioco per consoles puó essere ottimizzato per uno specifico hardware, e solo per quello. Quindi se la console é piú potente lato CPU, si sfrutta questo fatto (come nella PS3), altrimenti si punta sulla GPU. Se la memoria é il punto debole, si ottimizza per limitare questo aspetto. Se il punto di forza é il multithreading, questo viene sfruttato. Se ci sono istruzioni speciali sulla CPU si usano.
Etc etc.
Questo é un lavoro che, quando hai decine di combinazioni, non puoi fare a questo livello. Guarda Crysis (il primo) e dimmi se con processori esacore va piú spedito. Risposta: no. Ma se la console di riferimento li avesse avuti, vedi come venivano sfruttati! E se il mio pc ha 16 GB di ram? La qualitá migliora? No.
Semplicemente, non é economicamente sostenibile per una SH ottimizzare per tutte le configurazioni (decine di schede grafiche x decine di CPU x decine di configurazioni di RAM) e ci si limita al MCD.
keep calm
ma siamo sicuri che queste console garantiranno i 60fps in full hd ? o invece preferiranno aumentare gli effetti grafici e qualità visiva (e qui ci comparono i pc di fascia alta) in full hd MA con 30 fps stabili?
Questo, oltre alle inevitabili migliori ottimizzazioni per un hw di tipo "chiuso" potranno permettere alle nuove console di ottenere dei più che buoni risultati.
Se poi saranno i 60 fps a 1920 o i 30 non credo che la differenza sarà così apprezzabile.
... e questo fatto permetterà di avere porting migliori anche sui PC, non le ottimizzazioni che si possono ottenere sulle console, ma i porting, essendo le strutture simili, saranno più facili.
Se non ricordo male, poi, le vecchie console uscirono con versioni personalizzate dell GPU che ancora dovevano uscire (o cmq sempre versioni personalizzate) quindi, al tempo, le prestazioni erano ufficialmente paragonabili ai modelli più avanzati dei PC.
Oggi (per ora) si parla di hw medio (sia lato CPU sia lato GPU) per le nuove console.
Sappiamo anche che i PC di medio livello di oggi sono in grado di far girare più o meno tutto (a seconda della qualità dei porting cmq) quello che si produce.
E' plausibile ipotizzare che, grazie anche alla possibilità di scrivere codice specifico per il singolo hw implementato nelle console, si avranno giochi migliori (anche rispetto agli attuali PC) almeno sotto il profilo della qualità grafica (sempre che utilizzino un quantitativo di ram sufficiente ... e qui intendo almeno 4Gb visto che sembrano anche condivisi).
Ricordo anche che è di poco tempo fa l'annuncio di AMD di voler introdurre la nuova generazione di SV il prossimo anno (ritardando così l'aumento della qualità possibile delle prestazioni dei PC a favore delle console).
E visto che sono poi loro (AMD e nVidia) i fornitori di hw delle console ... mi pare plausibile che sia stata una scelta "condivisa" con i produttori di console.
I numeri infatti non vengono fatti con le schede di fascia alta ma con l'HW "medio".
Quoto, visto che i contenuti gia' lasciano a desiderare, se ci tolgono anche l'aspetto tecnico e la grafica, e' solo fuffa (ed infatti si vede).
Esatto. Cioé un pc di fascia alta di oggi. Lo dice l'articolo.
Che é giá tanto piú potente dell'hardware delle consoles che se davvero riescono in quello che dicono faccio loro i miei complimenti.
Quoto.
prendi una
gtx 680
gtx 580
gtx 480
3 generazioni in 3 anni, seconso la tua definizione una 580 è di fascia media e una 480 di fascia bassa.
Mentre anche chi la piu lenta delle 3 ha una potenza elevatissima che sarebbe gia riduttivo definire di medio livello.
Se poi per te fascia alta significa avere solo il top della configurazione allora ti svelo un segreto, non serve a nulla se non devi giocare con risoluzioni esagerate e dettagli oltre i limiti dell'utile e percettibile. Superare per esempio i 60FPS costanti non è molto utile, quindi se la scheda piu lenta ti fa ottenere questo risultato non ti serve avere il top che ti fa andare a 150FPS che poi li imiti magari con la sincronia del monitor.
Be' il motivo e' semplice.
Una volta i giochi erano per pc, gli sviluppatori osavano, la potenza delle schede video non bastava e il bel periodo era quello dove i giochi spingevano a forza il mercato delle GPU per farli girare a dovere, dove ogni 6 mesi quasi usciva il modello nuovo con prestazioni 30% superiori e se una delle due (tra ATI e Nvidia) non stava a dietro all'altro, decretava la vittoria di una delle due per quei 6 mesi.
Con "fallimento" della serie ATI 2000, Nvidia si era adagiata per un bel periodo sul suo G92 proponendo "8800GT" in tutti i formati possibili (piazzavano versioni del G92 overloccate ovunque), facendo arrabbiare orde di forum che si aspettavano schede nuove (anche se in effetti la differenza prestazionale c'era), nel frattempo ATI ne ha approfittato per recuperare terreno con la serie 3000 e ad assicurarsi di nuovo il posto con la serie 4000.
Credo che quello (2008) sia stato l'ultimo anno di "lotta intensa" tra le due case. Dopodiche' le simpatiche console hanno messo gli "inversori di spinta" a questa avanzata incredibile, diminuendo la frequenza di uscita delle GPU e della loro differenza prestazionale con la generazione precedente.
O meglio: erano i giochi a non essere piu' assetati di sangue (prestazioni) e a richiedere sempre meno, causa delle console, poi per risparmiare soldi sullo sviluppo e a dare indirettamente di nuovo una mano al mercato GPU, i giochi sono stati fatti sempre peggio, con porting allucinanti che massacravano inutilmente le schede video.
Ecco com'e' andata. E con queste nuove console la storia non cambiera' di molto, ci sara' forse una ripresa iniziale, ma poi saremo punto e a capo in 1 o 2 anni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".