Epic: la maggior parte dei giochi con Unreal Engine 4 sono IP nuove

Diversi titoli con Unreal Engine 4 arriveranno fra la seconda parte del 2014 e i primi mesi del 2015.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Gennaio 2014, alle 12:01 nel canale VideogamesEpic Games
Mike Gamble, manager di Epic Games per l'Europa, ha detto a Edge che "almeno il 50%, se non il 70%, dei giochi con Unreal Engine 4 saranno delle proprietà intellettuali nuove".
Secondo Gamble, infatti, molti team di sviluppo stanno utilizzando quanto raccolto con le serie affermate per finanziare progetti completamente nuovi. Da parte sua, Epic ha rivelato molto poco sui suoi progetti futuri, se non Fortnite, mentre l'annuncio a proposito di Gears of War che passa nelle mani di Microsoft ha destato le preoccupazioni dei fan. Che Epic voglia abbandonare il mondo dello sviluppo di giochi per concentrarsi sui motori grafici?
"Epic continuerà a fare giochi. Abbiamo diversi progetti in sviluppo, tra i quali c'è anche Fortnite", ha chiarito in proposito un portavoce di Epic su Twitter. Mentre Gamble aggiunge: "Fino a oggi ci sono stati pochi annunci a proposito di giochi con Unreal Engine 4, ma ciò è destinato a cambiare. Piuttosto, si ripeterà ciò che è successo con Unreal Engine 3: sarete letteralmente sommersi dai giochi con UE4.
A quanto pare, Epic annuncerà diversi nuovi progetti al Game Developers Conference che si svolgerà a San Francisco nel mese di marzo. "Tra la fine del 2014 e l'inizio del 2015 potrete iniziare a giocare con i primi titoli con le tecnologie grafiche di nuova generazione", conclude Gamble.
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGuarda steam cosa s'e' inventata, pensi davvero che venderanno piu' di 2/300 steam machine?
Edit. Senza contare poi che comunque un pc te lo dovrai anche tenere in casa, quindi se sommiamo il costo di una console + costo di un pc medio ti viene fuori un pc di alto livello. Senza mettere in mezzo quanto si risparmia sui giochi giocando su pc.
(ormai quasi chiunque ha almeno una cpu I5 e una scheda video accettabile con DX 11)sono finiti i tempi del primo Crysis, su pc escono solo porting o giochi con multiplayer a pagamento come bf4, diablo, quelli che fanno vendere insomma...eppure un unreal tournament con UE4 o una nuova IP di Epic games su PC a me non dispiacerebbe intanto che loro imparano a sviluppare e a downscalare il loro nuovo motore per le console pseudo next-gen..
ho comprato una GTX 780 Ti ma la tengo appesa al chiodo
le software house ci prendono per il culo sfornando giochini 2D stile anni '90 da 400 mb ciascuno
e poi Epic viene a dirci che all'inizio del 2015 usciranno primi giochi next gen graphics...già quando dovremo sborsare altri 1000 eur per una nuova sk grafica Nvidia o AMD....e nel frattempo quelle attuali le abbiamo appese al chiodo perché giochi in giro non se ne vedono
...comunque quei "giochini 2D stile anni '90 da 400MB" a volte sono più divertenti, impegnativi e duraturi di quelle vaccate di techdemo per le masse da 12GB e solo da guardare (per poco...) che hanno sputtanato il mercato...
Detto questo, è cmq chiaro che
a) il mercato è legato alle console
b) è in transizione il mercato console e tutti aspettano di vedere come se la cavano queste cosiddette Next-Gen
ergo, è logica questa leggera stasi... Aggiungiamoci lo schifo dei nuovi business MMO, pay-per-win freetoplay, microtransazioni e always online... bleah...
...comunque quei "giochini 2D stile anni '90 da 400MB" a volte sono più divertenti, impegnativi e duraturi di quelle vaccate di techdemo per le masse da 12GB e solo da guardare (per poco...) che hanno sputtanato il mercato...
Detto questo, è cmq chiaro che
a) il mercato è legato alle console
b) è in transizione il mercato console
logica questa leggera stasi...
divertenti ma non tali da giustificare 1000 eur per una nuova scheda video marchiata Nvidia o AMD una volta all'anno. A questo punto, fateci tenere una vecchia 8800 o 3870 per gustarci i vostri giochini 2D.
Ma a me, come a milioni di videogiocatori PC che hanno comprato una nuova scheda video Nvidia o AMD, non interessa il mercato console. Ci interessa soltanto che se ci vendi una sk video di 1000 eur poi i giochi li fai, e non ce la fai tenere appesa al muro a prendere polvere.
Ma a me, come a milioni di videogiocatori PC che hanno comprato una nuova scheda video Nvidia o AMD, non interessa il mercato console. Ci interessa soltanto che se ci vendi una sk video di 1000 eur poi i giochi li fai, e non ce la fai tenere appesa al muro a prendere polvere.
Sì beh, dovrai aspettare i prossimi pesi massimi come Witcher 3 etc. per avere un po' di soddisfazione...
Della serie, vedi una GTX 760 volare con giochi di un anno o due fa con grafiche ottime, e la vedi arrancare con giochi recenti tecnicamente indecenti.
Immagino gli sviluppatori dire, "benissimo! gira a 60fps su una gtx 780, con l'ottimizzazione può bastare". Poi magari il gioco però è graficamente un'oscenità come ad esempio Might & Magic X Legacy che va a 40fps su una GTX 760, e se lo confronti con un Max Payne 3 che sta sempre sopra i 60fps con AA attivo ti cadono le braccia.
Ok che poi il gioco (se aspetti) lo paghi un decimo rispetto alle console quindi puoi accettare un minor lavoro di ottimizzazione, ma la sensazione che queste schede video invecchino un po' più veloci di quanto dovrebbero non me la toglie nessuno.
Ancora c'è gente che crede realmente a queste cose?
Ma come si fà solamente a pensare una cosa del genere facendo anche disinformazione.
Per eguagliare o addirittura superare la potenza computazionale di una console cosidetta Next-Gen è sufficiente assemblarsi un computer da 450/500 euro.
Il vero vantaggio delle console è la migliore ottimizzazione/mercato dei giochi e non sulla loro reale potenza (dove il processore è già eguagliabile/superabile da un FX eascore/ottacore e il comparto grafico da un HD 7850/7870).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".