Epic ha rivelato il nuovo Unreal Engine 3 con supporto DirectX 11

Tra le novità si annovera il supporto per le DirectX 11 e l'utilizzo di tecnologia proprietaria di NVIDIA, tra cui PhysX e APEX.
di Davide Spotti pubblicata il 02 Marzo 2011, alle 12:01 nel canale VideogamesNVIDIAEpic Games
48 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoNemmeno il Serious Engine 3 e l' iDtech5 sono DX10?
Se hanno intenzione di portarli su console (e pare abbiano l'intenzione di farlo) è improbabile che siano DX10 nativi.
C'è un altro engine nativo DX11 (non ricordo il nome) ma finora mi pare lo abbiano usato solo per un FPS online "indipendente"...
scusa ma è DX9 non dx10, su console giran solo le dx9 e il frostbyte è impostabile dx9.
""Frostbite 2 è principalmente sviluppato per le DirectX 11. Windows XP e le DirectX 9 non sono supportati, mentre un sistema operativo a 64 bit è raccomandato. Se non avete l'hardware adeguato vi rimane comunque un sacco di tempo per fare l'upgrade", sono le parole usate da Johan Andersson, senior software architect nel team che si occupa dello sviluppo di Frostbite Engine per DICE, scritte sul suo profilo di Twitter."
tratto da QUI. Il Battlefield 3 che porteranno su console userà probabilmente il Frostbyte attuale o una versione DX9 solo per console del nuovo motore.
Sinceramente l'aggiunta delle sue features è una cosa positiva, se poi nn ti piacciono semplicemente non le usi, ma la cosa sicuramente comprenderà anche qualche ottimizzazione per l'architettura Nvidiae magari la non presenza di qualche bugs, e comunque il titolo dice che nvidia ha collaborato per la realizzazione di tale motore grafico perciò non mi sembra una brutta cosa, meglio de niente. E poi chi ha detto che Physx saràpoco ottimizzato, a parte Mafia 2 gran parte dei giochi io l'ho giocato con Physx quando c'era, poi questo è l'UE perciò penso sia assolutamente attomizzato.
Che poi AMD qualche volta di fronte a ste cose rischia avere qualche problema, bugs o altro di troppo è un altra cosa, ma se non fa nulla per nessuna SH la colpa è solamente loro.
Che poi AMD rischi di avere qualche problema, bugs o altro è un altra cosa, ma se non fa nulla per nessuna SH non ècolpa di nessuno.
Non è colpa di nessuno ma non è nemmeno progresso o evoluzione. Diffondere una tecnologia chiusa, relativamente poco funzionale e appositamente castrata per girare solo su hardware selezionato non è spingere per l'evoluzione.
Se fosse stato uno standard usabile da tutti allora sarebbe un altro discorso, ma Physx così com'è è solo una patacca dorata per alcuni clienti. Di certo non farà evolvere gli engine attuali, anzi, Nvidia in questo modo sta remando contro al progresso. Nel corso della storia dell'informatica è stato più volte dimostrato che l'unico modo per progredire è andare avanti tutti insieme e condividere le scoperte e le tecnologie. Un esempio è Intel che concede in licenza i brevetti x86, AMD che rende disponibili in licenza quelli x64 ecc ecc...se ne Intel ne AMD avessero condiviso le loro conoscenze a quest'ora saremo fermi agli anni 70 quando ognuno programmava cpu per conto suo senza seguire nessuna regola universalmente riconosciuta.
Se fosse stato uno standard usabile da tutti allora sarebbe un altro discorso, ma Physx così com'è è solo una patacca dorata per alcuni clienti. Di certo non farà evolvere gli engine attuali.
diffonde anche i CUDA effects, il 3D vision oltre che particolari ottimizzazioni con le schede Nvidia. Physx è solo una features.
http://www.hwupgrade.it/news/skvide..._33179-110.html
Infatti la esegue via GPU.
C'è un altro engine nativo DX11 (non ricordo il nome) ma finora mi pare lo abbiano usato solo per un FPS online "indipendente"...
curiosità: ti ricordi il nome di questo fps?
Quì non si sta parlando di usare quelle tecnologie piuttosto che altre, si sta parlando di integrare quelle piuttosto che niente, se non ti piacciono semplicemente non le usi, probabilmente te che hai ati te rode, ma a me che ho Nvidia se permetti le pretendo.
3D vision è l'unica tecnologia 3d nei videogiochi, anche amd ne ha una ma di cui non ha manco il nome e non è supportata da nessun monitor.
Se in dx11 sarà pesante, di sicuro sarà ancora più avanti graficamente, ripeto per ora il demo a me sembra un film che si muove col mouse, in dx11 sarà realtàse uscirà.
non esagero io l'ho sempre giocato in modo assolutamente godibile anche in dx10, in dx9 andava benissimo
stessa cosa per altri giochi nuovi, tipo metro2033 che in dx11 è rognoso, ma in dx9 va a bomba (anche dx10)
il fatto è che all'epoca di crysis 1 c'erano troppe vga con poca vram (mezzo gb, e crysis la vram la sentiva parecchio), io non uso xp da quando esiste vista...
cmq http://www.overclock.net/pc-games/9...rysis-2-vs.html c'è da mettersi le mani nei capelli, già solo l'acqua è patetica
è un bel passo indietro, ok è in dx9, ok è una demo non definitiva ma che cavolo dimmi che quello è ai livelli del primo? grazie al cavolo che gira meglio
a ecco ci siamo dimentici il 4A Engine !
Infatti la esegue via GPU.
E' così complicato che il nocciolo del problema è che tutte queste cose funzionano SOLO su schede di una certa marca? Ti sembra evoluzione per caso? A me sembra regressione, al massimo, o features aggiuntive destinate a morire entro qualche anno. Sono gli standard open che fanno progredire le cose, non le tecnologie proprietarie utilizzabili soltanto da metà dei clienti possibili. Ti sfugge che se non hai una scheda Nvidia non puoi usare nessuna di queste cose? Ti sfugge il fatto che ci sono middleware open che fanno le stesse cose che fa Physix e 3D-Vision senza la necessità di comprare Nvidia per forza?
PS: Physix su cpu non va, rassegnati. Non sfrutta nemmeno le SSE, figati.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".