Elite Dangerous Odyssey ha molti problemi: il creatore del gioco si scusa

L'espansione di Elite Dangerous, attesissima dalla community, in questa fase di lancio presenta problemi di stabilità, alle performance e alla struttura delle missioni. Lo stesso David Braben si è scusato pubblicamente
di Rosario Grasso pubblicata il 24 Maggio 2021, alle 11:15 nel canale VideogamesElite Dangerous Odyssey, espansione del celebre gioco di simulazione spaziale, è stata lanciata nella scorsa settimana, ma in questi primi giorni dal debutto qualcosa non è andato come nelle previsioni. Odyssey ha problemi di stabilità, alle performance e alle missioni secondo le recensioni dei giocatori su Steam. Ci sono quasi 4 mila recensioni nel momento in cui scriviamo e la valutazione media è "Perlopiù negativa".
Problemi di Elite Dangerous Odyssey: interviene David Braben
La situazione è talmente problematica da indurre lo stesso David Braben a intervenire. Autore dell'Elite originale degli anni '80, oggi Braben è CEO di Frontier Developments e dunque principale responsabile di Elite Dangerous. Lo abbiamo intervistato in una precedente occasione.
"Voglio scusarmi di tutto cuore con coloro che hanno sofferto di questi problemi" ha scritto Braben in un post sul forum di Frontier. "Vorrei rassicurarvi sul fatto che prendiamo molto sul serio questo tipo di problemi e che sono la nostra massima priorità". Braben ha fatto sapere che il suo team sta lavorando su un secondo hotfix la cui uscita è imminente, e che dovrebbe porre rimedio principalmente ai problemi di stabilità. Un primo hotfix è stato rilasciato subito dopo il lancio di Odyssey.
Frontier sta anche investigando sui problemi alle prestazioni, visto che un alto numero di giocatori si è lamentato di prestazioni insufficienti rispetto alla dotazione hardware posseduta.
Elite Dangerous Odyssey rappresenta un rilascio molto importante per il titolo di Frontier, il cui sviluppo, come noto, è andato avanti per diversi anni. L'espansione punta a dare il via a una nuova era per il noto simulatore spaziale, secondo le promesse di Frontier Developments. In particolare, consentirà ai giocatori di esplorare i pianeti dalla prospettiva in prima persona e con libertà di movimento illimitata, incrementando notevolmente la portata della simulazione.
Leggi anche: Elite Dangerous: i nuovi giocatori vengono intrappolati e costretti ai lavori forzati
"Elite Dangerous: Odyssey consentirà ai giocatori di forgiare il proprio percorso attraverso una vasta gamma di missioni, che vanno dalla diplomazia e dal commercio alla furtività letale e ai combattimenti" si legge nel comunicato stampa. "Diverse impostazioni, obiettivi e NPC offriranno una varietà infinita di missioni e una quantità quasi infinita di contenuti da apprezzare".
Seguiteci anche su Instagram per foto e video in anteprima! |
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoper il resto prima o spero di poter tentare di atterrare anche su Giove, come già azzardato anni fa su Amiga con Elite 2.
per il resto prima o spero di poter tentare di atterrare anche su Giove, come già azzardato anni fa su Amiga con Elite 2.
Atterrare su un pianeta gassoso
Dov'è che vuoi atterrare?
Sicuramente se continui a scendere qualcosa di solido prima o poi lo trovi... Comunque si può atterrare su Europa e guardarsi Giove da lì... In VR è una bella sensazione, non è diverso dagli altri miliardi di pianeti gassosi in giro per il gioco... però quello è Giove, il nostro Giove, e stai su Europa.
Riguardo a Odyssey, ho creduto a lungo che Braben non si sarebbe fatto condizionare dalla massa di fulminati che continuava a dire "space legs! space legs!" e purtroppo mi sbagliavo... Ora avete le space legs, gioco rovinato, come previsto, e due anni di sviluppo buttati.
Sono scuse di facciata.
Dovrebbero essere regolamentate queste pratiche, i videogiochi per poter uscire devono rispettare almeno determinati standard qualitativi, ossia riferimenti che coinvolgono diversi aspetti e che saranno da definire.
Non è possibile che ogni volta è anarchia e ognuno decide in base alla propria soggettiva ( forzata dagli interessi economici ) se il gioco è tecnicamente proponibile o meno oppure se il gioco risulta godibile o meno.
Più regolamentato che rimborsarti se non ti piace cosa vuoi?
I giochi sono prodotti creativi, possono venire bene, possono venire male, possono aver bisogno di essere dati in mano agli utenti per trovare i bug. Tieni anche presente che quest'anno deve essere stata durissima per gli studi AAA, dato che per via del Covid non puoi fare stanzoni pieni di internal-tester, mentre far testare un prodotto da remoto ti espone al rischio di leak.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".