Electronic Arts: più vendite PC che PS3

Secondo gli ultimi risultati finanziari, EA ha generato più soldi nel Q1 2013 dall'universo PC rispetto a quello PlayStation 3.
di Rosario Grasso pubblicata il 02 Agosto 2012, alle 09:45 nel canale VideogamesElectronic ArtsPlaystationSony
Insieme al report sui risultati finanziari relativi al primo esercizio dell'anno fiscale 2013, Electronic Arts ha pubblicato delle cifre sul fatturato in relazione ai vari formati, che offrono uno spaccato interessante sull'attuale situazione dell'industria, con la piattaforma PC in evidente risalita grazie al mondo delle vendite digitali.
Il PC, infatti, contribuisce per 276 milioni di dollari sul totale delle vendite, superando PlayStation 3, che si ferma a 267 milioni di dollari. Electronic Arts continua a fare più soldi su Xbox 360, visto che in questo caso registra ricavi per 292 milioni di dollari. Alla luce di questi numeri, Electronic Arts è il primo grande produttore di videogiochi che vende più su PC che su PS3.
Complessivamente il quadro di Electronic Arts non è positivo, con perdite per 130 milioni di dollari nel trimestre fiscale che si è concluso il 30 giugno, e un fatturato di 491 milioni di dollari per ciò che riguarda il ricavo netto non-GAAP sulla distribuzione di prodotti confezionati. È in rapida crescita il settore delle vendite nel formato digitale, che si attesta sui 324 milioni di dollari in questo esercizio fiscale, contro i 209 milioni di dollari registrati nello stesso periodo dello scorso anno fiscale.
Cosa ha contribuito al sorpasso del mondo PC rispetto a quello PS3? EA ha fatto sapere di aver raggiunto i 21 milioni di utenti con il servizio digitale per PC Origin, mentre Battlefield 3 Premium, in considerazione di tutti i formati, ha raggiunto il tetto degli 1,3 milioni di abbonamenti sottoscritti. Fifa Ultimate Team ha contribuito quest'anno per 30 milioni di dollari di entrate.
Electronic Arts ha poi annunciato che Star Wars The Old Republic diventerà free-to-play fino al livello di esperienza 50 a partire dal prossimo autunno. Il numero di abbonati al costoso MMORPG è sceso sotto il milione.
Sono dati che in qualche modo aveva anticipato nelle scorse settimane John Riccitiello, CEO di Electronic Arts. "La piattaforma oggi con la crescita più rapida è il PC", diceva Riccitiello. "Sta crescendo grazie agli abbonamenti, alle micro-transazioni e ai download".
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma dipende dal mercato
in USA la pirateria e' un reato ed incidera' per il 25% (sono protestanti e dio punisce i ladri)
in Europa e' una peccatuccio veniale (essendo cattolici che tutto viene perdonato) che arricchisce camorra e piccoli ladri, incide al 50% est europa e asia incide al 90%-
(infatti sono sopratutto atei)
In Giappone dove il furto ti rovina per sempre la coscienza personale e sociale i pirati sono il 2% (di solito colpa dei cinesi o gestito dalla yakuza)
Ma i ricavi li fanno sopratutto in casa.
ma dipende dal mercato
Adesso non esageriamo. Questo è quello che ti dicono loro per giustificare le scarse vendite di prodotti di scarsa qualità. Se trovassero il modo di eliminare del tutto la pirateria molta gente non comprerebbe. Fine della storia.
in Europa e' una peccatuccio veniale (essendo cattolici che tutto viene perdonato) che arricchisce camorra e piccoli ladri, incide al 50% est europa e asia incide al 90%-
(infatti sono sopratutto atei)
In Giappone dove il furto ti rovina per sempre la coscienza personale e sociale i pirati sono il 2% (di solito colpa dei cinesi o gestito dalla yakuza)
Ma i ricavi li fanno sopratutto in casa.
Fonte? La camorra che vende giochi pirata? Che c'azzecca la religione con la pirateria?
Non so o mi sono perso qualcosa o sei rimasto ai tempi in cui non tutti avevano l'adsl e non potevano procurarseli da soli. Chi mai comprerebbe software pirata nel 2012 visto che è più facile scaricarselo direttamente?
PS Dove sono finiti i Twilight?
ma dipende dal mercato
in USA la pirateria e' un reato ed incidera' per il 25% (sono protestanti e dio punisce i ladri)
in Europa e' una peccatuccio veniale (essendo cattolici che tutto viene perdonato) che arricchisce camorra e piccoli ladri, incide al 50% est europa e asia incide al 90%-
(infatti sono sopratutto atei)
In Giappone dove il furto ti rovina per sempre la coscienza personale e sociale i pirati sono il 2% (di solito colpa dei cinesi o gestito dalla yakuza)
Ma i ricavi li fanno sopratutto in casa.
è il discorso piu assurdo che abbia mai sentito ora la pirateria è strettamente collegato alla propria fede? andiamo bene allora
se non ci fosse la pirateria le vendite sarebbero le stesse,anzi forse anche di meno
Già
Tral'altro hanno venduto cosi tanto, con dei titoli molto scadenti. Se i titoli erano di maggior qualità potevano vendere anche di più su pc. Ma visto che il loro target erano le console
distribuzione digitale
...io uso con soddisfazione varie piattaforme di distribuzione digitale...origin, uplay...non steam (l'unica che è stata cracckata per ora). Games for Windows è l'unica che fa abb schifo, ma verrà sostituita dal marketplace di windows 8.Faccio due commenti: è ovvio che chi ha sviluppato una propria piattaforma di distribuzione dovrà trovare un accordo con microsoft. L'ideale sarebbe un'unica, efficiente piattaforma, in questo MS ha ragione. Da questo punto di vista comprendo Valve, pioneria del settore, che rischia di essere la più danneggiata. Ma credo che la mossa Linux non funzionerà, troppo poco installato, troppi costi di porting.
Quanto a windows 8, salto di palo in frasca, mi stupisce che non esistano touchpad in arrivo per pc fissi. L'unico che ho trovato, quello di logitech, pare non supporti il multitap e le gesture...strano che microsoft non esca con w8 e una perifierica ad hoc in bundle...
Faccio due commenti: è ovvio che chi ha sviluppato una propria piattaforma di distribuzione dovrà trovare un accordo con microsoft. L'ideale sarebbe un'unica, efficiente piattaforma, in questo MS ha ragione. Da questo punto di vista comprendo Valve, pioneria del settore, che rischia di essere la più danneggiata. Ma credo che la mossa Linux non funzionerà, troppo poco installato, troppi costi di porting.
Quanto a windows 8, salto di palo in frasca, mi stupisce che non esistano touchpad in arrivo per pc fissi. L'unico che ho trovato, quello di logitech, pare non supporti il multitap e le gesture...strano che microsoft non esca con w8 e una perifierica ad hoc in bundle...
Mi sa che hai sbagliato articolo
ma il PC continuano a darlo per morto ogni tanto, si è proprio morto
non dirmi che vorresti giocare col touchpad per carità
ma dipende dal mercato
in USA la pirateria e' un reato ed incidera' per il 25% (sono protestanti e dio punisce i ladri)
in Europa e' una peccatuccio veniale (essendo cattolici che tutto viene perdonato) che arricchisce camorra e piccoli ladri, incide al 50% est europa e asia incide al 90%-
(infatti sono sopratutto atei)
In Giappone dove il furto ti rovina per sempre la coscienza personale e sociale i pirati sono il 2% (di solito colpa dei cinesi o gestito dalla yakuza)
Ma i ricavi li fanno sopratutto in casa.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".