Due video di Agni's Philosophy mostrano di più del potenziale della next-gen

Con la demo Agni's Philosophy, all'E3 Square Enix ci ha consentito di dare una sbirciata alla prossima generazione.
di Rosario Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2012, alle 09:25 nel canale VideogamesSquare Enix
Chi sta aspettando con grande ansia la prossima generazione di hardware gaming e di videogiochi avrà certamente già visto la demo tecnologica Final Fantasy Agni's Philosophy presentata all'E3. Basata sul nuovo Luminous Engine, di proprietà di Square Enix, la demo è stata costruita in modo da dare un'idea su ciò che bisogna aspettarsi dalla prossima generazione, anche se non sembra fare riferimento a un progetto specifico.
Adesso, Square Enix rilascia due nuovi video, che riportiamo in questa pagina, che ci consentono di toccare con mano lo straordinario dettaglio dei personaggi di Agni's Philosophy, oltre che le capacità di rendering del motore e la possibilità di modificare in tempo reale le illuminazioni e le caratteristiche degli stessi personaggi.
I video si possono vedere premendo qui e qui. Evidenziano come il livello di dettaglio sia estremamente sostenuto, per cui si consiglia di vederli a 1080p, qualora la connessione a internet supportasse il buffering richiesto.
Il progetto è curato da un nuovo studio chiamato Luminous, diretto dal producer/CTO Yoshihisa Hashimoto, con Akira Iwata come Lead Artist e Takeshi Nozue come direttore creativo.
Secondo le dichiarazioni dei responsabili del team Luminous nella prossima generazione sarà possibile avere giochi con grafica paragonabile a questa senza onerosi costi di produzione e con tempistiche di sviluppo contenute. Usando la loro tecnologia, diversi team di sviluppo saranno in grado di sviluppare videogiochi profondi con grafica in stile Final Fantasy, ma stavolta generata in tempo reale dal sistema. Il nuovo motore grafico è inoltre compatibile con tutti i generi più popolari come RPG, FPS e giochi in prospettiva in terza persona.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoil gioco poi era un tantino diverso
mettetelo in un ambiente dinamico e fatelo muovere e ne riparliamo..
unreal engine 4 a questo lo schiaccia, sempre ammesso che siano entrsambi in tempo reale, che sotto non ci sia un computer da 10000€, ecc ecc..
Hanno realizzato un potente tool che in tempo reale permette di controllare vari aspetti [U]per creare velocemente belle intro[/U], ma altra cosa sarà l'engine in-game che sarà ben lontano da questi esempi. Tra l'altro quando zooma nel secondo video ci mette almeno 1-2 secondi a rifare il rendering in alta definizione della porzione a schermo...
Programmi già come Octane Render sfruttano i cuda core per ottenere rendering veloci ed efficenti..
Non vedo nulla che faccia gridare al miracolo, ne alla next generation...
Programmi già come Octane Render sfruttano i cuda core per ottenere rendering veloci ed efficenti..
Non vedo nulla che faccia gridare al miracolo, ne alla next generation...
forse perchè non giochi
rispetto ai modelli oggi disponibili è un salto notevole, bisogna vedere come giustamente sottolineato se questo si può ottenere in tempo reale (tu infatti non ti riferisci ad engine 3d per i videogiochi, ma a programmi di rendering) oppure se è solo una tech demo che può esprimere il suo potenziale solo in cut-scene appunto prerenderizzate; nel primo caso sarebbe eccellente appunto, vedremo.
Quali filmatoni? in giro non ho trovato molto.
E comunque io ho trovato la storia degli ultimi final fantasy molto noiosa, ma non questa grafica orribile di cui parli.
Programmi già come Octane Render sfruttano i cuda core per ottenere rendering veloci ed efficenti..
Non vedo nulla che faccia gridare al miracolo, ne alla next generation...
Su una console e senza 4 schede in SLI è tutt'altra cosa.
il gioco poi era un tantino diverso
.....se parli di PS3, allora l'incriminato era KILLZONE
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".