Disponibile il demo di Empire Total War

Sega e The Creative Assembly rendono disponibile il demo ufficiale di Empire Total War. Il rilascio della versione definitiva è previsto per il 4 marzo.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Febbraio 2009, alle 16:59 nel canale VideogamesCreativeTotal War
72 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIn ogni caso, su mirror's edge anche c'è il limite delle 5 attivazioni, ma si può disinstallare la licenza dal computer e rivenderlo usato tranquillamente...
Ho forse detto che non c'è nello scatolato?
Difatti quel gioco l'avevo comprato su Steam perché ero convinto che c'era solo il drm Steam ed invece c'era anche quell'altra porcheria e l'hanno scritto solo diversi giorni dopo il giorno di release, quando parecchi utenti si erano incazzati. Se l'avessi saputo avrei fatto a meno di comprare la versione in dd così come lo scatolato.
Io non ho idea di che tipo di drm e relativa versione ci sia per il gioco che citi, ma per la versione che mi sono visto infilata dentro il pc le attivazioni non sono disinstallabili. Dopo un anno dall'uscita Egosoft ha comunque promesso di rimuoverlo almeno, speriamo.
Ad ogni modo il punto principale è che la presenza di drm terzi su Steam tradisce la promessa di poter installare il gioco ovuque ci si trovi a prescindere dal pc. Volevo far notare solo questo e tu ti sei fiondato in una polemica inutile confrontando il gioco scatolato con quello su Steam.
sospenere l'account per quale motivo?
Mi pare per problemi che si sono verificati sull'addebito sulla carta di credito ed altri casi che non ricordo, li ho letti diverso tempo fa.
Se ti incuriosisce la questione fai una ricerca su google con questa parola chiave: "steam account suspended"...
Sì lo so benissimo però:
1) perché devo stare a chiedere di usare un prodotto che ho pagato?
2) perché hanno schiaffato un gioco su steam con drmware esterno stravolgendo di fatto la natura di un gioco che un utente si aspetta di comprare su steam (anytime anywhere). Almeno scrivetelo...
3) perché non posso rivendere il gioco, che su Steam significa trasferirlo da un account all'altro?
Googlando i risultati della ricerca che ho fatto con la parola chiave che ho suggerito all'utente sopra mi sono imbattuto in questa perla che non sapevo:
Valve suspends 20,000 Steam accounts
The developer stages a mass bust of users attempting to "illegally obtain" Half-Life 2, and shoots down warez-trap rumors.
http://www.gamespot.com/news/6113916.html
Ora il tentativo di ottenere un gioco senza pagarlo è senz'altro da condannare, però perché mai Steam ha sospeso gli account di queste persone a tempo indefinito? Dentro un account ci possono essere giochi regolarmente acquistati... con che diritto Steam fa una cosa del genere?
Poteva tutelarsi in tanti altri modi, che variavano dall'inibire altri acquisti a quegli account (ma lasciandoli attivi) al denunciare gli utenti alle autorità dei Paesi di appartenenza (poco pratico però
Possiamo accampare diritti nel momento in cui il mercato risponde positivamente. Siamo un mercato che quando si vendono 500 copie a settimana di un gioco, viene considerato un successo. Il problema è tutto lì.
Che bisogna restare nella legalità è ovvio, però se io violo la legge non significa che il soggetto leso sia autorizzato a violarla a sua volta. Ora non so quale sia il foro competente di Steam però credo che il diritto di proprietà sia riconosciuto in un po' tutto il mondo e loro, sospendendo l'account di un utente completamente, gli negano potenzialmente l'uso di giochi che ha regolarmente acquistato. Questo la dice lunga sulla linea etica dei signori di Steam...
Purtroppo dal Fisco non si può scappare, da Steam sì però!
Guarda che secondo me la presenza della pirateria del mercato videoludico è sicuramente una realtà, e non solo del pc, ma è molto sovradimensionata per continuare a giustificare i prezzi alti. Le care software house, ma questo discorso vale per tutto il mercato dell'intrattenimento, dicono che senza pirateria i prezzi scenderebbero... ma secondo me non scenderebbero affatto perché la pirateria è solo una scusa per tenere buona l'opinione pubblica ed i drm sempre più invasivi servono solo ad uccidere il mercato dell'usato. Se io voglio comprarmi il gioco X usato lo pago 10€, però se sono costretto a comprarlo nuovo lo pago 50€... cosa conviene alla software house?
A riprova del fatto che il drm non serve a tutelare le software house dai pirati cattivi leggi questo:
http://pc.ign.com/articles/858/858653p1.html
di solito è la commissione della banca o della postapay!
No era carta di credito: due movimenti separati per ogni gioco. Ma adesso ho ricontrollato e ho visto che sono stati ritirati i due movimenti da 1 euro. Evidentemente era un check tipo paypal per verificare la carta di credito, ma... 1 mi potevano anche avvertire, 2 non ha senso verificare la carta nel momento stesso in cui accetti un pagamento perchè se il pagamento ti arriva, è già verificata di per se. 3 lo scopro adesso per caso che poi mi hanno ridato i soldi.
Insomma non un comportamento all'insegna della trasparenza.
Insomma non un comportamento all'insegna della trasparenza.
guarda ho unicredit, e per ogni operazione tipo bonifico prima si prendono 1€ e poi me lo restituiscono.
quindi di bisogna vedere se è colpa di steam oppure della banca(penserei la seconda)!
pensa che invece comprando da mediaworld la transazione di 200€ mi compariva 2 volte!
meno male che poi il giorno dopo si è aggiornato il conto ed è ritornato tutto normale.!
ciao
Ormai so così le cose e non cambieranno mai...
Cmq concordo con il fatto di essere costretti ad installarsi STEAM per provare una DEMO.
Perchè sono costretto ad installarmi sto programma per poter provare un demo? Potete tirare in ballo tutte le giustificazioni del mondo ma, di principio, non ha senso.
Io sono un videogiocatore, pagante, non mi interessa una mazza io il gioco lo voglio essente da bug e voglio essere libero di scaricarmi la demo da dove mi pare e piace per poterlo provare e sapere se vale la pena cacciare i soldi. Io vi pago il servizio e quindi, signori, voglio essere soddisfatto. Il resto è noia.
Poi, visto ormai la mediocrità dei giochi, le demo sono oramai + che obbligatorie e sta tutto nell'interesse delle software house farle raggiungere + utenti possibili.
Chi non ha STEAM non significa che sia un pirata ma che sicuramente non accetta questi compromessi fermandosi nelle apparenze delle cose e non volendo vedere più affondo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".