DirectX 11.1 saranno un'esclusiva di Windows 8

Le DirectX 11.1 probabilmente rimarranno un'esclusiva del sistema operativo recentemente rilasciato, oltre che di Windows RT e Windows Server 2012.
di Rosario Grasso pubblicata il 12 Novembre 2012, alle 15:01 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft
270 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPare evidente che tu non sappia come funziona e non solo: sei pure poco attento. E dall'inizio del thread che ci si lamenta del fatto che siamo ancora nel periodo Dx9.
P.s. hai nominato gli ultimi Call of Duty e Medal of Honor taggandoli come roba seria. Hai detto tutto.
A parte che manca il supporto dell'unica vera casa che conta ovvero Microsoft quindi è causa persa in partenza ma oramai le librerie DirectX hanno il monopolio dei giochi oramai è un fatto consolidato e irreversibile, visto poi che Linux è un OS per niente intuitivo per l'intero pubblico desktop.
Prendendo Ubuntu come esempio di sistema Linux a me sembra esattamente il contrario, l'interfaccia grafica è intuitiva e le cose sono dove te le aspetti, si installa in un niente e ha già tutte le cose che servono di base. Ovvio che a meno che non sia uno smanettone alcune altre cose risultano un po' più complicate ma visto che la maggioranza del pubblico desktop (e non) non è composto né gamer né smanettoni...
E il discorso vale anche per Mac.
Il 3D di ATI è stato annientato dal 3D Vision che è di nicchia e a pagamento, così come le librerie CUDA nel GPU computing anzichè quelle opensource di AMD, il motore Physx anzichè l'Havok così come i giochi e gli applicativi free non sono stati mai considerati, come la netta diffusione delle costose suite Microsoft rispetto alle corrispettive Apache ( Office vs OpenOffice ).
Ma l'esempio più grande è l'OS Linux in generale che rappresenta uno degli OS meno diffusi su piazza mentre un certo OS di nome Windows che è a pagamento e pure salato a volte spopola seguito dall'altrettanto pagato Mac OS.
In un mondo capitalistico l'unica cosa che conta sono i soldi e quanti se ne fanno, e c'è gente che riesce a fare profitti notevoli con cose semplicissime e talvolta gratis, come chi fa milioni e milioni di dollari brevettando e vendendo un rettangolo con gli spigoli arrotondati.
Da quello che mi risulta, però, le soluzioni 3D in generale non stanno spopolando, tanto meno quella di nVidia che richiede dell'hardware aggiuntivo costoso, Physx ha avuto la diffusione che ha avuto solo perchè diverse case di sviluppo sono state pagate fior fiori di quattrini per implementarle, ma rimane una soluzione di nicchia (per giunta non usufruibile da tutti) rispetto ad Havoc che esiste da molto più tempo ed è stato in molti più videogiochi.
Office vendeva licenze solo alle aziende, obbligate a farlo per non incorrere in sanzioni, il resto della sua diffusione lo deve a canali poco legali; diffusione che è in calo perchè sempre più scuole, enti locali e aziende stanno passando a soluzioni free.
Sei veloce ed attento a leggere
P.s. hai nominato gli ultimi Call of Duty e Medal of Honor taggandoli come roba seria. Hai detto tutto.
Prima cosa siamo nell'era DX11, anche se gran parte dei giochi è nativo di DX precedenti, dispongono comunque di effetti aggiuntivi oltre che di features, inoltre non è manco vero visto che buona parte dei titoli moderni più popolari ( ora pure COD ) non sono più compatibili con le DX9.
MoH è un gioco degno di tale nome rispetto alle robe per Linux, usa il Frostbite 2.0 uno e l'altro è forse il più famoso fra gli FPS nonchè fra i più giocati in multiplayer.
A casa mia se un motore grafico è nativo DirectX ( qualunque esse siano ), l'unico modo per avviarle tramite altre librerie è l'emulazione, inoltre anche le GPU basano l'intera loro architettura sulle librerie Microsoft.
Da quello che mi risulta, però, le soluzioni 3D in generale non stanno spopolando, tanto meno quella di nVidia che richiede dell'hardware aggiuntivo costoso, Physx ha avuto la diffusione che ha avuto solo perchè diverse case di sviluppo sono state pagate fior fiori di quattrini per implementarle, ma rimane una soluzione di nicchia (per giunta non usufruibile da tutti) rispetto ad Havoc che esiste da molto più tempo ed è stato in molti più videogiochi.
3D Vision è la tecnologia 3D di riferimento assoluto fra i gaming monitor su PC, il 3D passivo è utilizzato solo da Samsung che con la prossima serie intende abbandonare.
Inoltre si vede che non ne sai molto visto che 3D Vision è un 3D di tipo attivo e quindi la forma migliore di riproduzione dell'effetto stereoscopico, quella dei televisori a parte che sono un altra cosa è la cosiddetta modalità passiva come nei Cinema ed è la più economica.
Inoltre si vede che non ne sai molto visto che 3D Vision è un 3D di tipo attivo e quindi la forma migliore di riproduzione dell'effetto stereoscopico, quella dei televisori a parte che sono un altra cosa è la cosiddetta modalità passiva come nei Cinema ed è la più economica.
Ce la fai a non trattare la gente come se stessi parlando con dei trogloditi?
Non ti preoccupare, so di cosa sto parlando.
Non fraintendermi, uso Mint quotidianamente e sarei contentissimo se il gaming si diffondesse anche su linux, ma per convincere le masse ad abbandonare windows in favore di linux servono i titoloni (Battlefield, Call of Duty, Fifa, Pes, The Elder Scrolls, Sim City, GTA, Starcraft, WoW ecc), nonchè un supporto driver efficiente e puntuale da parte di AMD, Intel e Nvidia. Ora come ora con quei quattro giochi che ci sono e con lo zero virgola qualcosa % di market share che ha Ubuntu la vedo dura.
Chiariamo, non sto dicendo che saranno le killer-app(o meglio games) che faranno passare alle opengl ed a linux... ma in ogni caso sono titoli che comunque stanno guardando altri campi oltre a quelli di microsoft windows con le directx
Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?
Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.
Ma fammi capire per te se un gioco non sta 50€ ed è un indie non è degno neanche di essere chiamato gioco?
Ti consiglio seriamente di abbandonare questa chiusura mentale verso gli indie...perché ti perdi parecchi giochi divertenti e ben fatti!
Gli fps guadagnati in linux sono tutti da dimostrare, e anche dire che ne fa 30 in più oltre ai 300 serve a poco, sarebbe più importante farne 3 in più sui 30.
Che poi non ho capito che fastidi vi dia giocare su windows. Io mi ci trovo bene. Ti danno un servizio, nello specifico il supporto per un decennio al sistema operativo, e lo paghi.
E ci voleva lui a dirlo insultando tutta la categoria degli indie?
il dover installare un sistema esclusivamente per i giochi ed il fatto di riavviare per fare mezza partita a qualche gioco per poi riavviare di nuovo per tornare a navigare, lavorare e fare tutto il resto... è una cosa abbastanza fastidiosa
Mai sentito parlare di roba seria tipo Battlefield 3, Call of Duty BO2, Fifa e Pes 13, The Elder Scrolls Skyrim, Crysis 3, GTA 5, Starcraft 2 , Medal of Honor Warfare, Warface, Dirt3, Dead Space, The Witcher 2, Mass Effect, Grid, Sleeping Dog, F1 2012 ?
Per gli effetti, se sono basati tutti "nativamente" su libreria DirectX sia giochi che VGA a casa mia gli effetti non sono tutti supportati, e il resto è "emulato", non puoi negare.
trine 2 sarebbe feccia?!?! Ma stai scherzando?!?!
È un capolavoro che letteralmente c@ga in testa a praticamente tutti i titoli che hai elencato come "roba seria".
Poi includere CoD, skyrim, crysis 3, pes e fifa nella "roba seria" la dice lunga...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".