Diablo III: la patch 2.0.1 che introduce il Loot 2.0 è adesso live

La patch più corposa mai rilasciata per il gioco introduce una lunga serie di modifiche, in previsione della chiusura della casa d'aste e dell'arrivo dell'espansione.
di Antonio Rauccio pubblicata il 26 Febbraio 2014, alle 19:49 nel canale VideogamesDiablo
Blizzard ha finalmente rilasciato l'attesa patch 2.0.1 e il peso degli oltre 5 GB da scaricare per aggiornare la propria installazione suggerisce che si tratta dell'aggiornamento più importante del ciclo di vita di Diablo III.
Il contenuto di maggior interesse è sicuramente il Loot 2.0, che rivede pesantemente il sistema dei drop all'interno del gioco (l'aspetto maggiormente criticato dai detrattori del titolo), e che dovrebbe offrire loot in minore quantità, ma in maggior qualità e attinenza alla classe del nostro personaggio e conferire agli oggetti leggendari un buff per renderli ancora più speciali e unici.
Viene introdotto inoltre il binding al proprio account per alcune categorie di oggetti craftati, per gli oggetti Leggendari e i Set Unici: durante le partite in multiplayer sarà però possibile scambiare con gli altri giocatori, per una finestra temporale di due ore dopo il ritrovamento, anche gli oggetti Leggendari e Unici.
Altro importante cambiamento riguarda il sistema di difficoltà, reso dinamico e modificabile dall'utente durante il gioco, selezionabile attraverso una nuova classificazione dei livelli, che consentono ora di poter iniziare una nuova partita direttamente ad livello di difficoltà più elevato, senza dover necessariamente partire dal livello normale.
Ed ancora, la patch aggiunge il sistema di Clan e Comunità, rimuove il cap ai livelli di eccellenza, aggiunge nuove opzioni per la resurrezione del nostro personaggio, aggiunge nuovi contenuti come le Fonti del Riflesso, i globi di potenza della Gloria dei Nefilim, i forzieri maledetti, nuovi affissi agli oggetti, nuovi affissi ai nemici, migliorie all'interfaccia di gioco... la lista è davvero lunga, vi rimandiamo alla pagina ufficiale per tutti i dettagli.
In definitiva, una patch che arriva dopo mesi di astinenza, ma che promette di modificare sensibilmente la fruizione e l'esperienza di gioco di Diablo III, cercando di migliorare alcuni degli aspetti più criticati del terzo capitolo della storica saga Blizzard. Avevamo già sperimentato questi nuovi contenuti nella beta di Reaper of Souls, e riceverli quasi tutti attraverso una patch (e non con l'acquisto dell'espansione) è sicuramente un punto a favore di Blizzard.
Ricordiamo che le case d'asta a oro e denaro reale verranno chiuse martedì 18 marzo 2014.
Reaper of Souls verrà rilasciato il prossimo 25 marzo. Altre informazioni sull'espansione le trovate qui.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infofacci sapere
facci sapere...vedremo
L'unico vero problema che vedo da decano di diablo è la completa inutilità dell'online...è diventato un single player con possibilità di interazione multiplayer hamachi style...
Se giochi in un game pubblico e trovi un item non della tua classe non lo darai mai al primo beota che sta online con la classe giusta anche e soprattutto considerando che lui non avrà mai qualcosa che possa tradarti se non gemme o soldi (ma pure li la vedo patetica)...il bello di diablo era shoutare nei canali e tradare...rimuovendo questo non è piu diablo, gli cambiassero nome, rimane un bellissimo gioco (ma non è diablo).
forse avrei dovuto pensarci prima, ma beh questa strategia della blizzard non mi è piaciuta, torniamo al tormentone dei 10 anni di tempo... penso che fossero abbastanza per bilanciare il gioco no? invece ora sta uscendo diablo3 2 in pratica :P faranno una nuova guida strategica? mi fionderò sicuramente a coprarla!
Scusa ma era previdibilissimo...
Io stesso l'ho comprata, ma prima ancora che il gioco uscisse leggendo sui forum vedevi che (oltre a me) la sconsigliava chiunque se non come "cimelio" per ricordarsi come era il gioco in origine.
Con Diablo II (fossero esistite guide simili all'epoca) sarebbe successo esattamente la stessa identica cosa per gli early adopters.
Per questi giochi la guida ufficiale dovevano farla alla fine del supporto agli stessi
L'unico vero problema che vedo da decano di diablo è la completa inutilità dell'online...è diventato un single player con possibilità di interazione multiplayer hamachi style...
Se giochi in un game pubblico e trovi un item non della tua classe non lo darai mai al primo beota che sta online con la classe giusta anche e soprattutto considerando che lui non avrà mai qualcosa che possa tradarti se non gemme o soldi (ma pure li la vedo patetica)...il bello di diablo era shoutare nei canali e tradare...rimuovendo questo non è piu diablo, gli cambiassero nome, rimane un bellissimo gioco (ma non è diablo).
così si sarebbe riempito di siti cinesi, come è stato per d2, con hack, dupe, scam e tutto quello che ne consegue, facendo ancora più danni che quando c'erano le due ah, per il resto ti quoto, è migliorato parecchio, anche le skill sono state bilanciate e c'è più varietà, considerando poi che molti dovranno adattare la spec in base ai leggendari trovati se vogliono massimizzare il personaggio
tieni poi presente che non pochi giocano tra gildani e/o tra amici, regalare un item per te inutile a chi è in party può essere un bel gesto (videoludico), oppure può sempre essere tenuto per gli alt
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".