Dettagli su Carrier Command: Gaea Mission, prossimo gioco di Bohemia
Si basa sul vecchio classico del 1988 ed è sviluppato dal team che ha prodotto Operation Flashpoint e Armed Assault.
di Rosario Grasso pubblicata il 15 Settembre 2009, alle 12:17 nel canale VideogamesBohemia Interactive ha rilasciato nuovi dettagli su Carrier Command: Gaea Mission, titolo annunciato ufficialmente nell'agosto del 2008 e mostrato per la prima volta al Game Developers Conference di San Francisco di quest'anno, ma che finora era rimasto nell'ombra. Il gioco è sviluppato dal team della Repubblica Ceca che ha curato Operation Flashpoint: Cold War Crisis e i due Armed Assault, in collaborazione con Black Element Software (Shade: Wrath of Angels, Alpha Prime e ArmA Queen's Gambit).
![]() |
![]() |
Il nuovo gioco di Bohemia si ispira al vecchio classico del 1988 Carrier Command ed è indirizzato a PC, PlayStation 3 e XBox 360, formati in cui sarà rilasciato nella primavera del prossimo anno. Questo nuovo prodotto coniuga alcuni degli elementi del gameplay del gioco del 1988 all'universo Gaea, frutto dei romanzi di Didi e Phil Gilson (si firmano con lo pseudonimo P.D. Gilson), e in particolare dal secondo romanzo della trilogia, Gaea: Sonrise, in uscita più avanti nel corso del 2009.
In Carrier Command: Gaea Mission i giocatori prendono il comando di un team d'assalto appena risvegliatosi da 30 anni di ibernazione. Devono esplorare il pianeta Taurus, colonizzato dai terrestri e sottoposto a un conflitto che si è spostato dalla Terra a Taurus. Le due fazioni in conflitto sono l'UEC (United Earth Coalition) e l'APA (Asian Pacific Alliance).
![]() |
![]() |
I personaggi protagonisti possono utilizzare armamentario futuristico ed equipaggiamento all'avanguardia. Quanto al gameplay, vengono combinati elementi da gioco d'azione in prima persona a elementi strategici. Il gioco è basato su mondo aperto. Secondo questa descrizione, Carrier Command: Gaea Mission non dovrebbe discostarsi molto dai precedenti giochi di Bohemia Interactive.
Il team con base a Praga sta lavorando anche con gli autori del gioco originale. Questo era un gioco di strategia con elementi da titolo d'azione perché si controllava direttamente una portaerei robotica. Il giocatore doveva spostare la portaerei (carrier) e conquistare delle isole prima che facesse altrettanto il nemico gestito dall'intelligenza artificiale. La parte che riguarda la conquista delle isole è quella strategica, mentre i combattimenti con gli altri mezzi costituiscono la componente di azione.
![]() |
![]() |
Carrier Command era in tempo reale e in tre dimensioni, e offriva un livello di complessità interessante, visto che la portaerei veniva danneggiata in maniera localizzata, e se ad esempio i motori venivano colpiti, non era possibile muoverla fino a riparazione avvenuta. La portaerei, inoltre, disponeva di aerei e mezzi anfibi teleguidati, personalizzabili con diverse tipologie di armi, oltre che di sistemi di difesa e di attacco come droni da disporre in mare attorno allo scafo e torrette laser.
Bohemia Interactive ha rilasciato nuove foto di Carrier Command: Gaea Mission e un teaser trailer, che vedete in questa stessa pagina. Ulteriori informazioni sono presenti sul sito ufficiale.
















OPPO Find X9 Pro: il camera phone con teleobiettivo da 200MP e batteria da 7500 mAh
DJI Romo, il robot aspirapolvere tutto trasparente
DJI Osmo Nano: la piccola fotocamera alla prova sul campo
Il Giappone un passo più vicino alla fusione nucleare: superato il test del magnete HTS
Gli interferometri LIGO, Virgo e KAGRA hanno rilevato due fusioni di buchi neri di seconda generazione
Kia PV5: è record di autonomia! Il furgoncino elettrico supera i 690 km con una ricarica
L'aeroplano supersonico ''silenzioso'' NASA X-59 QueSST ha effettuato il suo primo volo!
Nissan: le batterie allo stato solido costeranno il 30% in meno e saranno migliori di quelle al litio
NVIDIA cambia strategia? La GPU Feynman potrebbe essere prodotta con processo TSMC A16
Signal respinge le accuse dopo il down AWS: 'l'infrastruttura è nelle mani di pochi, non abbiamo alternative'
Uragano Melissa in arrivo: la tempesta di categoria 5 più potente del 2025 sfida la Giamaica
8K o 4K? Ecco perché il tuo occhio non vede la differenza
Mercato auto europeo in crescita nei primi nove mesi: ibride in testa, elettriche in aumento ma Tesla arretra. BYD vola
Addio SSD e RAM, benvenuti funghi: dagli Stati Uniti arrivano le memorie bioelettroniche
TCL Q6C: tecnologia e design per un TV completo e accessibile
Corsair MP700 PRO XT al debutto: un SSD PCIe Gen5 alla ricerca del primato
Apple Watch Ultra 2 in titanio con GPS + Cellular al prezzo record di 599€ su Amazon: il miglior sportwatch per ogni avventura









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosì come ArmA2!!!!!
Grafica fil di ferro, mezzi aerei da pilotare a mano o lasciare al computer, combattimenti a terra...era grandioso!!!
Certo ci volevano 40 anni per muoversi da un punto all'altro della mappa
La grafica non era a 'fil di ferro' ma completamente vettoriale e per l'epoca una rivoluzione.
C'e' stato anche qualcuno che l'ha riscritto da capo, peccato che il progetto sia stato abbandonato.
La grafica non era a 'fil di ferro' ma completamente vettoriale e per l'epoca una rivoluzione.
C'e' stato anche qualcuno che l'ha riscritto da capo, peccato che il progetto sia stato abbandonato.
è vero, era grafica vettoriale!
A fil di ferro erano solo alcune parti.
E nella confezione c'era un'audiocassetta con musica elettronica ah ah
Mi sono tornati in mente Interphase, Universal military Simulator... colossi
Se non erro esisteva un seguito... Battle Command mi pare, ma era di una difficoltà immane...praticamente ingiocabile
Grafica fil di ferro, mezzi aerei da pilotare a mano o lasciare al computer, combattimenti a terra...era grandioso!!!
Certo ci volevano 40 anni per muoversi da un punto all'altro della mappa
Anche a me!!!! Mitico!
Pero' la grafica era vettoriale, molto semplice.
Che figata erano i Manta e i Walrus!! :P
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".