Detroit: Become Human, annunciata la data di lancio della versione PC

Dopo il primo reveal con cui Quantic Dream annunciava l'arrivo dei suoi titoli su PC, l'acclamato Detroit: Become Human riceve la sua data di uscita su PC: arriverà il 12 dicembre e sarà disponibile al download su Epic Games Store, ad un prezzo di lancio di 39,90 euro.
di Pasquale Fusco pubblicata il 20 Novembre 2019, alle 16:01 nel canale VideogamesSonyEpic Games
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQui dimostri di non aver capito proprio la questione è fai dei paragoni sinceramente stupidi.
Fai il paragone dei negozi di elettrodomestici,eppure non mi pare (a parte rare eccezioni), che i negozi fanno "accordi di esclusività" in cui un certo modello di telefono lo trovi SOLO ed unicamente in una catena di negozi.
Spiegami un po' sapientone, dove starebbe la concorrenza se una singola catena di negozi si accaparrasse i diritti esclusivi per la vendita di un modello di telefono? con chi farebbe esattamente la concorrenza? non è che puoi rivolgerti ad un altra catena di negozi: [B]ho lo compri li alle loro condizioni o ti attacchi, [U]non hai possibilità di scelta[/U][/B].
Quindi, per cortesia, non parliamo di concorrenza dove non c'è, sai cosa sarebbe la concorrenza? se i giochi uscissero contemporaneamente su Steam / GOG / Epic e la gente scegliesse il distributore migliore - quella è la vera concorrenza.
Altro esempio? facciamo che un operatore telefonico comprasse i diritti esclusivi per servire una zona di una città - non sarebbe legale ma il paragone calza a pennello - adesso ti ritrovi in una zona dove per avere una connessione Internet a casa devi pagare 500€ al mese - ed ovviamente non puoi scegliere un altro operatore perché quello si è comprato tutti i diritti di distribuzione nella tua zona - ti piace la concorrenza dell'esclusività ora?
Perchè non puoi aprirne più di uno ?
Tutte seghe mentali.
Certo, si tratta di aspettare un minutino in più quando si vuole lanciare un gioco, ma se la preoccupazione è "non voglio launcher aperti perché poi occupano CPU e memoria per niente", questa è la via.
Tutte seghe mentali.
Certo che posso, potrei fare tante cose che decido invece di non fare per mia comodità.
Ogni scelta ha la sua motivazione anche se non è scritto da nessuna parte che sia l'unica possibilità ed ogni scelta porta con sé vantaggi e svantaggi, così io accetto di perdere tutti i titoli che non trovo nel mio client preferito, ma di avere tutti i titoli che ho acquistato in quel client.
Il vantaggio e non dover installare ogni volta tanti client, e non dover cercare in tanti negozi e non dover visualizzare tante librerie quando decido di usare un gioco (che può anche essere vecchio di 10 anni), installo ed apro Steam e ho tutto. Chi ritiene che questa sia una comodità da poco, avrà il vantaggio di poter giocare qualsiasi titolo.
Detto questo resta il problema che in questo modo la concorrenza sarà minima, perché se tutti i giochi venissero resi disponibili ovunque i prezzi calerebbero, mentre ora troviamo titoli vecchi di 10 anni a 20/30 euro, e dobbiamo tenere sempre d'occhio gli sconti settimanali volendo risparmiare.
Non è che verrebbe lesa la libertà di nessuno di installarsi quanti client vuole, smettendola con le esclusive, semplicemente i negozi si farebbero concorrenza sui prezzi, invece che su quali e quante esclusive accaparrarsi.
Loro decidendo che i prezzi non si toccano e che il mio unico vantaggio sia di avere accesso a più giochi? Ed io decido che rimango dove sono.
Ultima considerazione... le regole dovrebbero cambiare, dando la possibilità di spostare tutta la libreria acquistata da un client all'altro, perché se spendo 60 euro per un gioco, dovrebbe essere mio e non legato ad un client.
Ma è ovvio che così facendo si liberalizzerebbe il mercato, dovrebbero abbassare i prezzi e darsi da fare per tenersi stretti i propri clienti.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".