Dentro l'esperienza videoludica con Philips amBX

Nel corso del CES 2007 Philips ha presentato la sua tecnologia amBX che offre un supporto innovativo volto a rendere l'esperienza videoludica ancora più intensa. Supreme Commander si aggiunge alla lista dei titoli supportati.
di Rosario Grasso pubblicata il 09 Gennaio 2007, alle 10:33 nel canale VideogamesPhilips
Le periferiche amBX possono essere acquistate separatamente. Il set completo comprende una serie di LED dotati di luci multicolore, un potente sistema audio 2.1, ventilatori per la riproduzione degli spostamenti dell'aria e un bracciale da polso per riprodurre le vibrazioni. Ognuno di questi dispositivi entra in azione in funzione di quanto succede nella simulazione. Per avere un'idea chiara del funzionamento di amBX è consigliabile vedere questo video.
"Trasforma interamente l'esperienza di gioco", dichiara il presidente della divisione americana di Philips, Stewart Muller. "Essenzialmente la tecnologia amBX rappresenta un nuovo linguaggio che dà ai giocatori un' esperienza nel mondo reale, non solamente in quello virtuale".
La tecnologia amBX è stata supportata inizialmente da Revolution Software con il quarto episodio della popolare serie Broken Sword, L'Angelo della Morte. In seguito si sono aggiunti al catalogo dei titoli supportati Toca Racing Driver 3, DEFCON e adesso Supreme Commander.
In occasione del Game Developers Conference, che si terrà nel prossimo marzo a San Francisco, verrà presentata l'edizione console della tecnologia amBX e spiegate le relative modalità di funzionamento. amBX entrerà sul mercato nei prossimi mesi sia negli Stati Uniti che in Europa. Si parte dalla configurazione di base, comprendente i ventilatori e il bracciale per la vibrazione, dal costo di 99 $; fino ad arrivare al set completo da 399 $.
Sistemi con caratteristiche analoghe sono prodotti anche per la visione di film, per l'ascolto della musica e per la navigazione sul web. Ulteriori informazioni sul sito ufficiale.
38 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonon entro nel merito della soluzione, ma è quantomeno bizzarra!
poi cerchiamo di avere sistemi sempre più silenziosi e questi ci mettono un ventilatore che soffia in faccia!?
Ma sta gente non ha di meglio da progettare?
decisamente una ca****a!
Ma non finisce qui:
Presto brevetteranno il reattore a fusione con conto alla rovescia da tenere accanto alla scrivania. Si attiva in tutte le scene in cui c'è da fuggire da una base/astronave/edificio che stà per esplodere con una bomba a tempo. Impareggiabile la simulazione della tensione da morte imminente.
Marobadapazz......
Ma non finisce qui:
Presto brevetteranno il reattore a fusione con conto alla rovescia da tenere accanto alla scrivania. Si attiva in tutte le scene in cui c'è da fuggire da una base/astronave/edificio che stà per esplodere con una bomba a tempo. Impareggiabile la simulazione della tensione da morte imminente.
Marobadapazz......
Ti ricordo che a breve uscurà anche il porno-kit, lascio alla vostra fantasia su cosa spari in faccia agli utenti
Subito dopo uscirà anche il zozzone-kit con tanto di generatore di peti, e delle peggio puzze che si possano sentire
pero', molto avanti quelli di Philips... e non avete idea cosa stanno ideando quelli di NXP!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".