Death Stranding: 5 milioni di copie vendute su PC e PlayStation 4

Secondo alcuni analisti, Death Stranding avrebbe deluso le aspettative di vendita di Kojima Productions, ma a giudicare dai dati diffusi dalla stessa compagnia, la situazione è decisamente diversa. Ecco quante copie sono state vendute su PS4 e PC.
di Pasquale Fusco pubblicata il 26 Luglio 2021, alle 17:01 nel canale VideogamesPlaystation
74 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe come tale, anche nel gameplay riesce imo
Stiamo parlando di un viaggio che attraversa tutto lo stato americano...sarebbe bastato aggiugere contenuti diversi, anche secondari, per spezzare un po' la monotonia e avrebbe comunque trasmesso lo stesso.
Un gioco per piacere non deve essere necessariamente online e di azione disimpegnata, ci sono tantissimi giochi con storie molto profonde e allo stesso tempo hanno un gameplay vivo, vario e stimolante.
Nulla infatti, vedremo cosa combineranno con il secondo e se le vendite saranno migliori.
Questo è quello che dice l'oste, ma mesi fa ho letto una notizia dove Sony la pensava diversamente.
Non voglio dei fortnite tutti uguali, ma non voglio nemmeno giochi monotoni, altrimenti vado a fare trekking che è sicuramente migliore che giocare a death stranding :P
Contenuti che avrebbero forse distratto, o reso meno "pesante" il viaggio. Ma le intenzioni erano diverse.
Sottolineavo con un estremismo a cosa piace al cosiddetto utente medio. Direi appunto che ce n'è per tutti e ci sta che un gioco possa essere più di nicchia e rivolto ad un giocatore forse un po' più sofisticato. Senza nulla togliere agli altri.
Veramente uno dei peggiori a cui io abbia mai giocato.
Non capisco cosa sarebbe dovuto arrivarmi dato che è vuoto in tutto tranne che nelle sceneggiature, che però sono fin troppo invasive.
Sembra quasi che questo titolo sia concepito più come film e che il gameplay sia solo un break fra il filmato precedente e il successivo.
Se non fosse stato realizzato dal giapponese non so che fine avrebbe fatto.
L'importante che sia riuscito a vedere abbastanza da essere soddisfatto del guadagno, se no finisce che ci troviamo solo dei fortnite tutti uguali.
Il gioco non ha registrato numeri lontani da altri tripla A infatti.
Ed è stato criticato anche da Sony stessa che aveva chiesto che il titolo fosse ben differente.
Qualcosa di nuovo va bene, ma essere diverso non significa essere automaticamente una scelta azzeccata. Nel discostarsi si può anche fallire, e questo è ciò che è accaduto a questo titolo.
è solo una tua opinione e non mi sembra che kojima si tipo da preoccuparsi per i numeri lontani dai tripla A, anzi, mi sembra più fedele a se stesso ed ai suoi propositi
ed ora ha un suo studio
ed ora ha un suo studio
Che aveva ragione Sony e che hanno miseramente fallito ?
Ha uno studio suo ? Non è di certo merito di DS.
complimenti anche per le argomentazioni
ciao ciao
La trama tutto sommato non era male all'inizio poi chiaramente come si e' gia' detto andare da A a B etc. alla fine annoia.
L'ho giocato pensando in qualche coa di piu' coinvolgente durante il gioco ma quando hop capito che non e' cosi' l'ho abbandonato.
Direi che se avesse avuto missioni un po' meno noiose forse avrebbero centrato l'obiettivo.
Si ma quale? Di chi? Perché forse, ripeto, l'obiettivo di Kojima è stato centrato
E forse l'obiettivo di cui parli tu non era lo stesso
Mi sembra che Kojima sia fiero della sua opera
https://kotaku.com/kojima-death-str...ctor-1847274196
Ha fatto un gioco di standard elevati facendo finanziamenti di tasca propria senza fare kickstarter o robe del genere, percio' ci sta che il gioco sia limitato perche' sicuramente non poteva metterci troppi anni di sviluppo.
Per me merita tanta stima, si e' dimostrato molto serio, al contrario di un Chris Robert di turno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".