Da Sony un nuovo sistema che usa normali oggetti come controller

Da Sony un nuovo sistema che usa normali oggetti come controller

Sony ha brevettato un sistema di controllo alternativo rispetto a quello mostrato all'E3.

di pubblicata il , alle 13:35 nel canale Videogames
Sony
 

Emerge un nuovo brevetto depositato da Sony a proposito di tecnologie di interfacciamento con sensore di movimento. Si tratta di un sistema alternativo a quello mostrato all'E3 (vedi qui) dove si usano normali oggetti come controller. Il funzionamento del sistema è descritto dalle illustrazioni che vedete anche in questa pagina.

Sistema di interfacciamento con sensore di movimento da Sony

Esattamente come per il sistema presentato all'E3, una videocamera traccia i movimenti del controller, ma la differenza consiste nel fatto che è possibile usare qualsiasi oggetto, senza dover necessariamente impiegare la periferica standard. Nelle illustrazioni viene utilizzato come esempio un oggetto a forma di U, ma nel brevetto si sostiene che questo può essere rimpiazzato con tazzine da caffè, bicchieri, libri, bottiglie, e altro ancora.

Bisogna registrare delle azioni di base all'interno di un profilo. Una volta che si intende usare un nuovo oggetto occorre farlo riconoscere alla telecamera ed eseguire le azioni da salvare nel profilo. Il sistema analizza i movimenti e li traduce in azioni valide per i giochi.

Ad esempio, se si porta l'oggetto vicino alla testa e poi lo si sposta verso il basso si può simulare il movimento di una mazza da baseball. Ancora, se si tiene l'oggetto verso il basso si può decidere che una spada laser virtuale rimanga chiusa, mentre se si gira l'oggetto verso l'alto la spada si apre.

Sistema di interfacciamento con sensore di movimento da Sony

Sony ha deciso di utilizzare come sistema di riferimento quello mostrato all'E3, mentre è probabile che il sistema di cui abbiamo parlato in questa news sia stato scartato, almeno in questa fase. Il controller con sensore di movimento per sistemi PlayStation sarà commercializzato nella primavera del 2010.

Fonte: Siliconera

16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
red.hell06 Luglio 2009, 13:47 #1
IO non userei una mazza da baseball in casa...
Verro06 Luglio 2009, 13:49 #2
ma infatti, se guardi il disegno, sotto alla scritta "real world", il tipo NON ha una mazza da baseball in casa...dice appunto che puoi usare qualsiasi oggetto, e il sistema poi te lo traduce nel gioco...ma non devi usare una mazza in casa!
danyroma8006 Luglio 2009, 13:57 #3
si sta brevettando qualcosa che un software freeware (http://www.camspace.com/) permette di fare già da anni, basta avere una webcam "decente" e un processore altrettanto decente. Sarà curioso vedere se Sony (o Microsoft) poi rivendicheranno i diritti su qualcosa che preesisteva al momento del brevetto stesso.
nightmare7806 Luglio 2009, 14:02 #4
A me sembra molto simile al progetto Natal, in pratica non si usano controller...
demon7706 Luglio 2009, 14:10 #5
BEH IL TREND MI PARE ORMAI CHIARO DA TEMPO..

La wii ha aperto la strada con un contoller wireless e ora l'evoluzione che tutti vogliono sulla propria console è il "controller uomo"
Prevedo interessanti sviluppi!

Ma la tecnologia controller via webcam (una o più già esiste.. solo che non si trova in giro uno straccio di implementazione..
kralin06 Luglio 2009, 14:28 #6
beh questo brevetto la sony l'avrà depositato almeno un anno e mezzo fa e di conseguenza scartato per la soluzione presentata all'e3, quindi non vedo la news...
dotlinux06 Luglio 2009, 14:35 #7
La news doveva essere:

Ecco il motivo per cui Microsoft ha denunciato Sony.
MaxFactor[ST]06 Luglio 2009, 14:49 #8
Comunque figuratevi se qualcuno non userà una mazza o una racchetta vera...
Allora il sito Wiiaveaproblem sarà un niente rispetto ai danni prodotti al fratellino con una mazza da baseball!
dotlinux06 Luglio 2009, 14:52 #9
Originariamente inviato da: danyroma80
si sta brevettando qualcosa che un software freeware (http://www.camspace.com/) permette di fare già da anni, basta avere una webcam "decente" e un processore altrettanto decente. Sarà curioso vedere se Sony (o Microsoft) poi rivendicheranno i diritti su qualcosa che preesisteva al momento del brevetto stesso.


Si ma camspace non funziona!
Cioè, funziona ma non a tal punto da consentirti di giocare.
danyroma8006 Luglio 2009, 15:18 #10
Originariamente inviato da: dotlinux
Si ma camspace non funziona!
Cioè, funziona ma non a tal punto da consentirti di giocare.


prova una delle ultime release perchè a me ha funzionato discretamente coi giochini presenti sul sito stesso. Però devi avere una buona webcam (una creative o logitec di fascia medio-alta) altrimenti è tutto inutile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^