Cyberpunk è il nuovo RPG di CD Projekt

Lo sviluppatore di The Witcher ha scelto lo scenario futuristico per il suo prossimo action rpg Tripla A. Promette un gioco maturo, profondo e con ramificazioni come nel caso di The Witcher 2.
di Rosario Grasso pubblicata il 31 Maggio 2012, alle 09:30 nel canale VideogamesThe Witcher
24 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPero' farlo stile The Witcher mi fa gia' schifo, spero pensino a qualcosa di diverso.... Preferirei se fosse stile primo Deus Ex o forse meglio come Skyrim/Fallout 3, perche' in CB con tutto l'equipaggiamento cybernetico e il fatto che e' un vero RPG (i combattimenti del gioco da tavolo durano si' e no 5-10 minuti, il resto e' role play), se mi fanno una cosa simile a The Witcher li vado a prendere a schiaffi uno ad uno...
Ecco qua gia' la prima cosa. Fin'ora avevo letto solo il titolo.
Scelte morali? MORALE? IN CYBERPUNK??? Questi non sanno nemmeno cosa sia il gioco da tavolo...
Caro Mike Pondsmith, il fatto che abbiano fatto un bel gioco, non significa che riescano a fare qualcosa di decente dal tuo Cyberpunk. Ambientazione ed atmosfera a parte, la cosa piu' facile da fare e' il sistema di impianti (che in caso di ambientazione del 2020, se viene mantenuta quella del manuale sono anche pochi impianti), voglio poi vedere il sistema di dialoghi.
IMHO un Cyberpunk come si deve, da farmi sbavare e piangere sangue mentre ci gioco, dovrebbero unirsi Bioware e Betsheda...
Mi raccomando... Fate un bel lavoro
Se non lo fanno per pc, io........
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Se solo potessi, gli manderei veramente il curriculum...
Il fatto è che CD-Project già di base, a differenza di Bioware e Bethseda, nel secondo Witcher le scelte mi son sembrate già per definizione più ambigue che nel primo, non per forza tutto-buono-tuttocattivo...
Un primo timido passettino verso un Cyberpunk, dove la Morale (il fatto che la gente non abbia morale, non implica che non ci sia Morale XD) è decisamente più ambigua e non incentrata su bene/male come nelle ambientazioni fantasy.
Bioware e Bethseda con le loro scelte
"Stupra la ragazzina per guadagnare punti rinnegato vs Regalale un fiore per guadagnare punti eroe" sono quanto di più lontano a un mondo cyberpunk...
Anche Fallout mi hanno rovinato (riprendendosi un minimo con New Vegas)..
Il fatto è che CD-Project già di base, a differenza di Bioware e Bethseda, nel secondo Witcher le scelte mi son sembrate già per definizione più ambigue che nel primo, non per forza tutto-buono-tuttocattivo...
Un primo timido passettino verso un Cyberpunk, dove la Morale (il fatto che la gente non abbia morale, non implica che non ci sia Morale XD) è decisamente più ambigua e non incentrata su bene/male come nelle ambientazioni fantasy.
Bioware e Bethseda con le loro scelte
"Stupra la ragazzina per guadagnare punti rinnegato vs Regalale un fiore per guadagnare punti eroe" sono quanto di più lontano a un mondo cyberpunk...
Anche Fallout mi hanno rovinato (riprendendosi un minimo con New Vegas)..
Non ho giocato a New Vegas ancora, ma non baso certo la mia idea su questo fatto. Come longevita' e gestione di inventario e oggetti direi che Betsheda fa il suo sporco lavoro. Idem i combattimenti (escluso il sistema che rallentava il tempo per mirare alle parti del corpo, anche se sarebbe scenico).
Aggiungendoci il sistema di dialoghi e di inquadrature degli stessi e la varieta' del mondo e dei personaggi che usa Bioware in Mass Effect, IMHO uscirebbe un gioco di Cyberpunk degno di questo nome.
Le scelte morali non esistono in CB e non e' una battuta. Il fatto di risparmiare o meno un tizio evitando di fargli un buco per fargli prendere aria al cervello, si potra' al massimo ripercuotere sul personaggio, in modo negativo (cerchera' di metterti i bastoni tra le ruote o di ucciderti) o positivo (ti dara' informazioni o aiuti vari). Punto.
Uno puo' si' scegliere cosa fare, ma al personaggio non cambia nulla in un mondo del genere.
La morale è "fare i bravi".
La Morale è imperscindibile in qualsiasi sistema in cui l'uomo non viene privato di libero arbitrio.
I Dialoghi sono la parte fondamentale di un gioco Cyberpunk, decisamente più di inventario e gameplay (e fra l'altro i combattimenti non devono essere molti, in un Cyberpunk ogni combattimento è un rischio concreto), come tu stesso hai sostenuto all'inizio. Mass Effect e ogni gioco Bioware/Bethseda presenta dei dialoghi dicotomici buono/cattivo che, come hai fatto notare, non si adattano all'ambientazione cyberpunk dove il concetto di buono/cattivo viene a perdersi (anche se comunque non del tutto come sostieni). Ed effettivamente NON SO SE sono capaci di fare altrimenti, perchè ad esempio alla Bethseda hanno preso un gioco dove alla fine del gioco il tuo personaggio:
[spoiler]veniva esiliato nonostante aver fatto ciò che gli era stato chiesto, perchè stava nell'economia delle cose, anche se non era la cosa buona da farsi, era la cosa giusta da farsi.[/spoiler] (metto lo stesso lo spoiler perchè se non avete giocato Fallout 1 DOVETE farlo).
e ne han fatto una good samaritan fest con tanto di happy ending improbabile.
CD-Project ha già sfornato The Witcher dove, riuscendo comunque ha generare un mondo vario e complesso (anche se ammetto non quanto Mass Effect, ma stiamo confrontando giochi che hanno avuto budget di un ordine di grandezza diverso) ma soprattutto [U]non buonista[/U]. Così facendo, specialmente nel 2, è riuscito a uscire, almeno un po', dai binari del manicheismo che imperversa nei videogames ed in generale nel mondo occidentale...
Francamente sono contento che abbiano iniziato loro il progetto, ora vedremo...
E The Witcher 2 non l'ho nemmeno preso in considerazione, quindi non so manco dirti come sia.
Ma la liberta' di Fallout 3 / Elder's Scroll della Betsheda mi piacciono perche' si ritorna ai giochi non lineari di una volta (persino il primo Unreal, che avevi si' una strada unica da fare, aveva mappe immense e a volte almeno 2 modi per arrivare alla mappa successiva (e tutte le case/palazzi/costruzioni avevano porte aperte o apribili, quindi di liberta' ce n'era eccome)), in un gioco da tavolo come Cyberpunk dove hai si' le missioni che ti portano quasi in un unica direzione ma hai una liberta' che in Dungeons & Dragons non viene sfruttata mai. E i combattimenti sono seri, dove non hai il personaggio sgravo (barbaro ai primi livelli o il mago/stregone ai livelli alti) che scoreggia e muore tutto, e' molto tattico e non bisogna fare cazzate.
Poi immagino che metteranno una Health Bar, di sicuro, o comunque un livello di difficolta' selezionabile, quindi anche i combattimenti saranno fatti bene (mi immagino qualcosa in stile Mass Effect 2 (che devo ancora finire e poi passo al 3) dove hai la visuale in 3a persona e ti puoi riparare dietro gli oggetti, cosa fondamentale in questo gioco.
Mi sono dilungato troppo. Comunque se fanno un gioco accettabile (fare un gioco uguale a quello da tavolo e' impossibile, troppo vasto come mondo e possibilita') e se mi mettono qualche video anche di 3-4 minuti sul gameplay prima dell'uscita, mio al day one, mi compro anche l'eventuale Collector Deluxe Ultra Edition con tanto di braccio cybernetico funzionante da impiantarsi, con spinotti e tutto, cosi' che ci si puo' collegare direttamente al pc per giocare...
I combattimenti devono essere MOLTO più strategici e rischiosi, in CyberPunk non esistono scudi inerziali e Omnigel, un proiettile è un proiettile.
il 50% del senso del gioco era dato proprio dal fatto che ogni combattimento andava pianificato con trappole e appostamenti altrimenti poteva essere tranquillamente l'ultimo, bastava un proiettile in testa e salutavi il PG. Se ti andava di lusso in una situazione critica potevi perdere un arto e essere costretto a impianti (che magari non potevi neanche permetterti), e in ogni caso avevano anche i loro drawback di cui avresti anche voluto fare a meno (empatia, manutenzione, rigetto, vulnerabilità...).
Non un punto vita sulla health/shield bar che si ricarica quando stai in copertura.
E questo CD-Project può avere le palle per farlo (non è detto che lo farà, ma almeno c'è la possibilità
I combattimenti devono essere MOLTO più strategici e rischiosi, in CyberPunk non esistono scudi inerziali e Omnigel, un proiettile è un proiettile.
il 50% del senso del gioco era dato proprio dal fatto che ogni combattimento andava pianificato con trappole e appostamenti altrimenti poteva essere tranquillamente l'ultimo, bastava un proiettile in testa e salutavi il PG. Se ti andava di lusso in una situazione critica potevi perdere un arto e essere costretto a impianti (che magari non potevi neanche permetterti), e in ogni caso avevano anche i loro drawback di cui avresti anche voluto fare a meno (empatia, manutenzione, rigetto, vulnerabilità...).
Non un punto vita sulla health/shield bar che si ricarica quando stai in copertura.
E questo CD-Project può avere le palle per farlo (non è detto che lo farà, ma almeno c'è la possibilità
Certo, io intendevo lo stile in se' di mirare manualmente (non come il primo The Witcher) e di ripararsi e potersi spostare ricevendo comunque le mazzate. Farlo come dici tu direi piu' o meno ok, ma quello a difficolta' massima. A media farei che i colpi per tirarti giu' sono un paio o tre in piu' e che un colpo in testa non ti ammazza sul colpo, mentre a livello facile farei in piu' la classica ricarica dopo un po' che sei al riparo (magari per un tempo piu' lungo di qualche attimo come nei soliti giochi attuali, giusto per far capire al giocatore che si' torna a posto ma deve stare attento o alla prossima non gli va cosi' bene).
Per la frase in grassetto: fosse per me mi farei sostituire il corpo da uno meccanico (ovviamente con almeno la stessa mobilita' e forza del mio corpo attuale)
Be' comunque staremo a vedere. Spero in qualcosa di accettabile, non dico una pietra miliare, ma visto quanto mi piace il gioco da tavolo e mi appassiona, spero in qualcosa di decente.
Aggiungendoci il sistema di dialoghi e di inquadrature degli stessi e la varieta' del mondo e dei personaggi che usa Bioware in Mass Effect, IMHO uscirebbe un gioco di Cyberpunk degno di questo nome.
Le scelte morali non esistono in CB e non e' una battuta. Il fatto di risparmiare o meno un tizio evitando di fargli un buco per fargli prendere aria al cervello, si potra' al massimo ripercuotere sul personaggio, in modo negativo (cerchera' di metterti i bastoni tra le ruote o di ucciderti) o positivo (ti dara' informazioni o aiuti vari). Punto.
Uno puo' si' scegliere cosa fare, ma al personaggio non cambia nulla in un mondo del genere.
senza offesa l' unica cosa che fa bedesda è un grosso calderone da 200litri(ore) pieno di minestrone di verdura senza sale e senza pepe .
che siccome si è pagato50 euro si tenta di finirlo in quanche modo ma spesso si butta via piu di mezzo.
per quanto riguarda la NUOVA biowere fa tutto meno che rpg.
cd project ha capito che se si fanno rpg non si vende. se si fanno giochi action si e tw2 é il tisultato.
imho i piu adatti sarebbero stati la parte sana di obsedian . quella che ha fatto fnv.
il quale appunto non è bedesda.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".