Cyberpunk 2077 potrebbe causare attacchi epilettici: CD Projekt interviene

Il titolo di CD Projekt RED è appena sbarcato nei negozi, digitali e non, ed è già finito nell'occhio del ciclone. Il gioco di ruolo fantascientifico rappresenta un rischio per le persone con epilessia fotosensibile, a causa delle animazioni presenti in alcuni frangenti dell'avventura. Gli sviluppatori stanno già lavorando a una soluzione, per fortuna.
di Pasquale Fusco pubblicata il 10 Dicembre 2020, alle 13:33 nel canale VideogamesCD Projekt Red
Oggi diamo ufficialmente il benvenuto a Cyberpunk 2077, quello che potremmo ritenere il gioco più atteso e desiderato dell'anno. Il GdR di CD Projekt RED è appena sbarcato su console e PC, ma la stampa ha potuto provare il titolo con qualche giorno di anticipo, scovando i primi pregi e difetti. Ecco dunque che dalle pagine virtuali di Game Informer arriva un'importante segnalazione: il gioco potrebbe causare crisi epilettiche.
La rivista statunitense ha condiviso dei pratici consigli al fine di diminuire i rischi dei potenziali attacchi, ma lo sviluppatore polacco sta già valutando una soluzione permanente.
Cyberpunk 2077 e l'epilessia fotosensibile: la risposta del developer
Che Cyberpunk 2077 potesse rappresentare un pericolo per le persone con epilessia fotosensibile era piuttosto prevedibile: con il suo vivace setting fantascientifico, animato da luci al neon e da effetti grafici avanzati, il gioco di CD Projekt RED investe il giocatore con un colpo d'occhio notevole.
La conferma dei suddetti rischi arriva da un articolo di Game Informer, una vera e propria guida in cui si parla delle controindicazioni della famigerata Braindance - una meccanica che esploreremo all'interno di Cyberpunk 2077 - e degli altri "trigger" che potrebbero causare eventuali attacchi epilettici, come luci intermittenti o animazioni ad alta frequenza.
Il gruppo britannico Epilepsy Action ha dunque contattato CD Projekt RED richiedendo l'intervento immediato degli sviluppatori. La software house di Varsavia ha risposto, dimostrandosi pronta a rimediare e a valutare una soluzione definitiva: "Stiamo lavorando per aggiungere un avviso separato nel gioco, oltre a quello già presente nell'EULA. Per quanto riguarda una soluzione più permanente, il team di sviluppo la sta attualmente esaminando e la implementerà il prima possibile".
Thank you for bringing this up. We’re working on adding a separate warning in the game, aside from the one that exists in the EULA (https://t.co/eXpPn73VSK). Regarding a more permanent solution, Dev team is currently exploring that and will be implementing it as soon as possible. https://t.co/lXFypnSit2
— Cyberpunk 2077 (@CyberpunkGame) December 8, 2020
Nel frattempo, le polemiche e i problemi legati a Cyberpunk 2077 non terminano qui.
La comunità transgender non ha gradito alcuni dei contenuti mostrati nel gioco di CD Projekt RED, al punto da dichiarare che l'acquisto del titolo sarebbe un vero e proprio atto di transfobia. Gli stessi rappresentanti avrebbero invitato gli acquirenti a donare 70 dollari - il prezzo del gioco, in pratica - a un individuo transgender "come forma di riparazione".
Cyberpunk 2077 è disponibile da oggi, 10 dicembre, su PC, Xbox One, PlayStation 4 e Google Stadia. Il gioco gira in retrocompatibilità su Xbox Series X, Series S e PlayStation 5, dove prossimamente arriverà una patch che abiliterà i vantaggi tecnologici dell'hardware next-gen.
27 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoHanno rotto i cabasisi co sto politically correct, prima il ban del "blind run" ora questo e prima ancora master e slave, oh ma seriamente!?!?
Eccheduemaroni...
Hanno rotto i cabasisi co sto politically correct, prima il ban del "blind run" ora questo e prima ancora master e slave, oh ma seriamente!?!?
Eccheduemaroni...
A me piacciono un sacco quelli/e che 20-30 anni fa hanno incontrato la star di Hollywood in erba e hanno ricevuto attenzioni non gradite (il tutto senza uno straccio di prova) e piangono oggi! visto il periodo la star ha la carriera distrutta ancora prima che un processo abbia stabilito se c'è stato qualche reato
In effetti puzza della solita polemica inutile e pretestuosa che rischia di fare più danni che altro, speravo che con la fine degli anni 90 ci saremmo risparmiati questa ipocrisia galoppante, ma sembra che il "politicamente corretto" sia tornato più forte che mai...
Comunque ero curioso di aprire il link in questione ma credo ci sia qualcosa che non va:
[PHP]file:///C:/Users/pako2/OneDrive/Desktop/Quello%20che%20si%20desira%20%C3%A8%20poter%20accendere[/PHP]
Però in effetti doveva uscire all'inizio dell'anno, quando guarda caso scoppio l'epidemia, ed è stato rinviato fino ad oggi, e da quante ore stanno distribuendo il vaccino in inghilterra, quello con il biochip di biill gates che assomiglia stranamente a "big gayz"
Coincidenze? Io non credo.
Ok, mi hai convinto a comprare il gioco!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".