Cut the Rope triplica con Time Travel

È adesso disponibile il terzo capitolo di Cut the Rope, con nuovi livelli di gioco e nuove interessanti caratteristiche.
di Rosario Grasso pubblicata il 19 Aprile 2013, alle 10:01 nel canale VideogamesSi chiama Time Travel il terzo capitolo di una delle serie di maggior successo su mobile, Cut the Rope. Il capitolo originale ha raggiunto App Store nel 2010, seguito da Experiments nell’agosto 2011, registrando un numero di download letteralmente impressionante.
In Cut the Rope bisogna rifocillare una mostruosa ma simpatica creatura conosciuta con il nome di On Nom con delle caramelle che si trovano sparse per il livello di gioco. Le caramelle sono attaccate a dei fili, che a loro volta sostengono anche altri oggetti, per cui il giocatore è chiamato a tagliare questi fili per fare in modo che le caramelle arrivino alla bocca di On Nom.
Stavolta, come suggerisce anche il nome del gioco, On Nom ha a che fare con i viaggi temporali, che lo porteranno a incontrare dei suoi antenati. Il cambiamento più grande al gameplay, infatti, riguarda il fatto che adesso ci sono due On Nom sullo schermo, entrambi da sfamare. Avremo un On Nom del presente e uno del passato, che può avere le sembianze di un guerriero del Medioevo o di un artista del Rinascimento.
Gli elementi di gioco di base ritornano inalterati dai precedenti capitoli, come corde, razzi e piattaforme che fanno rimbalzare le caramelle. Ma ci sono anche oggetti nuovi come i portali e l'abilità di fermare il tempo, che si iscrivono nel nuovo scenario scelto dallo sviluppatore ZeptoLab. Scegliere di attivare un oggetto per primo o per secondo, come in un'equazione matematica, produce una serie di effetti piuttosto che un'altra. In certi casi, attivare per primo l'oggetto sbagliato compromette la riuscita del puzzle e costringe a ricominciare il livello.
ZeptoLab ha promesso che rilascerà degli aggiornamenti per Cut the Rope Time Travel con i quali introdurrà nuovi livelli e la seconda stagione della serie animata Om Nom Stories, che sarà possibile guardare all'interno del gioco. La serie Cut the Rope, infatti, segue uno schema simile ai vari Angry Birds, in cui il videogioco è solamente un modo per accedere a un universo che comprende altre forme d'acquisto a tema e ad altre forme di intrattenimento come le serie animate.
Cut the Rope Time Travel integra anche un sistema di micro-transazioni, che sta alla base del modello di business di ZeptoLab con questo gioco, comunque non gratuito nelle versioni di base sia su App Store che su Google Play Store (da 0,79 € a 2,69 € a seconda della piattaforma). Il giocatore, infatti, può fornire ad Om Nom una serie di poteri speciali che consentono di risolvere i livelli di gioco con più facilità, e questi poteri vanno sbloccati con soldi veri.
Cut the Rope resta una serie molto apprezzata nel mondo mobile e Time Travel è godibile come i predecessori, e consigliato a tutti gli appassionati del genere. Recentemente ZeptoLab ha tentato la strada del cambio di franchise, con Pudding Monsters, senza però raggiungere i risultati di Cut the Rope.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".