Croteam, sviluppatore di Serious Sam, sui problemi di Windows 8

Croteam, sviluppatore di Serious Sam, sui problemi di Windows 8

Secondo uno dei programmatori di Serious Sam ci sono molti dettagli su Windows 8 non ancora di dominio pubblico, sconosciuti anche a molti sviluppatori.

di pubblicata il , alle 12:01 nel canale Videogames
WindowsMicrosoft
 
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sintopatataelettronica20 Novembre 2012, 19:45 #51
Originariamente inviato da: shura
quindi il problema non c'è ma potrebbe esserci in un ipotetico futuro?


Sì, e ci si preoccupa perché è un futuro non così ipotetico e manco tanto lontano.

E' stata scelta una direzione, su.. che vogliate vederlo o no: poi che la prendano effettivamente o ci rinuncino dipenderà ANCHE da quanto malcontento susciteranno (c'è da dire che hanno cominciato bene!!)
sintopatataelettronica20 Novembre 2012, 19:47 #52
Originariamente inviato da: mentalray
Veramente qua finora si è lamentato concretamente solo steam che offre una piattaforma e che nessuno gli vieta di farsela per cazzi suoi su Linux o su un OS proprietario. Poi pero' deve convincere tutti gli sviluppatori e le software house ad abbandonare le directX e passare a un'altra tecnologia. Se è meglio ed è anche piu' semplice certamente avrà vita facile no?


Quel che dici è FALSO: non è solo Steam a lamentarsi, ci sono stati anche vari sviluppatori (indie o meno) e .. vi scordate sempre ? BLIZZARD! Pure il CEO Blizzard si è lamentato.. non direi che è una voce propriamente insignificante.
sintopatataelettronica20 Novembre 2012, 19:50 #53
Originariamente inviato da: shura
si ma magari il windows store ti da una visibilità che altrimenti sogneresti


Sì.. bhe, anche entrare al Billionaire e spendere 350mila euro in una sera mi darebbe molta più visibilità sociale di quella che ho e le donne farebbero la fila per uscire con me invece che ignorarmi... ma io 350mila euro da spendere al Billionaire non ce li ho e, anzi, se mi avvicino all'edificio mi sparano a vista!
sintopatataelettronica20 Novembre 2012, 19:57 #54
Originariamente inviato da: eaman
...
Semplicemente vogliono guadagnare un 20/30% su tutto il software controllandone l'installazione, con il risultato che ci sara' meno scelta per gli utenti e maggiori costi. E lo possono fare sfruttando la loro posizione privilegiata di proprietari del sistema operativo...


Hai riassunto tutto quel che c'era da dire!
Infatti il punto della questione è così semplice che non capisco l'ostinazione di tanti a non volerlo capire, sarà un danno per tutti gli utenti avere un'unica fonte di software certificato.
mentalray20 Novembre 2012, 20:13 #55
Originariamente inviato da: sintopatataelettronica
Hai riassunto tutto quel che c'era da dire!
Infatti il punto della questione è così semplice che non capisco l'ostinazione di tanti a non volerlo capire, sarà un danno per tutti gli utenti avere un'unica fonte di software certificato.


Questo si vedrà, prima non si puo' dire. Se lo stesso titolo che oggi compri da gamestop o da pincopallino.com sul market costerà di piu' all'utente finale accadrà che torneremo ad avere il 100% di vendite di titoli su supporto fisico, quindi vorrà dire che torneremo indietro di 10 anni. Mi pare quanto meno uno scenario paradossale. Per quanto riguarda le piccole reltà invece puo' essere solo un bene. Se fai borse di pelle bellissime e le metti sulla bancarella sotto casa non le caga nessuno e magari se le comprano 10 persone a 100 euro l'una. Se le vendi al centro commerciale carrefour e gli lasci il 30% per ogni pezzo venduto magari ne riesci a vendere 1000 e puoi permetterti di assorbire pure quel 30% di commissione.
eaman20 Novembre 2012, 21:19 #56
Originariamente inviato da: mentalray
Ancora co sto modello di business. Mi spieghi per quale motivo Linux ha un 3% di diffusione, mentre preso e supportato da google che inietta miliardi ogni anno tra risorse e progetti paralleli si diffonde a macchia d'olio?

Linux ha il 3%, magari un po' di piu', nel desktop dove da anni c'e' un monopolio di MS. In tutti gli altri settori dall'embedded ai server ai supercomputer la situazione e' invertita.

Google mica fa sistemi operativi desktop (ancora, ma ci sta arrivando) , vende spazi pubblicitari che girano sui clusters dei suoi servizi. Sui quali appunto gira linux. Stessa cosa per amazon, hp, ibm e tutte le altre grandi aziende dell'informatica.

E tu dici che non hanno un ritorno?

forse non hai capito il mio punto di vista. Io non dico che l'open source è sinomino di gratuito, sto solo dicendo che la storiella del partecipiamo tutti liberamente a sviluppare SW libero senza scopo di lucro

Ma secondo te io lavoro a gratis?
Google, amazon, facebook e tutti sono in perdita?
Tu sei al corrente che un sistemista unix guadagna ben piu' di uno windows vero?

Sono semplicemente modelli di business differenti, ma sempre di business si tratta, quindi non me ne frega un cazzo se i soldi vanno in tasca a Microsoft, Apple o Canonical, io guardo i miei ineteressi e se devo perdere tempo e denaro a scrivere codice provo a farlo per un sistema diffuso e consolidato.

Ma stai sereno.
Mi dici che vuoi metterti a imparare un framework proprietario non standard (perche' su android, ios, meego e tutti gli altri puoi bene o male fare tutto in c e reciclare gran parte del lavoro) per un ecosistema che
- e' al 3% del mobile
- sul fisso non esiste perche non e' compatibile con seven, vista, xp
- il 30% lo devi dare a MS

E vieni a dirmi che la tua e' una scelta di opportunita'?
LukeIlBello20 Novembre 2012, 21:48 #57
Originariamente inviato da: mentalray
Ancora co sto modello di business. Mi spieghi per quale motivo Linux ha un 3% di diffusione, mentre preso e supportato da google che inietta miliardi ogni anno tra risorse e progetti paralleli si diffonde a macchia d'olio? forse non hai capito il mio punto di vista. Io non dico che l'open source è sinomino di gratuito, sto solo dicendo che la storiella del partecipiamo tutti liberamente a sviluppare SW libero senza scopo di lucro è semplicemente una mistificazione della realtà ed è un paradosso della società in cui viviamo.

mi sa che sei rimasto agli anni '90
il modello di business che tu critichi, è quello usato da google
adesso criticami google..
Qui non si tratta piu' di stare a discutere sui principi della democrazia del software o altre stronzate simili, si tratta solo di opportunità. Ad oggi nel mercato consumer e delle applicazioni internet se vuoi provare a guadagnare qualcosa devi pubblicare il tuo lavoro sull'apple store e su google play in seconda battuta (dati alla mano!!!).

ah si, quindi tu chiami opportunità vincente quella di legarsi ad un sdk proprietario, la cui retrocompatibilità è rotta quasi ad ogni release, che usa tecnologie in declino (directx) piuttosto che non le ogl...
contento tu....
Non linkarmi le wiki di fedora perchè so benissimo come funziona, ci lavoro tutt'ora su Red Hat. Grazie agli smanettoni che fanno da beta tester alle distribuzioni tipo fedora vengono risolti i bug e vengono migliorate le tecnologie che poi trovi sulle versioni ES a pagamento che adottano le aziene per fare business.

le versioni ES a pagamento sono le stesse, identiche, uguali a CentOS
che è totalmente opensource
meno male che lavori pure su redhat, pensa se non la conoscevi proprio
Sono semplicemente modelli di business differenti, ma sempre di business si tratta, quindi non me ne frega un cazzo se i soldi vanno in tasca a Microsoft, Apple o Canonical, io guardo i miei ineteressi e se devo perdere tempo e denaro a scrivere codice provo a farlo per un sistema diffuso e consolidato.

e fai male, perchè i tuoi soldi, o meglio le tue conoscenze, domani non ti serviranno più perchè ti stai legando a delle API proprietarie e presto obsolete
imho una scelta coraggiosa, a tratti incosciente

poi ripeto, contento tu... io preferisco sempre lavorare in C/C++ o max Java e senza dare mazzette a chi domani mi obbliga a riscrivere il codice per il suo market bbk store con api nuove e non retrocompatibili
eaman20 Novembre 2012, 22:03 #58
Originariamente inviato da: mentalray

Non linkarmi le wiki di fedora perchè so benissimo come funziona, ci lavoro tutt'ora su Red Hat. Grazie agli smanettoni che fanno da beta tester alle distribuzioni tipo fedora vengono risolti i bug e vengono migliorate le tecnologie che poi trovi sulle versioni ES a pagamento che adottano le aziene per fare business.

Ma lameno guardali i link prima di criticarli, ti ho messo quelli a centos, SL e alle distro cluster derivate dal codice aperto di RH...
Lord Infamia21 Novembre 2012, 01:15 #59
Secondo me l'unico vero problema di Win 8 ad oggi è che alcuni vecchi giochi sembrano essere volutamente fps-limited se messi a schermo intero, mentre girano fluidi se aperti in finestra (a pari risoluzione ovviamente).
Il problema è già stato notato da altri, ma tutti accusano i driver video poco maturi; però se fosse così gli stessi giochi andrebbero a scatti anche in finestra, o sbaglio?

(Notare che sullo stesso notebook preso in esame, il Pavilion di mio fratello, dove prima c'era 7, gli stessi giochi giravano full screen senza problemi o limitazioni.)
T_zi21 Novembre 2012, 09:20 #60
Ma qual è la differenza, in termini di commissioni e attentati alla libertà, tra steam e lo store di windows 8? A me sembra che entrambi pongano, giustamente, delle restrizioni. Ora, se lo fa valve va bene, ma se lo fa microsoft no?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^