Croteam, sviluppatore di Serious Sam, sui problemi di Windows 8

Secondo uno dei programmatori di Serious Sam ci sono molti dettagli su Windows 8 non ancora di dominio pubblico, sconosciuti anche a molti sviluppatori.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Novembre 2012, alle 12:01 nel canale VideogamesWindowsMicrosoft
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa dai, ci sono anche i software relativi alla sicurezza informatica che non verrebbero mai accetrtati su uno store di MS. Piu' un sacco di applicazioni libere, che non vuoil dire per forza gratuite, che prodotte da fondazioni non a scopo di lucro difficilmente potrebbero adattarsi ad un market proprietario.
Semplicemente vogliono guadagnare un 20/30% su tutto il software controllandone l'installazione, con il risultato che ci sara' meno scelta per gli utenti e maggiori costi. E lo possono fare sfruttando la loro posizione privilegiata di proprietari del sistema operativo.
Nelle distribuzioni linux in cui i repository e i software manager ci sono da 15 anni gli sviluppatori possono accedere liberamente e senza oneri economici o di policy al software manager, si firmano i loro pacchetti, fanno i checksum, mantengono i loro repository. Se gli utenti li volgiono usare li usano, se non si fidano usano solo i repository ufficiali. MS doveva limitarsi a mettere a disposizione la tecnologia e la 'comodita' per gli utenti del sistema operativo che produce, non abusare dalla sua posizione per prendersi il 20/30% di mazzetta su tutti i software da installare.
FUD
Io non ho mai montato nessun anti virus o simile su un device android o linux. Piuttosto MS ha una tradizione ben diversa
E perché non ci fa anche una bella capriola?
"Passo", in italiano si dice "passo".
Semplicemente vogliono guadagnare un 20/30% su tutto il software controllandone l'installazione, con il risultato che ci sara' meno scelta per gli utenti e maggiori costi. E lo possono fare sfruttando la loro posizione privilegiata di proprietari del sistema operativo.
Nelle distribuzioni linux in cui i repository e i software manager ci sono da 15 anni gli sviluppatori possono accedere liberamente e senza oneri economici o di policy al software manager, si firmano i loro pacchetti, fanno i checksum, mantengono i loro repository. Se gli utenti li volgiono usare li usano, se non si fidano usano solo i repository ufficiali. MS doveva limitarsi a mettere a disposizione la tecnologia e la 'comodita' per gli utenti del sistema operativo che produce, non abusare dalla sua posizione per prendersi il 20/30% di mazzetta su tutti i software da installare.
Qui ci sarebbe da fare una ricerca molto dettagliata sui costi che l'utente medio sostiene per il SW. Se parliamo di acesso a internet per tutti oggi si puo' scaricare SW gratuitamente senza spendere un centesimo (hardware a parte) per accedere all'informazione digitale, elaborarla e produrre anche contenuti a scopo di lucro. Poi c'è una enorme fetta costituita da utenti windows che scaricano software crakkato e non hanno nemmeno acquistato Windows. Io addirittura ho avuto modo di vedere che in piu' della metà delle società di consulenza informatica c'è software crakkato installato sui computer aziendali. Se vuoi avere tutto gratis e vuoi avere la possibilità di scrivere, distribuire e scaricare SW gratuito e "libero" ci sono svariate distribuzioni linux che te lo permettono. Se vuoi sviluppare perchè a fine mese devi mangiare e dunque speri di guadagnare qualcosa dal tuo lavoro allora ti rivolgi al Market Windows, all'App store o al Google Play.
Su Linux poi ci sono anche software scritti a scopo di lucro, il problema è che se non li presenti come "donazione spontanea" un market share del 3% non ti consente di fare una lira.
Se poi uno vuole farsi una sua piattaforma "libera" e un suo store alternativo per vendere software migliore e meno caro di quello che propone la concorrenza non glielo vieterà nessuno, ma ad occhio e croce se non si hanno un pacco di soldi per farlo non si và da nessuna parte.
p.s.
Ho un MAC, un PC con Windows e uno smartpone android. Non parlo per partito preso.
...
Guarda ognuno sceglie il modello di business che preferisce, ma non mi venire a dire che solo con windows e i walled gardens si puo' guadagnare perche' francamente e' discorso ottuso e medioevale. Per altro tu stesso mi citi quanta pirateria (e quindi troiani, worms, slave box) ci sono nell'ecosistema MS. Piuttosto mi interrogherei su quanto possa ancora andare avanti MS con il suo modello chiuso e di lock-in quando evidentemente il mercato va in una direzione completamente diversa.
...piacerebbe a MS avere un market (apps e share) come quello di google o amazon in questo momento. Apple e' un walled garden di sucesso perche' e' stata capace di inventare i relativi market (itunes, iphone, ipad), e comunque alla lunga non regge la concorrenza dei sistemi piu' aperti.
...piacerebbe a MS avere un market (apps e share) come quello di google o amazon in questo momento.
Si certo, il mercato và in una direzione completamente diversa ...
Ti riferisci al mercato che sta dominando Apple forse? Microsoft ha semplicemente capito che il tempo dei PC desktop con windows è in declino e se vuoi sopravvivere devi puntare al modello apple con dispositivi integrati e SW proprietario venduto attraverso il tuo store. Google di fatto sta facendo la stessa la cosa ma si nasconde dietro la favola dell'open source (peccato che Andoroid di open source ha veramente poco). Inoltre google è visto come un benefattore perchè ti dà la posta, le mappe, il browser e una infinità di servizi gratis, ma la gente non si chiede come fanno a stipendiare centinaia di milgiaia di dipendenti e a mantenere CED che fanno impallidire la NASA.
Linux e l'open source il loro mercato ce l'hanno ed è quello server enterprise, dove ad esempio la licenza di Red Hat si paga, non è gratuita come quel cesso di fedora per i PC desktop ...
Ti riferisci al mercato che sta dominando Apple forse?
No quello dove android ha il 74%, il mobile. E anche il tablet dove si presume che a breve dovrebbe superare iOS.
Che i desktop siano in declino e' evidente, ma MS e' i desktop e x86 e retrocompatibilita'. Senza di questo non e' piu' windows.
Di sicuro non e' apple, ne come brand ne come capacita' di innovazione. Itunes, iphone, ipad: al che quando sei il primo puoi inventarti le regole che ti fanno comodo fino a quando non arriva la concorrenza.
Vabbe dai:
- http://source.android.com/
piu' tutto il lavoro che stanno facendo sul kernel e i progetti / sviluppatori che supportano per codice aperto...
Fammi capire se vale la pena di risponderti o sei solo un troll rancoroso che pensa che libero significa gratis e solo windows sa lavorare (3% di market share nel mobile) a differenza di google, amazon, apple (che hanno il restante 96% con i sistemi minori come symbian e i derivati di linux).
No google ti da il software, cosi' Amazon puo' fare un derivato come il kindle.
O mediacom puo' stare in cima alla classifica di vendita con tablet sotto i 200 euro.
O humble games puo' distribuire i giochi al prezzo che le pare senza pagare il 30% a MS.
Mica cazzate...
Vabbe deduco che hai delle antipatie... Fedora e' appunto la versione di sviluppo di RHE. Fatti un giro su
- https://www.scientificlinux.org/
- http://www.rocksclusters.org/
- http://www.centos.org/
e su tutte le http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Ha...nux_derivatives e vediamo se ti fai un'idea di come funziona questo modello di business...
Che i desktop siano in declino e' evidente, ma MS e' i desktop e x86 e retrocompatibilita'. Senza di questo non e' piu' windows.
Di sicuro non e' apple, ne come brand ne come capacita' di innovazione. Itunes, iphone, ipad: al che quando sei il primo puoi inventarti le regole che ti fanno comodo fino a quando non arriva la concorrenza.
Vabbe dai:
- http://source.android.com/
piu' tutto il lavoro che stanno facendo sul kernel e i progetti / sviluppatori che supportano per codice aperto...
Fammi capire se vale la pena di risponderti o sei solo un troll rancoroso che pensa che libero significa gratis e solo windows sa lavorare (3% di market share nel mobile) a differenza di google, amazon, apple (che hanno il restante 96% con i sistemi minori come symbian e i derivati di linux).
No google ti da il software, cosi' Amazon puo' fare un derivato come il kindle.
O mediacom puo' stare in cima alla classifica di vendita con tablet sotto i 200 euro.
O humble games puo' distribuire i giochi al prezzo che le pare senza pagare il 30% a MS.
Mica cazzate...
Vabbe deduco che hai delle antipatie... Fedora e' appunto la versione di sviluppo di RHE. Fatti un giro su
- https://www.scientificlinux.org/
- http://www.rocksclusters.org/
- http://www.centos.org/
e su tutte le http://en.wikipedia.org/wiki/Red_Ha...nux_derivatives e vediamo se ti fai un'idea di come funziona questo modello di business...
Ancora co sto modello di business. Mi spieghi per quale motivo Linux ha un 3% di diffusione, mentre preso e supportato da google che inietta miliardi ogni anno tra risorse e progetti paralleli si diffonde a macchia d'olio? forse non hai capito il mio punto di vista. Io non dico che l'open source è sinomino di gratuito, sto solo dicendo che la storiella del partecipiamo tutti liberamente a sviluppare SW libero senza scopo di lucro è semplicemente una mistificazione della realtà ed è un paradosso della società in cui viviamo. Qui non si tratta piu' di stare a discutere sui principi della democrazia del software o altre stronzate simili, si tratta solo di opportunità. Ad oggi nel mercato consumer e delle applicazioni internet se vuoi provare a guadagnare qualcosa devi pubblicare il tuo lavoro sull'apple store e su google play in seconda battuta (dati alla mano!!!).
Non linkarmi le wiki di fedora perchè so benissimo come funziona, ci lavoro tutt'ora su Red Hat. Grazie agli smanettoni che fanno da beta tester alle distribuzioni tipo fedora vengono risolti i bug e vengono migliorate le tecnologie che poi trovi sulle versioni ES a pagamento che adottano le aziene per fare business. Sono semplicemente modelli di business differenti, ma sempre di business si tratta, quindi non me ne frega un cazzo se i soldi vanno in tasca a Microsoft, Apple o Canonical, io guardo i miei ineteressi e se devo perdere tempo e denaro a scrivere codice provo a farlo per un sistema diffuso e consolidato.
In effetti negli ultimi anni mancava un po' di sano complottismo, meno male che è arrivato Windows 8
Ma sù.
Qui non si stanno lamentando i paladini dei diritti umani o i giovani rivoluzionari idealisti: qui si lamentano TUTTI i BIG del settore ..
Qui non si stanno lamentando i paladini dei diritti umani o i giovani rivoluzionari idealisti: qui si lamentano TUTTI i BIG del settore ..
Veramente qua finora si è lamentato concretamente solo steam che offre una piattaforma e che nessuno gli vieta di farsela per cazzi suoi su Linux o su un OS proprietario. Poi pero' deve convincere tutti gli sviluppatori e le software house ad abbandonare le directX e passare a un'altra tecnologia. Se è meglio ed è anche piu' semplice certamente avrà vita facile no?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".