Controller Xbox next-gen: poche differenze rispetto all'attuale

Non ci saranno differenze sostanziali tra l'attuale gamepad e quello per la prossima Xbox, stando agli ultimi rumor.
di Rosario Grasso pubblicata il 03 Aprile 2013, alle 14:01 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infodetto questo è quello che uso più di frequente su pc perché prevalentemente sui giochi di corse.
Vero, il d-pad non è proprio ottimo, sinceramente comunque con l'ultimo modello il d-pad lo trovo già un po meglio.
Le batterie rimovibili sono uno dei maggiori pregi del pad Xbox... se si scaricano le cambio al volo con batterie generiche, per non parlare della sostituzione quando l'usura diventa eccessiva
Beh secondo me con le pile alkaline si spende una fortuna; comunque anche con il charge kit la sostituzione in caso di usura è molto piu semplice e veloce rispetto al pad ps3 che va per forza aperto.
Infatti per generiche non intenevo alcaline, ma normali batterie AA ricaricabili che posso usare in altri dispositivi quando non sono nel pad
p.s. a meno che tutti questi ritardi sono duvuti alla sicurezza di microsft per qualche features escusiva....ma spero proprio che nn si basino solo sul kinekt 2.0....
Essì, perchè ora il trono di "next gen" lo prende chi usa controller con touchpad...
Trovo inutile o quantomeno poco user friendly le interfacce tattili nel gaming: il feeling delle leve e dei tasti è inequiparabile e seppur di solo accostamento un touchpad a mio avviso è solo per complicarti la vita.
Che necessità ci sarebbe nel cambiare un pad della xbox360? Levette decentrare intelligentemente (forse meno per i mancini), grilletti con lunga corsa ed ottima sensibilità... boh... perchè senò non si è "next gen".. mah!
Schema che vince non si cambia e fin ora credo che, almeno dal punto di vista joypad, con la 360 ci si abbia qualcosa di grave da dire. Ho 4 controller wireless e relative tastiere per chat (comodissime): non riesco ad immaginare di meglio. Ah si, forse si! Una "bella" tastiera tattile come va di moda.
Vorrei farvi guidare una vera auto che al posto del volante ha comandi tattili per girare, sarei curioso di cronometrare quanto tempo passa prima di un crash.
Dicasi lo stesso in ambito computer dove si dorme con le zinne in bocca sognando al touch and retouch. Io lavoro 8 e più ore al PC e non solo con tavoletta grafica e mouse ma a volte effettivamente a scrivere codice o semplici lettere. Vorrei vedere quanto tempo durerebbe un cristiano a scrivere con le braccia tese nel vuoto su una tastiera virtuale oppure vorrei vedere la frustrazione che si raggiunge dopo una intera giornata passata a battere su di un fottuto pad. Per cortesia, touchscreen, touchpad, tastiere virtuali e controller a controllo di soffio avranno sicuramente una loro comodità ma non è detto che si possano applicare ovunque. Io devo sentire una cosa quando la tocco e deve restituirmi un feedback, le cose piatte che vibrano non sono per me. La apple non si decide a rilasciare l'SDK per un controlle esterno per il suo iphone ed io dovrei giocare a fifa su un display da 4" dove non ho feeling e dove le dita puntualmente coprono il gioco perchè senò come controlli? Ah certo, c'è l'accelerometro! mavaff... i pad, roba fisica ci vuole, roba che si tocca e che si sente, basta con touch e olografico, non siamo in un film, ecchec...
Le auto attuali hanno già diversi dispositivi con controllo touch.
Questo cosa significa? Che per certi tipi di interazioni, il touch è più adatto di leve e pulsanti, per altri lo è meno.
Non mi pare che nessun gamepad al momento sia interamente touch, quella del touchpad è una possibilità in più che può risultare utile in diversi contesti.
PS: non sottovaluterei comunque un sistema a tocco per guidare un'auto.
Immagina per esempio un pad dove poggi la mano e, fissato il polso, è capace di interpretare il movimento delle dita. Sicuro che sarebbe così inutilizzabile? Avresti 5 input contemporanei e combinabili, da utilizzare senza dover guardare. Con una sola mano.
Trovo inutile o quantomeno poco user friendly le interfacce tattili nel gaming: il feeling delle leve e dei tasti è inequiparabile e seppur di solo accostamento un touchpad a mio avviso è solo per complicarti la vita.
Che necessità ci sarebbe nel cambiare un pad della xbox360? Levette decentrare intelligentemente (forse meno per i mancini), grilletti con lunga corsa ed ottima sensibilità... boh... perchè senò non si è "next gen".. mah!
Schema che vince non si cambia e fin ora credo che, almeno dal punto di vista joypad, con la 360 ci si abbia qualcosa di grave da dire. Ho 4 controller wireless e relative tastiere per chat (comodissime): non riesco ad immaginare di meglio. Ah si, forse si! Una "bella" tastiera tattile come va di moda.
Vorrei farvi guidare una vera auto che al posto del volante ha comandi tattili per girare, sarei curioso di cronometrare quanto tempo passa prima di un crash.
Dicasi lo stesso in ambito computer dove si dorme con le zinne in bocca sognando al touch and retouch. Io lavoro 8 e più ore al PC e non solo con tavoletta grafica e mouse ma a volte effettivamente a scrivere codice o semplici lettere. Vorrei vedere quanto tempo durerebbe un cristiano a scrivere con le braccia tese nel vuoto su una tastiera virtuale oppure vorrei vedere la frustrazione che si raggiunge dopo una intera giornata passata a battere su di un fottuto pad. Per cortesia, touchscreen, touchpad, tastiere virtuali e controller a controllo di soffio avranno sicuramente una loro comodità ma non è detto che si possano applicare ovunque. Io devo sentire una cosa quando la tocco e deve restituirmi un feedback, le cose piatte che vibrano non sono per me. La apple non si decide a rilasciare l'SDK per un controlle esterno per il suo iphone ed io dovrei giocare a fifa su un display da 4" dove non ho feeling e dove le dita puntualmente coprono il gioco perchè senò come controlli? Ah certo, c'è l'accelerometro! mavaff... i pad, roba fisica ci vuole, roba che si tocca e che si sente, basta con touch e olografico, non siamo in un film, ecchec...
Ah..però..allora non sono l'unico a pensarla così! Concordo in pieno con tutto quello che hai scritto, aggiungo solo una cosa: scirvere tanto con un touch non solo è frustrante e ci si impiega più tempo (secondo me) ma poi fanno anche male le dita perchè non si schiaccia più su un tasto che scende ma su una superficie dura e ferma, secondo me stanca le dita molto di piu della tastiera. Touch ecc sono si fighi ma non sono certo ideali per lavorarci o giocare, l'esempio di fifa su iphone infatti ne è la prova. Il pad della 360 deve rimanere così come è adesso, difetti gravi non ne ha e non vedo perchè cambiarlo e rischiare un flop, e comunque se proprio ci fosse bisogno di cambiarlo non è un problema, il pad è una cosa che si può cambiare anche quando ormai la console è uscita, a differenza dell'hardware della console che se ha problemi bisogna tenerseli o aspettare una nuova rev della console (vedi slim e super slim ecc).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".