Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Gears of War 4, Halo Wars 2 e Forza Horizon 3 sono solamente alcuni dei giochi mostrati da Microsoft al suo evento pre-E3 a Los Angeles.

di pubblicata il , alle 21:26 nel canale Videogames
MicrosoftXboxWindows
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
GoFoxes15 Giugno 2016, 16:53 #81
Originariamente inviato da: PaulGuru
A quello mi riferivo infatti.

La funzionalità Media Center o ambienti analoghi, il Big Pitcture mode di Steam o gli analoghi di Origin e UPlay.
Senza contare che Windows dall'8 in poi ha le tanto criticate "mattonelle" che per quell'uso si prestan bene.

Col PC si può fare tutto.


Appunto per quello non è adatto a fare una cosa specifica, per cui c'è già qualcosa fatto apposta.

Comunque, non uso Origin o Uplay, idem Media Center tipo KODI, quindi non so, Steam Big Picture mi sembra molto indietro, non la uso mai. Col pad controllo il mouse e avvio il gioco. Se dovessi fare qualcosa di più, sarebbe un supplizio rispetto a una console.

Infatti le numerose volte in cui c'è qualcosa che non va, con Windows, con Steam o con un gioco, mi tocca attaccare la tastiera e farmi venire il mal di schiena.

Dubito che il 90% di chi vuole solo giocare a FIFA o Battlefield si sbatterebbe a mettere un PC sotto alla TV.
Bestio15 Giugno 2016, 17:10 #82
Originariamente inviato da: GoFoxes
Il numero di vendite non c'entra una cippa con gli introiti.
Gli indie costano 5-10€, Call of Duty costa 70€ ed esce tutti gli anni.

Su PC gli indie sono tra i più giocati perché il mercato è diverso. Mojang è stata valutato 2.5 miliardi da MS, Call of Duty incassa circa 1 miliardo esclusi i DLC annualmente.

Comunque, avrete ragione voi, non capisco perché Sony, MS e Nintendo continuino a fare console e exclusive, e EA, Activision e Ubisoft tripla a annuali, se non una manciata di indie e free2play faiu così tanti soldi. Che poi questi sei che ho nominato,se Valve fosse pubblica, l'avrebbero già comprata da un pezzo.


C'entra, perchè produrre un AAA costa milioni di dollari, produrre un Indie costa qualche migliaio di dollari, (e a volte nemmeno quello) percui è tutto proporzionato.
E le stesse case lo hanno capito, anche Bubisoft oltre a produrre i soliti AC annuali, produce anche giochi "old style" come HOMM7 o "quasi indie" come Child of Light, e se lo fanno vuol dire che il loro guadagno ce l'hanno.

Ma poi gli Indie vol dire "indipendente", non sarebbe proprio possibile che UBI o EA si mettano a sviluppari, dato che in quel caso non si potrebbero assolutamente chiamare Indie.
Personaggio15 Giugno 2016, 18:59 #83
Originariamente inviato da: GoFoxes
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.



Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.

Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).


Per ogni major che fattura 1 miliardo grazie a un titolo AAA da 20 milioni di copie, ci sono 1000 piccole realtà (compresi singoli sviluppatori) che fatturano complessivamente 3 miliardi grazie a migliaia di titoli indy che complessivamente vendono centinai di milioni di copie.
PaulGuru15 Giugno 2016, 19:26 #84
Originariamente inviato da: GoFoxes
Appunto per quello non è adatto a fare una cosa specifica, per cui c'è già qualcosa fatto apposta.

Comunque, non uso Origin o Uplay, idem Media Center tipo KODI, quindi non so, Steam Big Picture mi sembra molto indietro, non la uso mai. Col pad controllo il mouse e avvio il gioco. Se dovessi fare qualcosa di più, sarebbe un supplizio rispetto a una console.

Infatti le numerose volte in cui c'è qualcosa che non va, con Windows, con Steam o con un gioco, mi tocca attaccare la tastiera e farmi venire il mal di schiena.

Dubito che il 90% di chi vuole solo giocare a FIFA o Battlefield si sbatterebbe a mettere un PC sotto alla TV.

Vabbè come non detto
Sembra di stare a "Fattore C" con Paolo Bonolis che parla ai concorrenti da casa.

https://www.youtube.com/watch?v=Cv0txnLtbnw

GoFoxes15 Giugno 2016, 19:26 #85
Originariamente inviato da: Personaggio
Per ogni major che fattura 1 miliardo grazie a un titolo AAA da 20 milioni di copie, ci sono 1000 piccole realtà (compresi singoli sviluppatori) che fatturano complessivamente 3 miliardi grazie a migliaia di titoli indy che complessivamente vendono centinai di milioni di copie.


A parte che la major ne fa di più di titoli AAA all'anno (EA per dire fa FIFA, Battlefield, poi spalma Mass Effect, Mirror's Edge, Dragon Age, no cito Ubisoft che solo con i Tom Clancy manda avanti la baracca e ha anche Assassin's Creed), ma quelle 1000 piccole realtà si prendono 1/1000 di quei 3 miliardi, e infatti molte falliscono poco dopo (ma succede da sempre, son fallite software house che han fatto giochi negli anni 90 che vendono ancora oggi e son considerati capolavori)
Vi7o15 Giugno 2016, 19:29 #86
personalmente penso che da grande amante delle console, esse siano ormai agli sgoccioli...avevano senso 10 anni fa, ma oggi sono diventati dei giocattoli quasi ridicoli nel contesto storico attuale, considerando che alla loro uscita escono già con hardware scadente, obsoleto o tendente a obsoleto, difficilmente aggiornabile...
Con questo non dico che sono inutili, perché garantiscono l'immediatezza che su pc è più difficile riscontrare(divario abbassatosi rispetto a qualche anno fa ma pur sempre presente) e soprattutto erano più utili quando multiplayer significava, stare 4 amici nella stessa stanza a farsi quattro risate...

meglio pc o console? dipende da qual è la concezione personale di gioco

il vero male? le esclusive...se non esistessero ognuno sceglierebbe la macchina più comoda per le proprie esigenze

personalmente ho giocato più su console e quasi niente su pc, oggi si e no completo 2-3 giochi l'anno emulati su android...quindi mi ritengo super partes
Zererico15 Giugno 2016, 19:37 #87
Originariamente inviato da: GoFoxes
Sì, lo uso con Controller Companion, ma Steam non lo metto in Big Picture perché è più macchinoso che Steam normale, e utile solo con giochi che supportano pienamente il pad, mentre io ci gioco anche con giochi che non lo supportano.

Se sapevo prima la rottura di coglioni che è assemblarsi e configurarsi un PC per il salotto (che non è come farlo per la scrivania), tenevo la console e quei soldi li investivo in una tv 4k.



No, tutti usano il telefono o si comprano il tablet, il PC ormai ce l'ha chi ci lavora o chi gioca e vuole un PC per farlo.



Ti diverti di più potevi risparmiartelo.

Comunque un PC da 300€ con già il controller, che si attacca alla tv e non necessita di altro per giocare a qualsiasi gioco in commercio per quel PC e che uscirà per quel PC negli anni a venire, se me lo trovi mi fai un favore che lo prendo subito.


Scusa se non capisco di che parli ma sembrava evidente che siamo su un forum di un sito chiamato hardware upgrade per un motivo ben preciso. Vero, farsi un ottimo PC costa un po' di più (più o meno una console e tre-quattro giochi a prezzo pieno?), ma la realtà dei fatti è che con Windows 10 e con Steam non è più una lagna come la fai sembrare. Ho assemblato il mio miniITX in due ore, ed erano anni che non assemblavo un PC, mai assemblato neanche un PC così piccolo. Ha le dimensioni di due Wii U una sopra l'altra e si infila nella borsa della fotocamera per viaggiare. Semplicemente sono andato su linus tech tips e ho visto che ci voleva un po' di pazienza con le viti e andava seguito lo schemino per collegare il frontale alla mobo, il resto è stato "inserisci A in A femmina". Ho steso un cavo HDMI per il salotto in modo da specchiare il desktop in camera e la TV in salotto. Windows 10 si è autoinstallato. Steam si è autoinstallato e ha installato tutti i giochi senza intervento manuale. Geforce Experience ha ottimizzato driver e giochi senza intervento manuale. Quando vado in salotto cambio ingresso e audio, cosa che mi richiede 10 secondi scarsi e sono subito pronto. Controllo il PC con lo Steam Controller, avvio Big Picture se serve (che ha fatto passi da gigante e gira perfettamente con i titoli di Steam), Retroarch oppure Kodi che sono tre icone sul desktop. Potrei usare una tastiera wireless come questa volendo invece di un controller Xbox o Steam.

Letteralmente, usare Big Picture significa cliccare due volte il tasto Guida. FINE. Non devi configurare, installare, fare sacrifici a satana. FUNZIONA e basta.

Ho speso in totale meno di 650 euro. Già con questa cifra mi scarico tutti gli F2P che su console non esistono, tutta la libreria GoG e Steam accumulata sin dallo scorso decennio che su console non esiste. Non sono ricco, sono un cazzo di studente con un po' di risparmi accumulati in qualche mese, che sta finendo laurea e tirocinio. Questa fantasia che i PC sono complicati, costosi, prendono i virus... Giustificazioni per non voler neanche farsi il problema. Tutti i problemi di cui hai parlato non esistono. Le persone normali che hanno una console comprano anche un computer perché SERVE. Vuoi accedere ai servizi online dell'università? Ai servizi dell'INPS? Devi fare homebanking? Il cellulare è limitato. Usare Amazon Now con il cellulare mi fa venire voglia di tirarlo dalla finestra immediatamente.
GoFoxes15 Giugno 2016, 19:57 #88
Originariamente inviato da: Zererico
Scusa se non capisco di che parli ma sembrava evidente che siamo su un forum di un sito chiamato hardware upgrade per un motivo ben preciso. Vero, farsi un ottimo PC costa un po' di più (più o meno una console e tre-quattro giochi a prezzo pieno?), ma la realtà dei fatti è che con Windows 10 e con Steam non è più una lagna come la fai sembrare. Ho assemblato il mio miniITX in due ore, ed erano anni che non assemblavo un PC, mai assemblato neanche un PC così piccolo. Ha le dimensioni di due Wii U una sopra l'altra e si infila nella borsa della fotocamera per viaggiare. Semplicemente sono andato su linus tech tips e ho visto che ci voleva un po' di pazienza con le viti e andava seguito lo schemino per collegare il frontale alla mobo, il resto è stato "inserisci A in A femmina". Ho steso un cavo HDMI per il salotto in modo da specchiare il desktop in camera e la TV in salotto. Windows 10 si è autoinstallato. Steam si è autoinstallato e ha installato tutti i giochi senza intervento manuale. Geforce Experience ha ottimizzato driver e giochi senza intervento manuale. Quando vado in salotto cambio ingresso e audio, cosa che mi richiede 10 secondi scarsi e sono subito pronto. Controllo il PC con lo Steam Controller, avvio Big Picture se serve (che ha fatto passi da gigante e gira perfettamente con i titoli di Steam), Retroarch oppure Kodi che sono tre icone sul desktop. Potrei usare una tastiera wireless come questa volendo invece di un controller Xbox o Steam.

Letteralmente, usare Big Picture significa cliccare due volte il tasto Guida. FINE. Non devi configurare, installare, fare sacrifici a satana. FUNZIONA e basta.

Ho speso in totale meno di 650 euro. Già con questa cifra mi scarico tutti gli F2P che su console non esistono, tutta la libreria GoG e Steam accumulata sin dallo scorso decennio che su console non esiste. Non sono ricco, sono un cazzo di studente con un po' di risparmi accumulati in qualche mese, che sta finendo laurea e tirocinio. Questa fantasia che i PC sono complicati, costosi, prendono i virus... Giustificazioni per non voler neanche farsi il problema. Tutti i problemi di cui hai parlato non esistono. Le persone normali che hanno una console comprano anche un computer perché SERVE. Vuoi accedere ai servizi online dell'università? Ai servizi dell'INPS? Devi fare homebanking? Il cellulare è limitato. Usare Amazon Now con il cellulare mi fa venire voglia di tirarlo dalla finestra immediatamente.


Tutto molto bello (al di là del fatto che linus tech tips, viti e pazienza cocciano con il videogiocatore medio) , ma che processore, ram e scheda grafica ci hai messo su quel baracchino? Perché io ne ho assemblato uno dentro un Antec ISK600 (che è ben è più grosso) con alim 550W, un i5-6500 3,2GHz, 8GB di RAM, una R9 380 2GB e ho speso poco più di 800€, scalda parecchio offrendo comunque prestazioni decenti (1080p/60fps Elite: Dangerous, non gioco praticamente ad altro, ma gira bene anche l'ultimo MGS). C'ha Windows 10 e Steam, Controller Companion e un tastierino portatile, ma non avvio mai Big Picture perché non e comodo da usare con Chrome, VLC o Skype, e ha meno features di Steam nomale.
Zererico15 Giugno 2016, 20:33 #89
Originariamente inviato da: GoFoxes
Tutto molto bello (al di là del fatto che linus tech tips, viti e pazienza cocciano con il videogiocatore medio) , ma che processore, ram e scheda grafica ci hai messo su quel baracchino? Perché io ne ho assemblato uno dentro un Antec ISK600 (che è ben è più grosso) con alim 550W, un i5-6500 3,2GHz, 8GB di RAM, una R9 380 2GB e ho speso poco più di 800€, scalda parecchio offrendo comunque prestazioni decenti (1080p/60fps Elite: Dangerous, non gioco praticamente ad altro, ma gira bene anche l'ultimo MGS). C'ha Windows 10 e Steam, Controller Companion e un tastierino portatile, ma non avvio mai Big Picture perché non e comodo da usare con Chrome, VLC o Skype, e ha meno features di Steam nomale.


Ecco.

Tieni conto che ho voluto l'alimentatore modulare SFX (anche se ci facevo stare dentro uno normale ATX, e non spendevo 86€ ma 40 circa), ho riciclato disco fisso e SSD dal mio portatile, invece della 380 ho trovato la 960 a 162 euro spedita e l'ho presa subito (non ho molta pazienza in proposito). Sicuramente se compravo da altri lidi e mi ci mettevo seriamente spendevo di meno ma son contento del risultato finale e non è stato un inferno montarlo, in retrospettiva potevo risparmiare sull'alimentatore e prendere il raffreddamento AIO per la CPU ma mi tengo la strada aperta per la GPU (nel frontale ci sta una ventola/radiatore da 120mm).

L'effetto finale fa sembrare che ho Amiibo e pad enormi.
Zererico15 Giugno 2016, 20:37 #90
Originariamente inviato da: ambaradan74
Siamo sempre li col conto, dipende cosa vuoi fare.
Per l'uso tipico PC basta veramente un portatile basico / vecchio che tieni in un cassetto e tiri fuori all'occorrenza.
Puoi anche usarlo dove ti pare, dal terrazzo al giardino, dalla tazza al salotto.

Per il discorso PC Gaming siamo ai soliti discorsi, posso farmi di tutto, i listini sono pieni di componentistica.
Il problema e' che , almeno io, non parto dall'hardware ma dai giochi.
Prima guardo le anteprime e dopo valuto cosa serve per farle girare.

Dopo i trailer di Star Ocean V: Integrity and Faithlessness, il nuovo Zelda, God of War, Persona 5, FF 15, Spiderman (se non lo ricannano), Yakuza Zero, Days Gone, Death Stranding e cosi via.. come si puo non pensare alle console? Il problema e' questo, e proabilmente nel 2017 sara un bel casino perche ci sara da prenderle tutte e tre.


Allora, intanto Death Stranding arriva anche su PC. I titoli esclusiva di Sony sono esclusiva di Sony (e boh, pace). Persona 5 lo giochiamo sulla PS3 del 2008 della mia ragazza. FF 15 già più che ventilato su PC insieme a FF 7 Remake.

Mi dispiace ma posso fare a meno di God of War, per Zelda ho la Wii U e Cemu.

EDIT - Ah la Sega non vuole i soldi dei tipi su PC, k.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^