Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Gears of War 4, Halo Wars 2 e Forza Horizon 3 sono solamente alcuni dei giochi mostrati da Microsoft al suo evento pre-E3 a Los Angeles.

di pubblicata il , alle 21:26 nel canale Videogames
MicrosoftXboxWindows
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Zererico15 Giugno 2016, 11:39 #61
Originariamente inviato da: GoFoxes
Non è un gara a chi ce l'ha più grosso.

Uno non interessato a giocare su PC, perché magari ha già un portatile con una scheda integrata, con cui ci fa tutto quello che fai tu col PC, ma che vuole godersi Quantum Break o Uncharted 4 sul tv da 50", può farlo spendendo poco. Con meno di 400€ prendi una console (magari con 1-2 giochi in regalo) e fai un paio di abbonamento annuali (Gold e EA Access) che ti garantiscono una sessantina di giochi. Per farti un PC da salotto come minimo spendi il doppio (700-800&#8364, poi ok non hai abbonamenti, ma devi comunque comprarti almeno 60 giochi, e anche a 2€ l'uno son 120€, quasi tre anni di Gold+EA Access (che invece sono oltre 150 giochi).


No, io ho speso 600 euro, e potevo tagliare anche 150 euro se mi accontentavo di un i3, di non avere subito Skylake, di una 950 invece della 960, di usare una ATX invece di miniITX (ho fatto un PC da zainetto). Non solo non ho speso "il minimo", ma non ho nemmeno provato a risparmiare più di tanto.

Gli abbonamenti annuali ti garantiscono una sessantina di giochi fra cui 40 indie che costano pochi spiccioli su Steam e 20 AAA già vecchi e che costano pochi euro sui siti di chiavi. Non ci tengo a pagare per forza per giochi che magari neanche mi piacciono. Ah, EA Access c'è anche su PC.

Non pensare comunque che basti un portatile da 250 euro con la scheda integrata per far girare davvero decentemente LoL o Dota 2.

Stai ancora ignorando il fatto comunque che su PC si gioca meglio e a roba assai più varia che le nuove console.
GoFoxes15 Giugno 2016, 12:01 #62
Originariamente inviato da: Zererico
No, io ho speso 600 euro, e potevo tagliare anche 150 euro se mi accontentavo di un i3, di non avere subito Skylake, di una 950 invece della 960, di usare una ATX invece di miniITX (ho fatto un PC da zainetto). Non solo non ho speso "il minimo", ma non ho nemmeno provato a risparmiare più di tanto.

Gli abbonamenti annuali ti garantiscono una sessantina di giochi fra cui 40 indie che costano pochi spiccioli su Steam e 20 AAA già vecchi e che costano pochi euro sui siti di chiavi. Non ci tengo a pagare per forza per giochi che magari neanche mi piacciono. Ah, EA Access c'è anche su PC.

Non pensare comunque che basti un portatile da 250 euro con la scheda integrata per far girare davvero decentemente LoL o Dota 2.

Stai ancora ignorando il fatto comunque che su PC si gioca meglio e a roba assai più varia che le nuove console.


Se tu hai la voglia e le conoscenze per assemblarti un PC più potente di una console, che duri uguale o di più, spendendo meno, buon per te.So anche io che è fattibile, non so quanto più conveniente alla lunga.

La maggior parte del pianeta compra un tablet o un Mac Book e poi la console per giocare, non sa cosa significhi giocare meglio (che poi significa spendere tanto, forse troppo, tempo a ottimizzarsi il gioco e trovare mod e enb giusti) e non è interessata alla roba varia che c'è su PC, che poi c'è anche su console se si escludono certe nicchie rts/gestionali. Le nuove console hanno già ora un parco giochi di quasi 1000 titoli, e a Xbox One vanno aggiunte le dozzine di X360 che girano sull'emulatore e i quasi 900 mod per Fallout 4 (che si installano a prova di segretaria).
Zererico15 Giugno 2016, 12:08 #63
Originariamente inviato da: GoFoxes
Se tu hai la voglia e le conoscenze per assemblarti un PC più potente di una console, che duri uguale o di più, spendendo meno, buon per te.So anche io che è fattibile, non so quanto più conveniente alla lunga.


Non ho voglia o conoscenze; basta essere razionali per notare che non si spende marginalmente più tempo o denaro di quanto non si spenda con un notebook e una console. Assemblare un PC richiede, se proprio uno ha la manualità di un bambino di 3 anni, un pomeriggio di una domenica qualsiasi. Sapere cosa metterci dentro richiede andare su un forum e chiedere a un appassionato medio come spenderebbe il budget.

Alla lunga dopo 5 anni cambierò la scheda video fischiettando e andrò da dio per altri 3-4 senza spendere più di quanto uno spenda a rinnovare il parco console.

La maggior parte del pianeta compra un tablet o un Mac Book e poi la console per giocare, non sa cosa significhi giocare meglio (che poi significa spendere tanto, forse troppo, tempo a ottimizzarsi il gioco e trovare mod e enb giusti) e non è interessata alla roba varia che c'è su PC, che poi c'è anche su console se si escludono certe nicchie rts/gestionali. Le nuove console hanno già ora un parco giochi di quasi 1000 titoli, e a Xbox One vanno aggiunte le dozzine di X360 che girano sull'emulatore.


Ma io capisco benissimo la maggior parte del pianeta che passa il tempo su Farm Ville e al massimo FIFA. E capisco anche che Call of Duty e Halo hanno tasformato i simulatori, RTS, giochi di guida seri, avventure grafiche e RPG in nicchie. Dopotutto non a tutti piacciono i 20000 titoli esclusivi per PC.

Ma perché cazzo degli appassionati difendono strenuamente stereotipi IDIOTI?

Comunque questo costante sviolinamento dei quattro titoli per One e PS4... Dai su. Non farmi contare anche i titoli PS2, GameCube, Wii, tutta la roba uscita prima del 2001, nel parco titoli PC. Dolphin e PCSX2 sono accessibili da qualsiasi ragazzino che sa andare su YouTube. Ah, ottimizzare e mettere mod? Non sei obbligato con Geforce Experience, e se serve usare lo Steam Workshop. Appunto, non sei obbligato: su console neanche puoi farlo.
GoFoxes15 Giugno 2016, 12:28 #64
Originariamente inviato da: Zererico
Non ho voglia o conoscenze; basta essere razionali per notare che non si spende marginalmente più tempo o denaro di quanto non si spenda con un notebook e una console. Assemblare un PC richiede, se proprio uno ha la manualità di un bambino di 3 anni, un pomeriggio di una domenica qualsiasi. Sapere cosa metterci dentro richiede andare su un forum e chiedere a un appassionato medio come spenderebbe il budget.

Alla lunga dopo 5 anni cambierò la scheda video fischiettando e andrò da dio per altri 3-4 senza spendere più di quanto uno spenda a rinnovare il parco console.



Ma io capisco benissimo la maggior parte del pianeta che passa il tempo su Farm Ville e al massimo FIFA. E capisco anche che Call of Duty e Halo hanno tasformato i simulatori, RTS, giochi di guida seri, avventure grafiche e RPG in nicchie. Dopotutto non a tutti piacciono i 20000 titoli esclusivi per PC.

Ma perché cazzo degli appassionati difendono strenuamente stereotipi IDIOTI?

Comunque questo costante sviolinamento dei quattro titoli per One e PS4... Dai su. Non farmi contare anche i titoli PS2, GameCube, Wii, tutta la roba uscita prima del 2001, nel parco titoli PC. Dolphin e PCSX2 sono accessibili da qualsiasi ragazzino che sa andare su YouTube. Ah, ottimizzare e mettere mod? Non sei obbligato con Geforce Experience, e se serve usare lo Steam Workshop. Appunto, non sei obbligato: su console neanche puoi farlo.


Va bè, soliti discorsi che chi gioca su console o con farmville non è culturalmente elevato come chi gioca su PC a giochi "seri".

Chiudo qua.

PS Io gioco su PC a giochi "seri"
Zererico15 Giugno 2016, 12:32 #65
Originariamente inviato da: GoFoxes
Va bè, soliti discorsi che chi gioca su console o con farmville non è culturalmente elevato come chi gioca su PC a giochi "seri".

Chiudo qua.

PS Io gioco su PC a giochi "seri"


No. Il discorso è che se uno non vuole giocare agli AAA non ha bisogno di un PC. Se vuole giocare agli AAA, gli conviene un PC.

Costa di più? No.
Costano di più i giochi? No.
Difficile assemblarlo/comprarlo/giocarci? No.
Si può giocare in salotto? Sì.
Puoi giocarci con il pad? Sì.
Hai meno giochi che su console? No.
Devi aggiornarlo tutti gli anni/mesi con un sacco di soldi? No.
Prendi i virus? Non più.
Patch, incompatibilità, bug? Come su console.

Parliamoci seriamente, questa è la realtà dei fatti. Ho una Wii U, Vita e 3DS per quello che non gioco su PC, e persino la Wii U e il 3DS molto presto avranno il loro Dolphin.
GoFoxes15 Giugno 2016, 12:51 #66
Originariamente inviato da: Zererico
No. Il discorso è che se uno non vuole giocare agli AAA non ha bisogno di un PC. Se vuole giocare agli AAA, gli conviene un PC.

Costa di più? No.
Costano di più i giochi? No.
Difficile assemblarlo/comprarlo/giocarci? No.
Si può giocare in salotto? Sì.
Puoi giocarci con il pad? Sì.
Hai meno giochi che su console? No.
Devi aggiornarlo tutti gli anni/mesi con un sacco di soldi? No.
Prendi i virus? Non più.
Patch, incompatibilità, bug? Come su console.

Parliamoci seriamente, questa è la realtà dei fatti. Ho una Wii U, Vita e 3DS per quello che non gioco su PC, e persino la Wii U e il 3DS molto presto avranno il loro Dolphin.


Non è tutto vero quello che scrivi.
Un PC costa di più (con 299€ almeno non assembli nulla) e richiede una notevole fatica in più per scegliere o l'assemblato giusto o i componenti da farsi assemblare. Inoltre non esiste un OS studiato per il salotto, tant'è che uno deve configurarselo a dovere (con Controller Companion o comprando tastierini esterni), e Steam Big Picture è ancora troppo acerbo.

Fatto tutto questo, puoi avere problemi di configurazione, che su console non hai, al di là de i bug dei giochi e che per qualcuno possono essere insormontabili (io mediamente passo ore nei forum inglesi per ottimizzare un particolare gioco che sul mio PC da salotto non gira come vorrei).

I virus ci sono eccome, e se non stai attento li prendi.

In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.

Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.
PaulGuru15 Giugno 2016, 13:10 #67
Originariamente inviato da: GoFoxes

In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.

Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.


Zererico15 Giugno 2016, 13:59 #68
Originariamente inviato da: GoFoxes
Non è tutto vero quello che scrivi.
Un PC costa di più (con 299€ almeno non assembli nulla) e richiede una notevole fatica in più per scegliere o l'assemblato giusto o i componenti da farsi assemblare. Inoltre non esiste un OS studiato per il salotto, tant'è che uno deve configurarselo a dovere (con Controller Companion o comprando tastierini esterni), e Steam Big Picture è ancora troppo acerbo.


Tipo questo? Escludo mouse e tastiera perché in casa ne abbiamo tutti un set quasi sicuramente, l'hard disk probabilmente anche. W10 Insider e Ubuntu possono essere i sistemi operativi senza difficoltà. Non ho cercato offerte.

Uso Steam Big Picture tutti i giorni senza nessuna difficoltà, e il cellulare come mouse e tastiera remota quando serve. Seriamente, sicuro di averlo il PC?

Abbiamo anche detto che tutti perlomeno abbiamo bisogno di un PC, quindi peraltro un budget da 600 euro è legittimo se compri solo quello. Per quella cifra le console non solo te le mangi, le cachi pure con piacere.

Fatto tutto questo, puoi avere problemi di configurazione, che su console non hai, al di là de i bug dei giochi e che per qualcuno possono essere insormontabili (io mediamente passo ore nei forum inglesi per ottimizzare un particolare gioco che sul mio PC da salotto non gira come vorrei).


EH? Tipo? Non mi sono mai capitati. Ho avuto qualche app da smanettone al massimo in conflitto con lo Steam Controller, prontamente tolta.

Geforce Experience e Steam sono esperienze "clicco e me ne dimentico".

I virus ci sono eccome, e se non stai attento li prendi.


Intendi "se scarichi torrent a manetta da Pirate Bay"?

In sintesi, se sei disposto a giocare sulla scrivania il PC è meglio, se vuoi giocare sul divano con un PC devi sbatterti e non avrai mai l'esperienza fluida delle console.

Poi che ci siano più giochi e che se smanetti siano meglio è chiaro.


Non devi sbatterti più che sulle altre console, dove fra patch colossali, bug, DLC, eccetera c'è da piangere se poi ti fanno pure pagare il multiplayer.

Con il PC spendi una cifra paragonabile, risparmi, ti diverti di più.
GoFoxes15 Giugno 2016, 14:24 #69
Originariamente inviato da: PaulGuru


Fluida nel senso che Windows e tastiera/mouse non sono studiati per essere usati da un divano su un televisore.
Bestio15 Giugno 2016, 14:32 #70
Originariamente inviato da: GoFoxes
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.



Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35€ in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.

Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).


E infatti il gioco più venduto di sempre è Minecraft, che guardacaso è un Indie, seguito da WoW, che e un MMO esclusiva PC, seguito da Terraria che è un'altro Indie...

https://en.wikipedia.org/wiki/List_...elling_PC_games

Ed ha fatto molti più soldi il creatore di Minecraft, che uno qualsiasi dei 1000 sviluppatori di un AAA, che solitamnete non sono altro che semplici impiegati.
Non è facile tirare su un Indie di successo, tanti sono stati i fallimenti (come ce ne sono stati anche tra gli AAA), ma in quelli che hanno avuto successo, il guadagno per gli sviluppatori è stato notevole.

Ma sopratutto, la maggior parte degli indie sono sviluppati per passione, e non solo per far soldi come gli AAA.
E possono anche permettersi di produrre titoli di "nicchia", che non faranno mai i numeri di un AAA, ma sicuramente faranno la gioia di tanti appassionati di quella determinata "nicchia", non ringrazierò mai abbastanza i Larian per avere fatto Divinity, gli inXile per aver fatto Wasteland2, gli SQUAD per avere fatto KSP o i Klei per aver fatto Don't Starve, Invisible INC e Darkest Dungeon!

Poi basta guardare le steam charts, per vedere quanti Indie ci sono tra i titoli più giocati.

Originariamente inviato da: GoFoxes
Fluida nel senso che Windows e tastiera/mouse non sono studiati per essere usati da un divano su un televisore.


Io sono 15 anni che gioco in saletta home theatre con proiettore, sia con PC che con Console, da una comodissima poltrona e un tavolino (che sposto quando non serve), indifferentemente che giochi con M+T, Tastiera, Volante o HOTAS.
E col PC con una fluidità che le console nemmeno si sognano.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^