Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Gears of War 4, Halo Wars 2 e Forza Horizon 3 sono solamente alcuni dei giochi mostrati da Microsoft al suo evento pre-E3 a Los Angeles.

di pubblicata il , alle 21:26 nel canale Videogames
MicrosoftXboxWindows
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
OttoVon15 Giugno 2016, 04:02 #51
Originariamente inviato da: LordPBA
io dico solo:

guardatevi i trailer di Forza Horizon 3 - Halo Wars 2 - Recore

fatto?

Ok, adesso ditemi:


1-Il primo sembra il solito gioco di macchine, graficamente su pc c'è di meglio, di questo ne sono piuttosto sicuro.

2- Halo che gioca a fare RTS? In ogni caso la grafica mi pare piatta...
Sembra ricalcare Supreme Commander, almeno dai trailer.
Capisco che a qualcuno possa piacere l'universo di Halo, ma questo non c'entra.

Che dirti, questo è del 2009DoW2, quando uscì il primo DoW lo presi al day one per la grafica e lo stile che portava al genere.
Praticando il gioco da tavolo, fu qualcosa di grandioso.
Dimmi tu se la grafica è paragonabile.
Ho giocato: a quasi tutti i westwood fino a tiberium wars, ai blizzard fino WC frozen throne (aspetto la deluxe di SC2), i due SC, DoW1 e 2, CoH2, Force Commander...

Il genere mi piace.

3- Recore, questo gioco sembra soffrire parecchio la scarsa capacità della ONE.
AA inesistente, moltissime luci, qualche blur. Ma davvero pensi di poter fare un confronto?
IMHO se trovi un gameplay su PC con AA, 1080p, 60fps forse capisci il divario.
Te lo dice uno che ancora gioca su ps3 e ,ogni tanto, riaccende la ps2.

Non sono esigente, ma non prendetemi per il naso paragonando la grafica console ai pc.
Inoltre un pc tenuto come si deve non crasha, quella è roba da WinXp.
amd-novello15 Giugno 2016, 08:52 #52
Originariamente inviato da: Personaggio
ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2€ qua, 2€ la si ritrova a spendere 30/40€ al mese.


questa è una vergogna da non sbandierare
Pier220415 Giugno 2016, 09:09 #53
Originariamente inviato da: PaulGuru
crasha ogni tanto ?
A crashare saranno i tuoi di PC di bassa lega come quello che tieni in firma forse.




RIFORMULIAMO ........ meglio giocare a 720p, dettagli scalati a 30fps e magari senza filtri, col pad e con i giochi a prezzo ben più elevato ( giusto per concludere in bellezza ) OPPURE ........... da 1080p a 4K con dettagli massimi e filtri da 60 a 120fps con molteplici periferiche da giochi di alto livello ?


Non c'è dubbio vince la scatoletta vero ?




Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...
nickname8815 Giugno 2016, 09:09 #54
Originariamente inviato da: LordPBA
xboxone va a 1080 a 60fps (forza 6 ad es)


Perdonami ma usare come esempio un unico gioco che per giunta è una sua esclusiva lascia il tempo che trova, girerà anche a 1080p ma di certo sarà carente di dettagli e filtri.

Se vuoi fare un giusto paragone, usa Project Cars e vedrai che da Console a PC sembra quasi un altro titolo e probabilmente la stessa cosa varrà pure per Assetto Corsa e sicuramente lo stesso varrà anche per il prossimo Forza Horizon.

La netta superiorità della piattaforma PC sul fronte visivo non è mai stata messa in dubbio da nessuno.

Originariamente inviato da: LordPBA
un desktop per giocare che probabilmente crasha ognitanto
Perdonami ma non credo tu veramente sappia di cosa tu stai parlando.
GoFoxes15 Giugno 2016, 09:57 #55
Originariamente inviato da: Bestio
Non è "come voglio io", così è come la penso io e come la pensano quasi tutti i miei amici coetanei, ognuno è libero di pensarla come vuole e giocare a quello che vuole.
Ma ne io ne te siamo detentori della verità assoluta.


Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.

Originariamente inviato da: Personaggio
Veramente il 50% del mercato è in mano agli indy e a vecchi giochi di parecchi anni fa rimasterizzati. La stessa Steam incassa più con i giochi <5&#8364; che con tutti gli altri. Il ragazzo di 20/25 anni non lavora e rimedia i soldi per comprarsi quei 4 titoli l'anno AAA. L'Over 35 spende il doppio se non il triplo, comprando un solo gioco AAA. Mia madre, 60'anni, per fare un esempio, in un anno ha comprato 39 giochi indy. Persino mia nonna 96 anni si compra i giochi indy (da quando ha scoperto quel mondo è tornata ragazzina). Ma ne è pieno di gente così, avevo letto che chi gioca su una qualsiasi piattaforma ad un videogioco almeno una volta a settimana sono 1.8 miliardi di persone, ma di console se ne vendono solo 15 mln l'anno. C'è gente che con OGAME, ve lo ricordate?, ci ha speso una fortuna, un mio collega è stato mollato dalla moglie per i soldi (centinaia d'euro al mese) e il tempo perso. E parliamo di un 50'enne! Oggi il giro economico del SW intorno ai videogame è di 90MLD la metà sono videogiochi per PC (a prescindere dal S/O, da browser compresi), il 30% sul mobile e console portatili, solo il 20% viene dalle console. E si dice che nel 2025 il giro raggiungerà i 200mld, di cui 130 solo dal mobile, che diventerà la piattaforma preferita surclassando PC e Console.
Il mobile e per buona parte il PC è trainato dall'indy, ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2&#8364; qua, 2&#8364; la si ritrova a spendere 30/40&#8364; al mese. Non dico che sia bello, ma questo è il mercato attuale. E' la console che sta diventando di Nicchia!


Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35&#8364; in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.

Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).
Zererico15 Giugno 2016, 10:38 #56
Originariamente inviato da: Pier2204


Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...


Per favore, non diciamo sciocchezze del genere.

La PS4, One e anche Wii U hanno prezzi fuori da ogni logica. Il mio ultimo PC fisso l'ho pagato 600 errotti euro: con quella cifra ci esce al massimo una PS4, un pad in più e pochissimi AAA. E niente computer.

Con 600 euro invece ho un PC che spezza le ossa a tutte le console, poi si tromba pure la moglie delle console e partorisce tante piccole Steam Machine. E cazzo se gioco da Dio con una 960 (che sciocco io, potevo aspettare la RX 480 che sta uscendo fra pochi giorni, e avrei avuto un PC pronto per la realtà virtuale allo stesso prezzo).

Ho regalato alla mia ragazza una 960 a Marzo, speso 150 euro. Ha un PC vecchio di 5 anni: fa girare DOOM a tutto spiano e in 5 anni avrà speso l'equivalente di due console.

In due estati avrò speso 300 euro sui giochi. La mia libreria su Steam è di circa 600 giochi. 200 probabilmente li avrò presi con gli humble bundle a prezzi veramente da barbone. L'altro giorno ho pigliato per lei Dragon Age Inquisition a 7 euro, per me The Phantom Pain a 14, e montato su sul mio PC l'emulatore ancora sperimentale della Wii U - non ho ancora accennato al fatto che gioco a tutta la mia libreria PS2, Wii, GameCube, PSP e così via a 1080p, spesso con widescreen hack, antialiasing e chi più ne ha più ne metta.

Adesso mi son preso lo Steam Controller e godo malissimo perché se non è competitivo su CS:GO però è uno spasso su DOOM. Ah sì, CS:GO & co. Ho già detto che sui free to play avrò buttato via 200 ore senza sborsare un solo centesimo? Ma tipo cosette come Heroes of the Storm (poco), Dota 2 (un botto), LoL (ma non ho 13 anni come i milioni di russi e cinesi che ci giocano), Tera (2 giorni reali di grinding) e Wakfu (spettacolare, per quanto sia francese)... Sto aspettando che Unreal Tournament sia fuori dalla alfa.

E sai quanto è difficile? Quanto andare su questo forum a sparare vaccate. Steam fa tutto lui. Windows 10 scarica tutto da solo e si aggiorna da solo. I vairus se non spegni l'antivirus integrato non si vedono.

Gioco in camera con M+T e per il salotto ho steso un cavo HDMI per non comprare lo Steam Link. In tutto questo avrò speso la stessa cifra che uno con una Wii U (che possiedo comunque) spende per avere tutte le KA, e pure uno con la PS4 o la One visto che i giochi non calano mai di prezzo e deve anche pagarsi l'abbonamento.

Un ragazzino non può permettersi il PC? Certo che se lo può permettere. Risparmia tanti soldini, si appassiona a un mondo (o chiede aiuto a chi già è appassionato). Se si riciclano cose tipo pad, hard disk, TV ecc. si spende pochissimo, e il resto lo fanno gli humble bundle o aspettare gli Steam Sales tutte le stagioni. Minchia, anche solo godermi i titoli GameCube con il pad originale ma potenzialmente in 4K (perché la mia TV è solo full HD)...

Originariamente inviato da: GoFoxes
Sì, ma io scrivevo di come andasse il mercato in generale, tu dei tuoi gusti o di quelli della gente che conosci, non è una gran statistica.

Se indie e free2play facessero incassare veramente tanto, non avremmo centinaia e centinaia di persone che ogni anno sviluppano Battlefield, Call of Duty, Assassin's Creed, FIFA o ogni 2-3 anni GTA, Elder Scrolls. Che poi sfatiamo questo mito che costano un'esagerazione, se vuoi nel giro di un paio di mesi li trovi a 35&#8364; in un qualche sconto settimanale, che è come uscire a cena.

Steam fa soldi con le microtransazioni, come li fa l'App Store. Ed è chiaro che se fai uno sconto, lo fai perché così vendi di più, ma il volume di vendite e di introiti che garantiscono i tripla a su console sono inarrivabili da tutti gli indie messi assieme, tolto forse Minecraft (che non è più indie).


http://www.pcgamer.com/league-of-le...rotransactions/

Si vede che non sei dell'ambiente da molto. Io mi ricordo bene com'è stata l'industria negli ultimi 20 anni, da quando siamo passati dai giochi AA senza DLC e espansioni enormi a AAA + DLC + Season Pass, e ora tutte le major hanno i loro F2P e stanno sviluppando MOBA a manetta per avere una fetta del mercato. Da Overwatch, Paragon, a Rainbow Siege, l'ultimo Alone in the Dark, Quake Champions (appena annunciato), e me ne sto dimenticando sicuramente un botto.
GoFoxes15 Giugno 2016, 11:01 #57
Originariamente inviato da: Zererico
http://www.pcgamer.com/league-of-le...rotransactions/

Si vede che non sei dell'ambiente da molto. Io mi ricordo bene com'è stata l'industria negli ultimi 20 anni, da quando siamo passati dai giochi AA senza DLC e espansioni enormi a AAA + DLC + Season Pass, e ora tutte le major hanno i loro F2P e stanno sviluppando MOBA a manetta per avere una fetta del mercato. Da Overwatch, Paragon, a Rainbow Siege, l'ultimo Alone in the Dark, Quake Champions (appena annunciato), e me ne sto dimenticando sicuramente un botto.


Sì, effettivamente (e purtroppo) con free2play si guadagna abbastanza (infatti io ho scritto che gli indie si sognano i volumi di vendita dei tripla a), ma LoL è l'estremo, per la manciata che nomini tu, ce ne sono dozzine che falliscono. Tutti ci provano, tanto non costano nulla, non hanno campagne, ci metti inizialmente quella manciata di mappe con 2-3 modalità e vedi come va. Però le grosse major campano con i tripla a su console, giochi che costani anche parecchio. Con i free2play in occidente ci campano Valve, Blizzard e pochi altri, e Valve non ne avrebbe bisogno.

PS Una Xbox One ora costa 279&#8364; con pad (299&#8364; la Slim), e se fai l'abbonamento Gold (che si trova anche a 30&#8364; annui), ti regalano 48 giochi all'anno e hai sconti settimanali ulteriori. E con PS4 è più o meno uguale. Io ho assemblato un PC per giocare sul divano a Elite, e ho speso 800&#8364;, e già sto pensando alla scheda video nuova (c'ho messo una R9 380).
Zererico15 Giugno 2016, 11:10 #58
Originariamente inviato da: GoFoxes
Sì, effettivamente (e purtroppo) con free2play si guadagna abbastanza, ma LoL è l'estremo, per la manciata che nomini tu, ce ne sono dozzine che falliscono. Tutti ci provano, tanto non costano nulla, non hanno campagne, ci metti inizialmente quella manciata di mappe con 2-3 modalità e vedi come va. Però le grosse major campano con i tripla a su console, giochi che costani anche parecchio. Con i free2play in occidente ci campano Valve, Blizzard e pochi altri, e Valve non ne avrebbe bisogno.


I soldi li fanno, di giochi così ne stanno facendo. Se non c'era business non ne facevano. I MMORPG diventano F2P nel giro di 18 mesi dall'uscita.
PS Una Xbox One ora costa 279&#8364; con pad e gioco (299&#8364; la Slim), e se fai l'abbonamento Gold (che si trova anche a 30&#8364; annui), ti regalano 48 giochi all'anno e hai sconti settimanali ulteriori. E con PS4 è più o meno uguale. Io ho assemblato un PC per giocare sul divano a Elite, e ho speso 800&#8364;, e già sto pensando alla scheda video nuova (c'ho messo una R9 380).


Con 30 euro all'anno con l'humble bundle prendo il triplo dei giochi, e dopo aver speso 300 euro ho comunque una roba che serve fondamentalmente a giocare e andare su YouTube e Netflix. Il PC serve sempre a tutti e con 300 euro ci esce un notebook entry level buono per Office e Chrome (che peraltro fa girare i titoli dell'Humble Bundle molto probabilmente). Ah sì, in tutto questo comunque la PS4 e l'Xbox One prendono legnate pure dal PC su tutti i piani.

Le console diventano convenienti a fine generazione. Una 360, PS3 a 100 euro inizia ad avere senso aggiungendo il costo del PS Plus.

Gli sconti non sono paragonabili agli Steam Sales comunque. Sony è meglio di Microsoft ma i titoli AAA non li svende.
roccia123415 Giugno 2016, 11:14 #59
Originariamente inviato da: Pier2204


Scusa eh?
Non tutti sono ricchi come te che possono spendere centinaia o migliaia di euro in ogni periferica supercazzuta per vedere nella finestrella in basso 120 FPS a 4K.
Oggi una spesa di 300 euro per una consolle più i giochi sono già troppi soldi per molti ragazzi, che magari hanno spese ben più importanti da sostenere...
Molti di questi poi non si fanno seghe mentali, ma hanno ricevuto in regalo la consolle e ci giocano saltuariamente.
Il mondo non finisce dopo il tuo naso...


Ricchi?
Non c'è (più bisogno di essere ricchi per prendere un pc da gaming.

In primo luogo non viene MAI considerato il fatto che alla console (buona solo per giocare), bisogna sempre affiancare un pc... per fare tutto il resto che non sia gaming, anche solo navigare in internet senza diventare scemi con uno schermetto touch.

Ecco che, magicamente, console + pc sei già a 500-600€, o forse anche di più.
Con la stessa cifra, salta fuori un pc da gaming. Certo, non da 120ps 4k tuttoamanetta, quella è roba da fanatici, ma in ogni caso un pc che consente di giocare a TUTTO e con una qualità sicuramente superiore ad una console.
E la durata è un non-problema, anzi, visto l'andazzo oramai un pc dura anche più di una console. Non ci credi?
Il mio pc: phenom II 1090T, 8gb di ram, r9 280X fa ancora girare tutto alla grandissima (oltre ad usarlo per altro).
Ebbene, la cpu è del 2010, la gpu è una 7970 ghz rimarchiata, che è del giugno 2012.
xbox one e ps4 sono entrambe di metà 2013, e già si sa che ci sarà un mezzo upgrade.

Riguardo i giochi, vogliamo puntare al massimo risparmio? Con gli humble bundle, offerte gog e simili, ci si porta a casa decine o centinaia di giochi per cifre ridicole, robe da 2-3-4-5€ a gioco, e non parlo di retrograming o indie, ma di roba di 1-2 anni fa anche AAA. Non c'è nulla del genere su console.
GoFoxes15 Giugno 2016, 11:34 #60
Originariamente inviato da: Zererico
Con 30 euro all'anno con l'humble bundle prendo il triplo dei giochi, e dopo aver speso 300 euro ho comunque una roba che serve fondamentalmente a giocare e andare su YouTube e Netflix. Il PC serve sempre a tutti e con 300 euro ci esce un notebook entry level buono per Office e Chrome (che peraltro fa girare i titoli dell'Humble Bundle molto probabilmente). Ah sì, in tutto questo comunque la PS4 e l'Xbox One prendono legnate pure dal PC su tutti i piani.

Le console diventano convenienti a fine generazione. Una 360, PS3 a 100 euro inizia ad avere senso aggiungendo il costo del PS Plus.

Gli sconti non sono paragonabili agli Steam Sales comunque. Sony è meglio di Microsoft ma i titoli AAA non li svende.


Non è un gara a chi ce l'ha più grosso.

Uno non interessato a giocare su PC, perché magari ha già un portatile con una scheda integrata, con cui ci fa tutto quello che fai tu col PC, ma che vuole godersi Quantum Break o Uncharted 4 sul tv da 50", può farlo spendendo poco. Con meno di 400€ prendi una console (magari con 1-2 giochi in regalo) e fai un paio di abbonamento annuali (Gold e EA Access) che ti garantiscono una sessantina di giochi. Per farti un PC da salotto come minimo spendi il doppio (700-800€), poi ok non hai abbonamenti, ma devi comunque comprarti almeno 60 giochi, e anche a 2€ l'uno son 120€, quasi tre anni di Gold+EA Access (che invece sono oltre 150 giochi).

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^