Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Conferenza Microsoft: tutti i nuovi giochi per Xbox One gireranno su Windows 10

Gears of War 4, Halo Wars 2 e Forza Horizon 3 sono solamente alcuni dei giochi mostrati da Microsoft al suo evento pre-E3 a Los Angeles.

di pubblicata il , alle 21:26 nel canale Videogames
MicrosoftXboxWindows
 
106 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Personaggio14 Giugno 2016, 19:12 #41
Ad oggi per PS4 ci sono 889 Giochi disponibili compresi indy e compagnia bella. Per PC ce ne sono oltre 20'000 ed è una stima molto pessimista. Considera che volendo puoi giocare anche a videogiochi di 20 o 30 anni fa, con le console ti sogni anche quelli con meno di 10 anni.
Per esempio ho pagato 1€ per Syndacate su Origin ricompilato per poter funzionare su W7/8/10, da ragazzo ci spesi giornate intere ed è stato molto piacevole riprovarci a giocare.
GoFoxes14 Giugno 2016, 19:57 #42
Originariamente inviato da: Personaggio
Ad oggi per PS4 ci sono 889 Giochi disponibili compresi indy e compagnia bella. Per PC ce ne sono oltre 20'000 ed è una stima molto pessimista. Considera che volendo puoi giocare anche a videogiochi di 20 o 30 anni fa, con le console ti sogni anche quelli con meno di 10 anni.
Per esempio ho pagato 1€ per Syndacate su Origin ricompilato per poter funzionare su W7/8/10, da ragazzo ci spesi giornate intere ed è stato molto piacevole riprovarci a giocare.


la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.

Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.
Bestio14 Giugno 2016, 20:19 #43
Originariamente inviato da: GoFoxes
la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.

Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.


La totalità del mercato non è composta solo da ragazzini che vogliono giocare solo l'ultima novità, ma anche da parecchi "vecchietti" come me, che ogni tanto amano rispolverare un gioco che hanno amato quando erano loro i ragazzini.
Io negli ultimi hanno mi sono rigiocato capolavori del passato come Warcraft2, Xcom1, Syndicate, Arcanum, Eye of the beholder, Final fantasy 6, Chrono Trigger, solo per citarne alcuni, e questo grazie al PC o ai suoi emulatori.

E se continuano a fare remaster di questi capolavori del passato (eppure tanti indie che vi si ispirano) vuol dire che di mercato ce n'è parecchio. Ma io che questi ce li ho ancora in versione originale gelosamente custoditi in bacheca, non vedo perchè dovrei ricomprarli.
GoFoxes14 Giugno 2016, 21:30 #44
Originariamente inviato da: Bestio
La totalità del mercato non è composta solo da ragazzini che vogliono giocare solo l'ultima novità, ma anche da parecchi "vecchietti" come me, che ogni tanto amano rispolverare un gioco che hanno amato quando erano loro i ragazzini.
Io negli ultimi hanno mi sono rigiocato capolavori del passato come Warcraft2, Xcom1, Syndicate, Arcanum, Eye of the beholder, Final fantasy 6, Chrono Trigger, solo per citarne alcuni, e questo grazie al PC o ai suoi emulatori.

E se continuano a fare remaster di questi capolavori del passato (eppure tanti indie che vi si ispirano) vuol dire che di mercato ce n'è parecchio. Ma io che questi ce li ho ancora in versione originale gelosamente custoditi in bacheca, non vedo perchè dovrei ricomprarli.


Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.

Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).
Bestio14 Giugno 2016, 21:53 #45
Originariamente inviato da: GoFoxes
Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.

Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).


A me frega poco dei numeri che fanno, frega che il gioco mi piaccia anche se l'ho comprato solo io e pochi altri (e spero abbastanza altri da permettere agli sviluppatori di rientrare dalle spese, guadagnarsi da vivere e continuare a sviluppare).
Ese un gioco costa 100 e guadagna 1000, in proporzione guadagna molto di più di un gioco che costa 1000000 e guadagna 1200000.

I titoli più venduti, esattamente come per il cinema e per la musica, molto spesso non sono certo i più belli, ma solo quelli più pubblicizzati ,dato che la maggior parte del pubblico è solo un branco di capre che si lascia indottrinare dai media e imporre quello che vogliono loro.
GoFoxes14 Giugno 2016, 22:50 #46
Come vuoi tu.
Bestio14 Giugno 2016, 23:05 #47
Originariamente inviato da: GoFoxes
Come vuoi tu.


Non è "come voglio io", così è come la penso io e come la pensano quasi tutti i miei amici coetanei, ognuno è libero di pensarla come vuole e giocare a quello che vuole.
Ma ne io ne te siamo detentori della verità assoluta.
kamon14 Giugno 2016, 23:19 #48
Originariamente inviato da: Bestio
Questo era vero fino a qualche anno fa, e infatti io che mi ritengo un videogiocatore a 360', in passato le console le ho avute praticamente tutte, dallo Snes/Megadrive in poi, affiancate al computer, cominciando dal C64, per poi passare all'Amiga ed infine al PC, proprio perchè su console c'erano parecchi giochi che su Computer non c'erano.
Ma oramai non è più così, il 99% dei titoli oramai sono multipiattaforma e le esclusive si possono contare sulle dita di una mano. (sopratutto i JRPG che tanto mi piacevano oramai sono merce sempre più rara)

E ho comprato pure la PS4 proprio per le esclusive, ma direi che per me sono "peggio spesi" 400€ per una console che ho usato solo per un paio di titoli all'anno, piuttosto che 2000€ per un PC che uso 12 ore al giorno sia per lavoro che per svago.


Sopra si parlava di esclusive, come quantità è ovvio che il pc ha un fottiliardo di giochi, semplicemente perchè è una piattaforma che evolve nel tempo, perciò è virtualmente retrocompatibile "all'infinito", ma se il paragone è con LE console (limitiamoci al presente), allora anno per anno non ci può essere confronto come quantità di esclusive di rilievo, praticamente l'intero parco titoli del pc degli ultimi 10 anni, è presente anche su console, se escludiamo i pochi giochi che per quanto belli, fantastici e tutto quello che volete, appartengono a una nicchia di mercato che per quanto sapiente, cazzuta e più figa del resto del mondo, risulta essere spesso poco rilevante... più ovviamente i vari free to play.
Viceversa invece, è strapieno di killer application esclusive, che il pc non vedrà mai neanche col binocolo (se escludiamo le vie illegali come pirateria ed emulazione), basta pensare all'intero parco titoli nintendo e sony, anche senza contare m$.

Quindi ripeto, su console esistono una QUANTITÀ di esclusive nettamente maggiore che su pc, ed è un dato di fatto.
E non fatemi ridere con gli indie turchi da 4 copie l'anno, perchè anche gli indie decenti presto o tardi arrivano TUTTI su console.
Bestio14 Giugno 2016, 23:34 #49
Originariamente inviato da: kamon
Sopra si parlava di esclusive, come quantità è ovvio che il pc ha un fottiliardo di giochi, semplicemente perchè è una piattaforma che evolve nel tempo, perciò è virtualmente retrocompatibile "all'infinito", ma se il paragone è con LE console (limitiamoci al presente), allora anno per anno non ci può essere confronto come quantità di esclusive di rilievo, praticamente l'intero parco titoli del pc degli ultimi 10 anni, è presente anche su console, se escludiamo i pochi giochi che per quanto belli, fantastici e tutto quello che volete, appartengono a una nicchia di mercato che per quanto sapiente, cazzuta e più figa del resto del mondo, risulta essere spesso poco rilevante... più ovviamente i vari free to play.
Viceversa invece, è strapieno di killer application esclusive, che il pc non vedrà mai neanche col binocolo (se escludiamo le vie illegali come pirateria ed emulazione), basta pensare all'intero parco titoli nintendo e sony, anche senza contare m$.

Quindi ripeto, su console esistono una QUANTITÀ di esclusive nettamente maggiore che su pc, ed è un dato di fatto.
E non fatemi ridere con gli indie turchi da 4 copie l'anno, perchè anche gli indie decenti presto o tardi arrivano TUTTI su console.


Non è assolutamente un dato di fatto, dato che a parte Fallout 4, tutti i giochi che più mi hanno tenuto occupato negli ultimi snni ci sono solo su PC (o comunque non sarei mai riuscito a giocare con un joypad).

E poi le console strapiene di esclusive oggi?
A me per PS4 vengono in mente solo Infamous SS, Bloodborne, Uncharted4, Ratchet & Clank... ben 4 titoli, di cui solo 2 possono fregiarsi del titolo di KA (sebbenme a me quello che ha divertito di più sia il quasi ignorato R&C).
Ok magari ce ne saranno anche altri, ma se non li conosco vuol dire che non me ne potrebbe fregar di meno, come a te magari non potrebbe fregar di meno di tutti quei titoli PC Only che mi hanno impegnato e divertito per migliaia di ore.
Divinity Original Sin, Wasteland 2, XCOM2, Kerbal, HOMM7 (insieme ai multipiatta Fallout4, DS3 e TW3) sono i giochi che più mi hanno appassionato negli ultimi 2 anni, e dal mio punto di vista valgono di più di tutte le esclusive uscite finora per PS4 e X1.

Nintendo forse è l'unica a vantare ancora qualche esclusiva, ma anche i Nintendiani più sfegatati (com'ero io un tempo) si sono stufati dei millemila Mario, e di aspttare un nuovo Zelda o un nuovo Metroid in eterno.
Personaggio15 Giugno 2016, 00:20 #50
Originariamente inviato da: GoFoxes
la quasi totalità del mercato non è interessata a giocare giochi più vecchi di una generazione, così come credo che quasi mille giochi siano abbastanza per l'intera vita di una persona.

Comunque Xbox One (quindi anche S e Scorpio), oltre che essere compatibili tra loro, hanno un emulatore Xbox360 al quale vengono aggiunti settimalmente nuovi giochi, quindi alla lunga si potranno giocare praticamente tuitti i giochi di due gen, che non sono pochi.


Originariamente inviato da: GoFoxes
Appunto, vendono poco e non sono indirizzati a chi li ha già giocati.

Comunque i giochi più venduti in assoluto sono quelli annuali, che fanno numeri che si sognano certi Kickstarter "spaziali", figurarsi gli altri, e le remastered non sono giochi vecchi, ma il modo per rilasciare giochi che sei sicuro vengano bene per le nuove generazioni (un po' come i remake al cinema), in modo da fare qualche soldo senza spenderne tanti (e senza corrre rischi).


Veramente il 50% del mercato è in mano agli indy e a vecchi giochi di parecchi anni fa rimasterizzati. La stessa Steam incassa più con i giochi <5&#8364; che con tutti gli altri. Il ragazzo di 20/25 anni non lavora e rimedia i soldi per comprarsi quei 4 titoli l'anno AAA. L'Over 35 spende il doppio se non il triplo, comprando un solo gioco AAA. Mia madre, 60'anni, per fare un esempio, in un anno ha comprato 39 giochi indy. Persino mia nonna 96 anni si compra i giochi indy (da quando ha scoperto quel mondo è tornata ragazzina). Ma ne è pieno di gente così, avevo letto che chi gioca su una qualsiasi piattaforma ad un videogioco almeno una volta a settimana sono 1.8 miliardi di persone, ma di console se ne vendono solo 15 mln l'anno. C'è gente che con OGAME, ve lo ricordate?, ci ha speso una fortuna, un mio collega è stato mollato dalla moglie per i soldi (centinaia d'euro al mese) e il tempo perso. E parliamo di un 50'enne! Oggi il giro economico del SW intorno ai videogame è di 90MLD la metà sono videogiochi per PC (a prescindere dal S/O, da browser compresi), il 30% sul mobile e console portatili, solo il 20% viene dalle console. E si dice che nel 2025 il giro raggiungerà i 200mld, di cui 130 solo dal mobile, che diventerà la piattaforma preferita surclassando PC e Console.
Il mobile e per buona parte il PC è trainato dall'indy, ma la vera fortuna del PC sono stati i free to play, dove i singoli giochi incassano diverse decine di milioni l'anno per gli "acquisti in app" e non parlo di pay to win, ormai non funziona più ma la gente i soldi per aver l'armatura più colorata i soldi ce li spende e 2&#8364; qua, 2&#8364; la si ritrova a spendere 30/40&#8364; al mese. Non dico che sia bello, ma questo è il mercato attuale. E' la console che sta diventando di Nicchia!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^