Come Xbox One può migliorare le prestazioni grazie al cloud computing

Secondo un report di Ars Technica, la nuova Xbox sarà in grado di avvantaggiarsi nei calcoli grazie a tecnologia di cloud computing.
di Rosario Grasso pubblicata il 25 Maggio 2013, alle 09:31 nel canale VideogamesXboxMicrosoft
39 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe poi tu non hai saputo sfruttare un gaming PC sono problemi tuoi.
Se i giochi su pc si riducono ai soliti FPS e RTS, beh allora li ho sfruttati fino alla nausea. sia chiaro che mi piace anche il gaming pc. alterno spesso tra console e pc pero diciamo che sono in rapporto "5 anni console : 2 anni pc"... i limiti delle console sono i 400€. fammelo tu un pc migliore di una console a pari prezzo
Onlive lag sopportabile ? in alcuni giochi arrivava anche a oltre mezzo secondo di lag, i giochi giravano a dettagli minimi e i filtri non esistevano, era un vero scempio grafico.
Col tuo pc strafigo facevi si sicuro meglio. Il mio no
Non esiste...
Non stiamo giudicando l'enorme infrastruttura tecnologica che c'è dietro.
Stiamo giudicando [U]l'utilizzo[/U] che ne viene proposto nell'articolo.
In pratica quello che Matt Booty sembra proporre è usare il cloud per funzionalità accessorie e non fondamentali per cui un lag abbastanza elevato può essere tollerabile.
Accessorie.
Non fondamentali.
A peggiorare le cose, per come lo spiega maldestramente Booty, sembra il classico "mettere il rossetto al maiale", nel senso che si tratta di cose che non cambiano la natura di un gioco o lo migliorano in maniera sensibile.
Ora, visto che ho una certa competenza tecnica riguardo questi argomenti, a me risulta ovvio che Booty non ha capito una beata mazza oppure che è una capra a spiegare le cose.
Se è davvero quello quel che vogliono fare ... Beh! Faranno un buco nell'acqua clamoroso (e sprecheranno inutilmente risorse).
Premesso questo, il cloud computing [U]sarebbe invece davvero utile sia sul lato rendering che su quello della dinamica del gioco[/U], ma a patto di usarlo in modo sensato.
Ad esempio in un MMORPG il cloud può eseguire/accelerare il rendering (o almeno buona parte di esso) "dello sfondo" aggregando quello che succede a grande distanza e che vien influenzato da una moltitudine di giocatori.
O "aggiornare le mappe" (e poi le cache locali dei giocatori) quando ad esempio un arma orbitale apre il fuoco a produce prima esplosioni enormi e poi tutta una serie di enormi crateri (con effetti sulla luminosità ambientale e le condizioni meteo simulate, ecc.) in modo che le esplosioni e gli effetti secondari siano percebili da giocatori molto distanti "come succederebbe nella realta" e quando poi un giocaore arriva sul posto troverà gli effetti dell'esplosione anche in termini di alterazioni geologiche della mappa.
Oppure in un gioco che permette agli utenti di creare nuovi elementi di esso (oggetti, estensioni delle mappe, ecc.) il cloud può partire da una rappresentazione semplificata degli elementi e ricavarne una rappresentazione "più ricca" che viene introdotta nel gioco.
Ad esempio: un utente "disegna" un castello specificando planimetria, dimensioni e materiali; poi il sistema in cloud rielabora, precalcola i parametri di illuminazione in base alle fonti luminose (interne ed esterne) e precalcola le rappresentazioni in base al livello di dettaglio ed alle condizioni di visibilita (es: castello illuminato da luce solare con nubi in movimento le proiettano la loro ombra su di esso).
da che pulpito...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
LMAO...ma che minchia di discorsi sono? E di un po', i tuoi amici respirano con la bocca aperta per caso, o simili atteggiamenti da specie evoluta?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
...ancora co' ste boiate "io gioco su console quindi risparmio, mentre tu giochi su PC, allora spendi un patrimonio" LOL
Senti genio i bei tempi della PS1, PS2 sono belli che andati...non so se te ne sei accorto, ma nel ultima generazione tra EA, Activision, Capcom e in parte Blizzard si e visto lo sfascio quasi totale di franchise e ip che una volta erano considerati pietre miliare sulla scena videludica, allo solo scopo di mungere le vacche per 7 anni abbondanti, come se ci fosse una regola che una console deve per forza stare in giro per cosi tanto tempo
...te continua pure se vuoi, a ingoiare le balle marketing delle nuove console, farcite di quei golosi DLC che a voi consolari piace tanto acquistare a prezzo da furto...io invece credo che mi terrò il mio assemblato; ti farò un fischio casomai avrò bisogno di delucidazioni su come leggere dei benchmark
I titoli per PC costano la metà e anche meno a volte, quindi spendi meno di console giusto per minimizzare la qualità e spendi un patrimonio per i giochi, fra l'altro alcuni di quelli che costano di più sono anche i meno ottimizzati, oramai per quelle cifre ti arriva roba che non regge nemmeno i 30fps e con tutto bello che scalettato e risoluzioni da smartphone. Queste nuove andranno bene per qualche annetto, poi torneranno di nuovo agli scempi visivi.
Basta fregnacce anche dall' altra parte eh...
Basta fregnacce anche dall' altra parte eh...
Cosa aggiorna col tempo la dashboard ? Sai che influenza sulle prestazioni guarda, più passa il tempo più giochi perdono di qualità e basta.
Quindi dovrebbe rimanere fermi con la tecnologia solo perchè quelli come te non sanno aggiornarsi un gaming PC ? Ma sforzarsi di imparare e farsi na cultura no eh ? Meglio la pigrizia e la facilità estrema e che importa poi se è a discapito di tutto vero ?
Ma infatti! E' tutto un marketing sfrenato sul lato console...
Gente che si riempie la bocca di ottimizzazione, ma quella non è neanche l'obbiettivo principale delle softwarehouse e dei publishers...il loro obbiettivo è vendere, vendere e vendere a tutti costi per fare PROFITI. E non decidono loro quanto una console resta in giro e/o per quanti anni, ma lo decidono i profitti...se c'è ancora da mungere, loro le vacche le mungono, fino all'ultima goccia.
E non ditemi che son stronzate, perchè vi assicuro che con la next-gen della NIntendo, con le vendite cosi risicate e l'arrivo delle controparti Sony e M$ sotto Natale, negli uffici a Kyoto e nelle riunioni con i principali publishers, SE NE SBATTONO ALTAMENTE DELLA VOSTRA OTTIMIZZAZIONE...perchè la preoccupazione principale è: "Come azzo facciamo a vendere sti scaffali interi pieni di Wii U dopo l'arrivo delle PS4 e XB1? Qual'è la strategia per non farci sotterrare dalla concorrenza?"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".