Combattimenti spaziali in Star Wars The Old Republic

BioWare annuncia la nuova feature, che dovrebbe essere alquanto consistente, al Comic-Con di San Diego.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Luglio 2010, alle 17:32 nel canale VideogamesStar Wars
BioWare annuncia la nuova feature, che dovrebbe essere alquanto consistente, al Comic-Con di San Diego.
di Rosario Grasso pubblicata il 28 Luglio 2010, alle 17:32 nel canale Videogames
95 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono con te, fratello!
In effetti è strano che per alcune persone spendere 12yuri al mese per un gioco dalla longevità, durata, trasporto emotivo enormi sia follia, mentre spendere capitali ENORMI all'anno per tutto ciò già menzionato sia non paragonabile perchè di "un'altro mondo"...
Se poi qualcun'altro rende dei servers liberi o altre risorse disponibili sono scelte. Qualcun'altro invece vuole (giustamente) guadagnarci. Cosa c'è di strano? Chi siete voi per decidere cosa vale la pena pagare e cosa no? Rispetto a quali canoni e regole "universali"?
Secondo me dovete riflettere un attimino, non tanto, giusto il tempo di riossigenare il cervello, e vedrete che i risultati soddisferanno anche voi...
Ti dico una cosa: se per SWToR chiedessero 2.000€ al mese di canone e riuscissero a trovare e mantenere il numero di utenti che gli assicura i ricavi attesi, avrebbero dimostrato che i 2.000€ al mese sono il prezzo GIUSTO.
Chi vende ha SEMPRE ragione. Chi non vende ha sbagliato e fallisce.
Non ha NESSUN senso parlare di giusto o ingiusto. C'è un'azienda che offre un servizio a pagamento, se il servizio soddisfa e convince si paga la cifra richiesta, altrimenti ci si rinuncia. Punto.
Funziona così per 1000 "cose" che ci circondano, non si capisce bene per quale motivo l'abbonamento applicato ai videogiochi si tramuta automaticamente in truffa (manco fossimo OBBLIGATI ad abbonarci al servizio).
versione forbita del "chi ha i soldi ha vinto"
assecondando la piega di taluni ragionamenti allora ho da che meravigliarmi che non ci sia stata ancora una rivoluzione popolare contro una cosa che, sebbene neppure quella sia strettamente equiparabile al pizzo pagato alle varie organizzazioni criminali, di certo ci si avvicina di più che non un abbonamento ad mmorpg: quella viscida imposta sulla proprietà di almeno un apparecchio atto od adattabile alla ricezione di radioaudizioni, indipendente dalla reale fruizione o dalla volontà di fruire del servizio, meglio e più tristemente noto come CANONE RAI
Tanto ancora non sappiamo esattamente come funzionerà.. Non ha senso discuterne adesso..
Quando sapremo di più, potremo scannarci
Non vedo l'ora di vedere qualche video di battaglie spaziali, per farmi un'idea di come sia..
E anche si sapere quali specie siano giocabili, ancora non si sa..
[SIZE="1"](ah cosa quasi inutile...
Ci riprovo.....
assecondando la piega di taluni ragionamenti allora ho da che meravigliarmi che non ci sia stata ancora una rivoluzione popolare contro una cosa che, sebbene neppure quella sia strettamente equiparabile al pizzo pagato alle varie organizzazioni criminali, di certo ci si avvicina di più che non un abbonamento ad mmorpg: quella viscida imposta sulla proprietà di almeno un apparecchio atto od adattabile alla ricezione di radioaudizioni, indipendente dalla reale fruizione o dalla volontà di fruire del servizio, meglio e più tristemente noto come CANONE RAI
Funziona così per 1000 "cose" che ci circondano, non si capisce bene per quale motivo l'abbonamento applicato ai videogiochi si tramuta automaticamente in truffa (manco fossimo OBBLIGATI ad abbonarci al servizio).
Ha risposto sephirot
Il canone RAI non è relativo alla VENDITA (N.B.) di un servizio.
E' un canone imposto con una una LEGGE dello stato italiano.
A chi non sta bene, l'unico modo per non pagarlo è ... cambiare stato
Viceversa l'abbonamento a SKY è la vendita di un servizio.
Nessuno obbliga ad acquistarlo, e infatti non tutti ce l'hanno.
Chi lo acquista, ritiene che quella cifra sia giustificata dal servizio offerto.
SKY, così come tutte le aziende commerciali, definisce il prezzo in funzione delle analisi di mercato, della concorrenza etc. applicando una serie di strumenti economici con l'obiettivo di massimizzare i profitti.
Devono fare così, altrimenti chiuderebbero i battenti.
E in ogni caso anche le aziende commerciali possono sbagliare nel determinare il prezzo, e in questo caso o si ridimensionano e cambiano modello di business, oppure falliscono.
E parafrasando il detto ... di mmorpg falliti e chiusi sono pieni i server (spenti)
C'è addirittura chi parla di 12euro * 11 mesi (se permettete uno me lo faccio di vacanza
A chi chiede del perche questi server costino piu di quelli che usate gratis per gli altri giochi è semplicemente una motivazione tecnica che forse non tutti possono capire e ossia che mantenere un mondo persistente con migliaia di giocatori connessi tutti in una sola istanza non è la stessa cosa che reggere una partita di COD4 con 20 connessioni socket che puo farlo anche il mio pc.
Senza contare poi tutti i gm e i tecnici che lavorano costantemente per le patch e i bugfix
è ovvio che chi gioca ad un mmo gioca solo a quello e quindi al mese paga solo 12 euro senza comprare altri giochi....ma vabbè che ve lo dico a fare tanto alla prossima notizia dinuovo tutti a sparare a 0
Perchè sono giochi completamente diversi che richiedono costi di gestione completamente diversi, parlate senza cognizione di causa...
... Quando tirate fuori le "malattie" da mmo state semplicemente delirando e generalizzando su qualcosa che (probabilmente) non conoscete.
Provare prima di criticare dovrebbe essere la buona regola per tutto.
P.S.
Attualmente non pago alcun canone per gioco, l'ho fatto in passato e trovassi qualcosa di valido lo rifarei.
edit:
C'è addirittura chi parla di 12euro * 11 mesi (se permettete uno me lo faccio di vacanza
A chi chiede del perche questi server costino piu di quelli che usate gratis per gli altri giochi è semplicemente una motivazione tecnica che forse non tutti possono capire e ossia che mantenere un mondo persistente con migliaia di giocatori connessi tutti in una sola istanza non è la stessa cosa che reggere una partita di COD4 con 20 connessioni socket che puo farlo anche il mio pc.
Senza contare poi tutti i gm e i tecnici che lavorano costantemente per le patch e i bugfix
è ovvio che chi gioca ad un mmo gioca solo a quello e quindi al mese paga solo 12 euro senza comprare altri giochi....ma vabbè che ve lo dico a fare tanto alla prossima notizia dinuovo tutti a sparare a 0
Ecco, quotone...
occhio che qui sfoci anche tu nel banale, per il resto sono d'accordo con te. io i giochi ps3 li pago tra i 25 e i 45 euro e se prendo dei rpg mi durano anche centinaia di ore (anche se in alcuni eccezionalissimi casi li ho presi anche in italia a 80 € per poi giocarci solo un 30-35 ore, come gow collector's edition, ma è capitato solo 1 volta). poi ovviamente c'è chi compra solo collector's edition in italia e spende 80 euro a gioco per finirlo in 10 ore e ridarlo al gs per 10€, ma questi sono casi particolari
interessanti i combattimenti spaziali
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".