Codemasters passa dall'azione alla guida

Lo sviluppatore britannico instaura due nuove etichette: Codemasters Racing e Codemasters Racenet. Il secondo sarà un hub per tutti i suoi giochi di guida.
di Rosario Grasso pubblicata il 20 Aprile 2012, alle 11:01 nel canale VideogamesL'insuccesso dei suoi ultimi giochi d'azione, Operation Flashpoint Red River e Bodycount, ha indotto Codemasters ha abbandonare definitivamente lo sviluppo di questo tipo di videogiochi. Si dedicherà, infatti, esclusivamente ai racing game, su cui si sta fortemente specializzando nell'ultimo periodo con il rinnovo, tra le altre cose, della licenza per produrre giochi sulla Formula 1.
Il produttore e sviluppatore britannico sta attualmente lavorando su diversi titoli sulla Formula 1, tra cui il già annunciato F1 2012, e sui nuovi capitoli di Grid e Dirt. Tutti questi giochi saranno commercializzati con l'etichetta Codemasters Racing, che rimpiazza, dunque, la storica Codemasters.
"Abbiamo guadagnato una solida reputazione con i nostri ottimi giochi di guida", ha detto Rich Eddy, direttore del marketing per Codemasters, a Mcv. "D'ora in avanti, dunque, ci concentreremo esclusivamente su questo tipo di prodotti. Nel settore dei giochi di guida siamo il produttore numero 2 in Europa, e questo non è abbastanza. Vogliamo portare i giochi di guida su diverse piattaforme con generi di gioco diversi. I giocatori devono poter giocare sempre, ovunque e a prescindere dal dispositivo. La guida è il nostro DNA e la nostra specialità, e vogliamo migliorare ancora i nostri giochi".
Codemasters annuncia anche un nuovo hub online, che offrirà servizi digitali per i giochi appartenenti alle serie F1, Dirt e Grid. Si chiamerà Racenet e darà la possibilità a ogni giocatore di creare un proprio Profilo Pilota. All'interno di Racenet verranno organizzati eventi speciali che, tra le altre cose, daranno la possibilità ai giocatori di vincere dei premi. Codemasters spera di utilizzare il nuovo servizio anche per promuovere i propri titoli su piattaforme differenti.
Racenet verrà ufficialmente lanciato insieme alla demo di Dirt Showdown, che sarà disponibile dall'1 maggio. La versione definitiva di quello che viene definito come uno spin-off arcade della serie Dirt, invece, arriverà il 25 maggio. Dirt Showdown mescolerà gli eventi sportivi di Dirt 2 con gli eventi Gymkhana di Dirt 3, e introdurrà la nuova azione da Destruction Derby che sfrutterà il sistema di gestione dei danni inserito dentro la piattaforma tecnologica Ego.
Codemasters ha rivisto il modello di guida, che adesso è più accessibile, consentendo di esplorare liberamente le sezioni di gioco free roaming messe a disposizione dei giocatori. In alcune modalità di gioco bisognerà evitare ostacoli, salire su rampe e compiere diversi tipi di evoluzioni con il mezzo.
I giocatori dovranno vincere diversi eventi Showdown, ognuno dei quali calato all'interno di un'atmosfera da festival. Il gioco avrà inoltre una prominente componente social, con party game dedicati disponibili online e la possibilità di giocare in split-screen. Dirt Showdown è previsto nei formati PC, PlayStation 3 e Xbox 360.
11 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGRID era fenomenale nel suo genere.
Poi è arrivata la serializzazione di Dirt, il 3 è la copia del 2 a prezzo pieno.
Poi è arrivata la Formula 1.
2010 ho buttato 30 Euro.
2011 me li sono risparmiati.
2012 dovranno fare i salti mortali per convincermi a prenderlo.
Showdown mi da l'impressione di spin off da spremuta di un brand.
Avrei gradito un GRID2, ma evidentemente il brand Dirt paga e giustamente loro non sono una onlus.
Dico che secondo me avrebbero potuto osare qualcosa di più da subito: un rivale di GT5 e FM4, con centinaia di vetture, una carriera articolata con patenti e quello stile di guida simarcade che a loro riesce tanto bene. E' qualcosa che su PC manca da sempre e che io, pur avendo anche una 360, invidio alle console.
Oibò, staremo a vedere.
Per carità nulla da dire per gli amanti di questo mix di gare, ma in questo modo ha perso per strada molti gamers che trovavano nel gameplay della serie iniziale un compromesso perfetto tra "simulazione" e divertimento.
Speriamo che prima o poi qualche software house proponga un degno erede di Colin McRae prima serie... Milestone fa del suo meglio ma ancora non ci siamo;RBR è pura simulazione ma non adatto a tutti, rally Championship un grande gioco nonostante qualche limite, ma le lunghe sessioni erano pura adrenalina... magari ci fosse anche di questo gioco una seconda serie
visti poi gli unltimi NFS non deve essere stata poi cosi dura
Sono passati 7 anni ma da allora nulla, solo il vuoto, giochetti di guida arcade che peggio non si può.
Non che prima ci fosse stato molto di meglio, ma una volta segnato il nuovo punto di riferimento potevano almeno tentare di eguagliarlo, ed invece niente. CMR2005 e CMR Dirt1-2-3 potevano essere molto di più di quella spazzatura Accelera&Sterza arcade che sono stati ed invece, grafica a parte, sono rimasti al 2.
ma in tutto questo fermento di racing games da parte di Codemasters...
"F1 ONLINE" si sa quando partirà? qualcuno che è dentro alla beta c'è? la beta è davvero partita?! non se ne sa più nulla...Sono passati 7 anni ma da allora nulla, solo il vuoto, giochetti di guida arcade che peggio non si può.
Non che prima ci fosse stato molto di meglio, ma una volta segnato il nuovo punto di riferimento potevano almeno tentare di eguagliarlo, ed invece niente. CMR2005 e CMR Dirt1-2-3 potevano essere molto di più di quella spazzatura Accelera&Sterza arcade che sono stati ed invece, grafica a parte, sono rimasti al 2.
ho provato per qualche attimo,a casa di un mio amico,tempo fa,forza 3,e non mi è sembrato malaccio.
non potrebbero fare qualcosa così,se proprio?
o meglio ancora appunto una SIMULAZIONE,ma che palle.
Spero anche in un sistema anti-cheat che ha rovinato Grid e F1
E ora con questo Racenet finalmente, toglieranno quella schifezza di Games For Windows Live
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".