CEO di Ubisoft: nuovo tool per ridurre la pirateria su PC

Nella conferenza a margine della pubblicazione dei risultati finanziari della società, il CEO di Ubisoft, Yves Guillemot, ha fatto il punto della situazione sulla questione pirateria sui vari formati.
di Rosario Grasso pubblicata il 29 Luglio 2009, alle 10:03 nel canale VideogamesUbisoft
136 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoche la bethesda e altre compagnie, imparino a fare giochi.
fino ad ora stanno facendo solo schifezze, contornate da hype e redattori venduti che gli fanno recensioni positive.
quando vedo riviste che hanno dato piu' di 6 a oblivion.... altri che addirittura hanno dichiarato fallout3 "gdr" dell'anno...
mi viene da ridere... o da piangere... non saprei....
Mah hai una visione distorta della realtà
Quindi guardo un film inbucandomi al cinema, poi se mi piace esco pago il biglietto e rientro, oppure al ristorante prendo di nascosto un cucchiaio di minestra poi se è buona mi siedo e consumo il pasto, dal fruttivendolo prendo una mela e la mangio se è buona me ne prendo un chilo...
Capisco il tuo punto di vista ma per questo esistono Demo, recensioni (in tutte le lingue), filmati ufficiali, filmati degli utenti, forum di discussione... non puoi pretendere di avere quello che a Napoli si chiama il "cocco ammunnato e bbuono".
PS: per Oblivion e Fallout3 è solo una questione di gusti, ci sono pareri discordanti in tutto il mondo, ma per quanto mi riguarda ho trovato entrambi molto ben documentati. Anche a me è capitato con quel aborto di gothic3 che nessuna patch è riuscita a rendere lontanamente gradevole...
titan quest + espansione
diablo 2
nwn + espansioni
nwn2 + espansioni
fallout 1 e 2
the witcher
e posso continuare ancora a lungo, con la lista dei miei giochi ORIGINALI
tutti questi giochi prima di comprarli, li ho scaricati.
i giochi "inganno", da cui mi ha salvato l'averli provati prima
fallout 3
oblivion
C&C red alert 3
e posso continuare ancora
avendoli potuti scaricare prima, mi sono salvato dallo spendere 40(e alcuni anche attorno ai 60) euro.
io non ci trovo nulla di male
che la bethesda e altre compagnie, imparino a fare giochi.
fino ad ora stanno facendo solo schifezze, contornate da hype e redattori venduti che gli fanno recensioni positive.
quando vedo riviste che hanno dato piu' di 6 a oblivion.... altri che addirittura hanno dichiarato fallout3 "gdr" dell'anno...
mi viene da ridere... o da piangere... non saprei....
ti straquoto sulle riviste che falsano i voti in cambio di "favori" dalle swhouse.
per di più non rilasciano quasi mai delle demo attendibili.
l'ultimo gioco che ho comprato a scatola chiusa è stato Sacred 2. per fortuna l'ho pagato solo 15€ su play.com (era in offerta).
Left 4 Dead invece l'ho provato in demo per una settimana, è stato amore alla prima partita. comprato al volo anche se costava veramente troppo.
Battlefield Vietman... non avevo mai provato un BF prima di allora, quindi l'ho scaricato, provato e comprato il giorno stesso nel negozio più vicino a casa, dopo un anno è uscito BF2 ... preordinato 4 mesi prima su play.com sulla fiducia
Manco l'Enel va male, ha dividendi ottimi, eppure il Gas lo paghi, e lo sforzo che fanno per il servizio, secondo me pessimo, è ben inferiore a quello che un programmatore del peggior gioco che esista abbia mai fatto, loro però guadagnano 8-9 volte di più e ci speculano una cifra.
Ma se lo rubi te lo segano via con un bel sigillo, e quindi non lo fai.
Quindi guardo un film inbucandomi al cinema, poi se mi piace esco pago il biglietto e rientro, oppure al ristorante prendo di nascosto un cucchiaio di minestra poi se è buona mi siedo e consumo il pasto, dal fruttivendolo prendo una mela e la mangio se è buona me ne prendo un chilo...
Capisco il tuo punto di vista ma per questo esistono Demo, recensioni (in tutte le lingue), filmati ufficiali, filmati degli utenti, forum di discussione... non puoi pretendere di avere quello che a Napoli si chiama il "cocco ammunnato e bbuono".
PS: per Oblivion e Fallout3 è solo una questione di gusti, ci sono pareri discordanti in tutto il mondo, ma per quanto mi riguarda ho trovato entrambi molto ben documentati. Anche a me è capitato con quel aborto di gothic3 che nessuna patch è riuscita a rendere lontanamente gradevole...
e si ritorna con le metafore "fisiche" ... secondo me assolutamente inutili per capire il fenomeno pirateria, infatti da qui al definirlo "rubare" il passo è breve. Allora, ormai nessuno è più santo... in molti sono anche sempre meno ricchi, ed esiste un hobby e un piacere che è il dedicarsi ogni tanto o più frequentemente all'intrattenimento videoludico. Bene, esso COSTA... e qui in genere parte la solita metafora per obiezione tipo... "se non ho soldi per andare in vacanza non m'imbarco come clandestino".
Ma è natura intrinseca del software essere dublicabile perchè fisicamente è una sequenza di uno e zero che viaggia o per le linee adsl o sui supporti ottici.
Hardware e software sono due concetti inscindibili, l'uno esiste per supportare l'altro, il mercato delll'hardware e di internet è notevolmente divenuto alla portata di tutti ed include tutti gli strumenti per alimentare la pirateria... il paradosso generato da un mercato globale per nulla cristallino(ricordate la multa inflitta a intel per i suoi metodi mafiosi?) è che la pirateria fa sia bene che male... è illegale ma non è realmente perseguita, e quindi non fa male ma neanche bene. E' la follia dell'economia moderna in fondo xD
Ma se lo rubi te lo segano via con un bel sigillo, e quindi non lo fai.
fino a che ci si ostinerà a definire la pirateria furto... saremo lontani dalla soluzione del problema
Dipende, ci sono giochi che funzionano bene e che non hanno protezioni complesse, un bel controllo online fatto per bene è difficile di raggirare, se non mi sbaglio qualcosa del genere viene usata da daemon tools profesional ed alcohol 120% (credo).
trovare scuse indica la scarsita di civilta delle persone.
rubase non va bene ma rubare e trovare una giustificazione per averlo fatto e molto ma molto peggio.
i giochi costano parecchio? allora si comprano in piu persone si comprano usati ecc, non sono un bene di prima o seconda necessità
Guarda sono pienamenta d'accordo con te.
Dovrebbero chiudere i vari megauplodad...rapidshare, emule e compagnia...cioè tutti quei covi di ladri che vengono spacciati con aria innocente come filesharing...
Beh dipende, a me 49 euro per un gioco sono un furto, mettendolo a 25 - 30 euro penso sarebbe più rimunerante (IMHO), per il servizi di file sharing il discorso è lo stesso dei torrent, perchè limitare queste tecnologie utilissime per in fatto che gli viene dato un uso improprio?
Secondariamente se avete visto ieri sera a GAP una trasmissione di rai due c'era un produttore discografico che domandandogli sulla pirateria ha risposto:
"Grazie a dio esiste la pirateria e internet. Sarebbe quasi impossibile oggi l'emergere di gruppi non creati a tavolino senza pirateria e senza interne. Inoltre la pirateria non dannessia proprio nessuno anzi normalmente noi produttori ci basiamo proprio su quanto un artista è piratato per capire se vale la pena produrlo ancora o se non interessa più a nessuno. La lotta alla pirateria esiste solo perchè grandi etichette producono musica o altro in serie e non vogliono che emerga la qualità che allora si il loro prodotto non venderebbe più"
Con questo non è che voglia dire che la pirateria sia cosa buona e giusta ma che tanto è un fenomeno che all'aumentare della tecnologia aumenterà sempre di più e quindi meglio entrare nell'ottica di sfruttarla piuttosto che combattere una guerra persa.
La pirateria è un reato punibile dalla legge (mi auguro non ci siano discussioni su questo), il fatto che sia o meno equivalente a rubare è irrilevante, se volgliamo fare un discorso in generale allora si la pirateria può favorire la notorietà di un'opera, ma se parliamo di assassin's creed 2 penso non ne abbia bisogno, chiedi il loro parere alla ubisoft vedi cosa ti rispondono, poi non capisco i discorsi di queste case discografiche, perchè al momento dell'uscita di un nuovo disco di questi artisti emergenti non viene usato un prezzo promozionale, molto ridotto o permettere il download gratuito, solo per un certo periodo, una voltà acquistata la notorietà e fatte le loro valutazioni possono procedere con le loro decisioni, non si comporterebbe uguale la loro proprietà all'interno dei canali di scambio sulla rete?, forse se non è piratabile non ha il fascino...
Fare un paragone di un gioco con un testo universitario è ridicolo, rivendicare il mio diritto alla cultura perchè non posso avere un videogioco, mi auguro che nessuno ti abbia negato il tuo diritto allo studio o alla tua cultura.
LOL
Per quello che so, c'è una 1/2 maniera di far partire i giochi originali PS2 su PS3 per il resto sono riusciti a caricare una piccola porzione di codice personalizzato su un firmware di debug.
Cmq spero che un giorno lo capiscano che dovrebbero sl abbassare il prezzo del gioco..e fare in modo che ci sono piu CONTRO che PRO a tenerlo illegale...
Si infatti, l'xbox è un successo, i giochi usati sono accessibili a molti e ti danno un supporto online non indifferente, secondo me l'online è il futuro, peccato che qui siamo ancora con le modalità interleaved delle ADSL.
Si ok, ma tu compreresti questa rivista per sapere la guida ai programmi?, emule nasce come un proggetto di condivisione file, il fatto che sarebbe stato usato per la condivisione illegale di materiale protetto da copyright era prevedibile ma non per questo vuol dire che la sua natura è legata alla pirateria.
----
Molti fanno il discorso che la pirateria possa essere un bene, se questo vi fa sentire meglio quando scaricate un gioco appena uscito ben per voi, mettetevi un secondo dall'altra parte (Mayor o piccolo gruppo di programmatori che sia), vorrei vedere queste persone sviluppare una applicazione valida per la commercializzazione e ritrovarsi con tantissime copie distribuite illegalmente sulla rete, allora se è cosi perchè non andate nei paesi come la russia (uno a caso) dove i diritti (d'autore e non) diventano un optional e dove questi problemi sono pressochè inesistenti, ma attenzione se qualcuno vi fotte 3000 euro sulla postepay non potete pretendere di riaverli, le autorità non ci possono fare niente, i diritti d'autore devono esistere altrimenti tutto sarebbe caotico, ma mi rendo conto che il discorso è molto complesso, pensare che scaricare un film vecchio di 30-40 anni sia un reato è abbastanza discutibile, stesso discorso per quelli che attribuiscono alla pirateria perdite sostanziali riguardo ai loro prodotti, bisognerebbe prima capire quante di quelle copie illegali potevano diventare copie legalmente acquistate.
Il discorso delle sigarette è molto interessante, anche quello di vendere giochi buggati a prezzi altissimi senza dare nessun diritto ai clienti, anch'io se ci penso mi fa un pò schifo, ma purtroppo ci girano tanti $, che ci vuoi fare, sarebbe una buona cosa di convincere alla gente di comprare meno sigarette (o alcuni tipi di giochi), ma questo a molti non converrebbe quindi penso sia molto difficile...
Il mio intento non è quello di fare polemica e non vorrei venisse interpretato come tale.
Ad esempio, potrebbero far uscire AC2 a 40-45€ con AC1 compreso. Già sarebbe una bella cosa.
Molti fanno il discorso che la pirateria possa essere un bene, se questo vi fa sentire meglio quando scaricate un gioco appena uscito ben per voi, vorrei vedere queste persone sviluppare una applicazione valida per la commercializzazione e ritrovarsi con tantissime copie distribuite illegalmente sulla rete, allora se è cosi perchè non andate nei paesi come la russia (uno a caso) dove i diritti (d'autore e non) diventano un optional e dove questi problemi sono pressochè inesistenti, ma attenzione se qualcuno vi fotte 3000 euro sulla postepay non potete pretendere di riaverli, le autorità non ci possono fare niente, i diritti d'autore devono esistere altrimenti tutto sarebbe caotico, ma mi rendo conto che il discorso è molto complesso, pensare che scaricare un film vecchio di 30-40 anni sia un reato è abbstanza discutibile, stesso discorso per quelli che attribuiscono alla pirateria perdite sostanziali riguardo ai loro prodotti, bisognerebbe prima capire quante di quelle copie illegali potevano diventare copia legalmente acquistate.
Il discorso delle sigarette è molto interessante, anche quello di vendere giochi buggati a prezzi altissimi senza dare nessun diritto ai clienti, anch'io se ci penso mi fa un pò schifo, ma purtroppo ci girano tanti $, che ci vuoi fare, sarebbe una buona cosa di convincere alla gente di comprare meno sigarette (o giochi), ma questo a molti non conviene quindi penso sia molto difficile...
Il mio intento non è quello di fare polemica e non vorrei venisse interpretato come tale.
che c'entra la frode informatica di chi mi sgraffigna 3000 euro sulla ricaricabile (pirla io a farmeli fregare) con scaricare lo sparatutto del momento?
Io l'acquisto originale lo vedo come un'arma a disposizione del consumatore, che può premiare o meno il prodotto valido. Non avrei alcun problema a spendere più avanti la cifra necessaria, nel frattempo ridotta, per portarmi a casa ps3 + the last guardian, perchè so che gli sviluppatori di quel gioco sono tra i pochi al mondo che ormai danno l'anima nel programmare... e non modifico le console, la ps2 di 8 anni è intonsa. Proseguendo poi per giochi in offerta... tutto legale e lecito, ma non critico affatto chi se la vuole modificare perchè fa parte del sistema
non rende fesso ME o VOI, nel caso compriamo originale, quello che scarica (e saranno motivi suoi il perchè lo fa), se può farlo impunemente anzi prettamente incoraggiato dal basso prezzo necessario ad avere i mezzi per farlo e la semplicità con cui può farlo... magari non ho voglia di aspettare giorni, masterizzare, modificare, e compro solo quando posso permettermelo, oppure scegliere il pc se il gioco è multipiattaforma e seguire l'esempio.
Capisco se al supermercato alcuni uscissero con i carrelli da una porticina con una parola d'ordine senza pagare... e io li a sborsare quattrini, ma la pasta e la farina purtroppo non si duplicano... specie per i non credenti xD
Sapevo che sarebbe stato interpretata male quella parte, il mio era un discorso ironico su un fenomeno che conosciamo tutti, non è un discorso di frode, vengono usate tante maniere per frugare soldi alla gente (non sempre è colpa tua se qualcuno ti ruba
Guarda sono d'accordo con te, ma che queste persone non mi vengano a dire che non è un reato o pretendano d'avere ragione, e se vengo danneggiato in prima persona allora lo stesso discorso di sopra.
Guarda sono d'accordo con te, ma che queste persone non mi vengano a dire che non è un reato o pretendano d'avere ragione, e se vengo danneggiato in prima persona allora lo stesso discorso di sopra.
ragione no perchè comunque è un sistema che impedisce ai piccoli sviluppatori di emergere... senza che essi possano aspirare ad un meritato ritorno economico al lavoro svolto; ma anche qui non si capisce con chi bisogna prendersela, con chi scarica o con chi ha voluto...guadagnandoci bei soldi... che la situazione fosse questa?
Poi l'entità del reato è definita dalle leggi, queste potrebbero anche cambiare e diventare più severe, ma qui entriamo in politica... e sappiamo tutti che politicamente tendiamo a uno stato di cose in cui può essere reato anche avere ragione
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".