Cell anche in sala giochi

Cell anche in sala giochi

Namco Bandai e Sony raggiungono un accordo che prevede l'installazione, da parte della prima delle due società citate, del processore Cell all'interno dei cabinati per le sale giochi.

di pubblicata il , alle 12:44 nel canale Videogames
Sony
 
44 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Crisa...28 Marzo 2007, 15:14 #21
Originariamente inviato da: Asterion
Perché forse programmare Cell non è così assurdo come si diceva


non sara' assurdo, ma con un processore "normale" si faceva un decimo della fatica

senza intaccare minimamente la velocita' o la qualita'
Krathos28 Marzo 2007, 15:18 #22
Originariamente inviato da: MaerliN
Cell in sala giochi, e Goku dove?
Oddio questa battuta faceva veramente schifo, mi scuso con i lettori dell'articolo..

A parte gli scherzi, io non so quanto costi un coin-op alle sale giochi, ma il fatto di integrarci Cell e RSX (e buona parte dell'HW PS3) non farà impennare i costi? E' molto che non vado in sala giochi (3 o 4 anni) e già "allora" fare una partitina veloce costava 1€ mi pare, ora quanto costerà?

1€ ? quando andavo io nelle salette i gettoni ancora non c'erano e il coin-up andava a 100 lire, che ricordi.
Ceruti28 Marzo 2007, 15:27 #23
Originariamente inviato da: Crisa...
non sara' assurdo, ma con un processore "normale" si faceva un decimo della fatica

senza intaccare minimamente la velocita' o la qualita'


Dipende cosa intendi per processore "normale", nei COIN-OP non ci sono processori "normali", negli ultimi, ci sono modifiche dirette delle console ( senza contare che alcune console sono derivate dai COIN-OP ), non di certo processori X86, nei primi invece si usavano versioni proprietarie, per vedere un pò di storia, si può ricorrere alle evoluzioni del MAME.

Una tale operazione aumenterebbe gli sviluppatori di PS3, facendo tendere a ZERO ( come scritto sopra ) i costi di conversioni.

Bisogna però vedere quanti ne approfitteranno di questa tecnologia.
maeco8428 Marzo 2007, 15:31 #24
Ba... vedo molti commenti del tipo che sul processore Dell è difficile programmare! Può esserci un fondo di verità... può essere più complicato rispetto a quelli impiegati nella 360... ma non credo che Sony abbia fatto male i suoi calcoli! Ragazzi... ma sapete quanti soldi ci sono in ballo? Non credo che mamma Sony si sia data la zappa sui piedi... Poi sinceramente a me interessano titoli come Gran Turismo 5, Metal Gear Solid 4, Resident Evil 5 (che esce anche per 360)... che sicuramente saranno ottimizzati da Dio per la PS3... dei restanti giochi non mi interessa :-)
Crisa...28 Marzo 2007, 15:39 #25
Originariamente inviato da: Ceruti
Dipende cosa intendi per processore "normale", nei COIN-OP non ci sono processori "normali", negli ultimi, ci sono modifiche dirette delle console ( senza contare che alcune console sono derivate dai COIN-OP ), non di certo processori X86, nei primi invece si usavano versioni proprietarie, per vedere un pò di storia, si può ricorrere alle evoluzioni del MAME.

Una tale operazione aumenterebbe gli sviluppatori di PS3, facendo tendere a ZERO ( come scritto sopra ) i costi di conversioni.

Bisogna però vedere quanti ne approfitteranno di questa tecnologia.


un processore "normale" e' un processore cosidetto "general purpose", ovvero capace di fare bene tutto quello che si gli programma sopra...

il ppe del cell e' un ppc piu' o meno castrato(non e' velocissimo) capace di fare calcoli general purpose e ha il compito di coordinare le varie spe, che altro non sono che delle piccole cpu capaci di fare SOLO calcoli in virgola mobile a singola precisione: essendo specializzate in questo, sono efficientissime con questi calcoli, ma sono inutili in tutti gli altri

in un videogioco(perche' e' poi di questo che stiamo parlando) la maggior parte dei calcoli in virgola mobile vengono effettuati per la grafica direttamente dalla gpu... il resto affidato alla cpu e' poca roba(di calcoli in virgola mobile)

quindi il cell continuo a considerarlo un processore NON adatto ai videogames... ai grandi centri di calcolo si(che comunque si mangeranno le mani per il fatto della singola precisione), ma non ai videogame.

poi se serve ad avere conversioni da ps3 a costo quasi zero allora e' un altro discorso
removedrdsaduasdsasdtyasd7asdd1asd28 Marzo 2007, 15:53 #26
secondo me la scelta fatta da namco è dovuta anche al nuovo kit di sviluppo della ps3 (edge), molto ma molto migliore del precedente sdk, quindi sviluppo molto più facile, più rapido e tempi e costi di conversione verso ps3 quasi nullo. mi piacerebbe sapere cosa ne pensano le persone che dicevano che il cell non era adatto per programmare video giochi. perché non provate a convincere namco ad abbandonare la loro idea? ;-)
Asterion28 Marzo 2007, 15:56 #27
Originariamente inviato da: Crisa...
non sara' assurdo, ma con un processore "normale" si faceva un decimo della fatica

senza intaccare minimamente la velocita' o la qualita'


Vabbeh che ti frega tanto non lo programmiamo mica noi
the.smoothie28 Marzo 2007, 16:02 #28
Ma chi ci va ancora nelle sale gioco?

Perchè esistono ancora?

Ciauz
hibone28 Marzo 2007, 16:26 #29
Originariamente inviato da: Lud von Pipper
Mio dio

Neanche il cell fosse un processore sviluppato SOLO per PS3!!!

Ma IBM per i sui suoi grandi server che cosa usa allora: PPC?


ibm usa ppc (=power PC) nei mac
e power = Link ad immagine (click per visualizzarla)

hihihi
questo è la quinta versione...

non a caso ibm significa international business machine...

la mossa di bandai è stata una drittata...
il porting in questo modo non è praticamente necessario...
metti la ps3 nel cabinet e una memoria a stato solido al posto del blueray...
così il gioco lo programmi e compili per una sola piattaforma...

tanto per farvi capire i costi vi ricordate il tempo necessario per portare
halo da xbox a pc?
e pensare che xbox usava un celeron....
^TiGeRShArK^28 Marzo 2007, 16:41 #30
Originariamente inviato da: rusty71
secondo me la scelta fatta da namco è dovuta anche al nuovo kit di sviluppo della ps3 (edge), molto ma molto migliore del precedente sdk, quindi sviluppo molto più facile, più rapido e tempi e costi di conversione verso ps3 quasi nullo. mi piacerebbe sapere cosa ne pensano le persone che dicevano che il cell non era adatto per programmare video giochi. perché non provate a convincere namco ad abbandonare la loro idea? ;-)

quindi seguendo il tuo stesso ragionamento si può dire che un qualcosa di simile ad un celeron 700 (il processore della prima xbox) è anch'esso l'ideale dei gichi dato che alcune macchine da sala giochi lo utilizzavano?
mai pensato che potrebbe essere proprio per evitare i costi di conversione?
e non mi stupirei se tra un pò inizieranno ad utilizzare anche la X-CPU per le loro macchine

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^