Causa Jailbreak PS3: accordo fra Sony e GeoHot

È stato raggiunto un accordo tra le parti che pone fine alla causa sul Jailbreak di PlayStation 3. George "Geohot" Hotz è stato accusato di aver diffuso su internet informazioni che consentirebbero di eseguire software non originale sulla console di Sony.
di Rosario Grasso pubblicata il 13 Aprile 2011, alle 08:29 nel canale VideogamesSonyPlaystation
Sony Computer Entertainment America e George Hotz hanno annunciato di aver raggiunto un accordo tra le parti che pone fine all'azione legale sul Jailbreak di PlayStation 3, come si può leggere sul blog ufficiale PlayStation. L'accordo è stato firmato lo scorso 31 marzo e, come parte dell'accordo, a George Hotz rimane un'ingiunzione permanente: non può infatti continuare a diffondere informazioni sul Jailbreak di PlayStation 3 e conseguenti firmware personalizzati.
Entrambe le parti esprimo soddisfazione per il fatto che l'azione legale si sia risolta così velocemente. "Sony è soddisfatta di essersi messa alle spalle questa causa", dice Riley Russell, General Counsel per SCEA. "La nostra principale motivazione nel sostenere questa causa ha riguardato la protezione delle nostre proprietà intellettuali e dei nostri clienti. Crediamo che l'accordo raggiunto e l'ingiunzione permanente consentano di raggiungere questo obiettivo".
L'azione legale è cominciata quando SCEA si è rivolta alle vie giudiziarie federali accusando Hotz di diffondere su internet informazioni sul sistema di protezione anti-pirateria di PlayStation 3 che avrebbero potuto consentire di eseguire software non autorizzato sulla console e la diffusione di firmware personalizzati.
Hotz reagì inoltrando una richiesta di modifica della sede del processo, che secondo lui non poteva essere la Corte Federale di San Francisco. Ma Sony si era preventivamente cautelata ottenendo un'ingiunzione preliminare, adesso diventata definitiva, sulla pubblicazione di queste informazioni.
George "Geohot" Hotz era riuscito a creare firmware personalizzati basandosi sul lavoro del gruppo di hacker tedesco Fail0verflow, che ha ottenuto l'accesso al sistema sfruttando un difetto del sistema di decriptazione di PlayStation 3. Altre informazioni si trovano qui.
"Vogliamo che i nostri utenti apprezzino i nostri servizi e i nostri disposiviti in un ambiente sicuro e tutelato. Nostro obiettivo è anche quello di proteggere il lavoro di artisti, ingegneri, musicisti e game designer che sono concentrati per migliorare i giochi PlayStation e il PlayStation Network", aggiunge Russell. "Apprezziamo la volontà del signor Hotz di affrontare le questioni giuridiche che emergono in questo caso e per aver lavorato con noi per risolvere rapidamente la questione".
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoFrega, ostenta e incassa...
... Hotz wins.quotone, è un genio, chissà quanto ha guadagnato
Comunque a parte questa considerazione IMHO sony non aveva alternative... non è che potesse fare molto altro. Portare in fondo una causa richiedeva anni e nel frattempo si sarebbero diffusi firmware a manetta.
Così almeno si diffonderanno lo stesso ma più lentamente e conterrà il fenomeno salvando la faccia dicendo alle software house che più di così non poteva fare.
Comunque a parte questa considerazione IMHO sony non aveva alternative... non è che potesse fare molto altro. Portare in fondo una causa richiedeva anni e nel frattempo si sarebbero diffusi firmware a manetta.
Così almeno si diffonderanno lo stesso ma più lentamente e conterrà il fenomeno salvando la faccia dicendo alle software house che più di così non poteva fare.
Delinquere
che faccia tosta...
Poi da quando vige la legge del taglione?? Se sony li importa come PC e dopo toglie tale funzione, allora io posso automaticamente hackerarli la consolle... è questo il ragionamento giusto per te XD ???
Poi mi pare che nelle clausole, che si accettano con l'acquisto, ci sia scritto che la consolle è loro, e se tolgono qualche funzione, puoi solo che stare zitto.
Io l'ho presa usata (regalata) e ne sono felice, fa quello che deve e la "funzione" linux è quantomeno INUTILE, dato che se lo vuoi te lo metti sul pc, non certo in salotto...
Poi da quando vige la legge del taglione?? Se sony li importa come PC e dopo toglie tale funzione, allora io posso automaticamente hackerarli la consolle... è questo il ragionamento giusto per te XD ???
Poi mi pare che nelle clausole, che si accettano con l'acquisto, ci sia scritto che la consolle è loro, e se tolgono qualche funzione, puoi solo che stare zitto.
Io l'ho presa usata (regalata) e ne sono felice, fa quello che deve e la "funzione" linux è quantomeno INUTILE, dato che se lo vuoi te lo metti sul pc, non certo in salotto...
Ma che discorsi!
Linux è inutile per te, se prendo un iphone e mi tolgono app store io mi arrabbio, ovvio. Non siamo a quel livello, ma è sempre una funzione in meno. Non vedo perchè dovrei rinunciarci.
Lecito lamentarsi, un po' meno crackarla.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".