Capcom rivedrà le sue politiche riguardanti i DLC

Capcom rivedrà le sue politiche riguardanti i DLC

Il publisher nipponico torna suoi propri passi, annunciando un cambio di direzione in merito ai contenuti aggiuntivi e ai metodi di pubblicazione.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Videogames
Capcom
 
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Phoenix Fire23 Maggio 2012, 08:35 #11
mi sa che qualche utente non ha afferrato il problema, se il DLC è già sul disco, allora era pronto per la data di uscita e quindi lo hanno segato apposta dal gioco completo.
Mentre, in teoria, i DLC che escono successivamente (come quelli di borderland o di magicka per dire 2 giochi con comportamenti opposti) sono stati sviluppati dopo l'uscita del gioco e aggiungono qualcosa al gioco originale, non lo completano e mettono toppe perchè mancavano parti di gioco (tipo Mafia2)
GiGBiG23 Maggio 2012, 12:25 #12
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
mi sa che qualche utente non ha afferrato il problema, se il DLC è già sul disco, allora era pronto per la data di uscita e quindi lo hanno segato apposta dal gioco completo.
Mentre, in teoria, i DLC che escono successivamente (come quelli di borderland o di magicka per dire 2 giochi con comportamenti opposti) sono stati sviluppati dopo l'uscita del gioco e aggiungono qualcosa al gioco originale, non lo completano e mettono toppe perchè mancavano parti di gioco (tipo Mafia2)


Eh gia', perche' basta che ti dicano che un DLC l'hanno fatto dopo il gioco base che tu ci credi. Dal mio punto di vista, che l'abbiano fatto prima o dopo non mi cambia nulla. E cmq ripeto che lo sviluppo di un gioco non e' cosi' lineare come potresti pensare, i contenuti non vengono creati in modo lineare e c'e' spesso il bisogno di toglierli, riorganizzarli e modificarli, un'opera come un film, una colonna sonora, un videogioco etc non e' un minestrone in cui puoi buttar dentro tutto quello che ti capita.
Ma la mia domanda principale e': perche' dovrebbero regalarci del lavoro "in piu"? Anche se alcuni contenuti sono stati sviluppati in contemporanea al gioco base... perche' mai dovrebbero regalarli? C'e' chi lo fa, e chi invece valuta che non gli convenga. Ognuno stabilisce il prezzo del proprio prodotto in base a parametri suoi, poi sta all'acquirente decidere se comprare o meno, nessuno lo costringe, non sono mica tasse da pagare per forza!

Per rispondere a sintopatataelettronica...
Per la precisione ho cominciato a videogiocare con Blue Shark, ben prima di Ultima e Co., e ho passato migliaia di giochi tra salagiochi, console e computer vari. Anche dopo 30 anni trovo giochi interessanti, benche' la maggior parte dei giochi sappia un po' di "gia' visto", ma dopo tanti anni e' abbastanza ovvio, mi succede anche con molti film e musiche, e' impossibile inventare sempre cose nuove.
I giochi brutti, noiosi e brevi sono sempre esistiti, quindi non meravigliamoci: la produzione di videogiochi e' aumentata in maniera esponenziale, e di conseguenza quella dei giochi scadenti, era possibile spendere 100mila lire per un gioco di cacca come e' ora possibile spendere 60euro per un nuovissimo gioco di cacca.
Phoenix Fire23 Maggio 2012, 12:39 #13
Originariamente inviato da: GiGBiG
Eh gia', perche' basta che ti dicano che un DLC l'hanno fatto dopo il gioco base che tu ci credi. Dal mio punto di vista, che l'abbiano fatto prima o dopo non mi cambia nulla. E cmq ripeto che lo sviluppo di un gioco non e' cosi' lineare come potresti pensare, i contenuti non vengono creati in modo lineare e c'e' spesso il bisogno di toglierli, riorganizzarli e modificarli, un'opera come un film, una colonna sonora, un videogioco etc non e' un minestrone in cui puoi buttar dentro tutto quello che ti capita.
Ma la mia domanda principale e': perche' dovrebbero regalarci del lavoro "in piu"? Anche se alcuni contenuti sono stati sviluppati in contemporanea al gioco base... perche' mai dovrebbero regalarli? C'e' chi lo fa, e chi invece valuta che non gli convenga. Ognuno stabilisce il prezzo del proprio prodotto in base a parametri suoi, poi sta all'acquirente decidere se comprare o meno, nessuno lo costringe, non sono mica tasse da pagare per forza!

Per rispondere a sintopatataelettronica...
Per la precisione ho cominciato a videogiocare con Blue Shark, ben prima di Ultima e Co., e ho passato migliaia di giochi tra salagiochi, console e computer vari. Anche dopo 30 anni trovo giochi interessanti, benche' la maggior parte dei giochi sappia un po' di "gia' visto", ma dopo tanti anni e' abbastanza ovvio, mi succede anche con molti film e musiche, e' impossibile inventare sempre cose nuove.
I giochi brutti, noiosi e brevi sono sempre esistiti, quindi non meravigliamoci: la produzione di videogiochi e' aumentata in maniera esponenziale, e di conseguenza quella dei giochi scadenti, era possibile spendere 100mila lire per un gioco di cacca come e' ora possibile spendere 60euro per un nuovissimo gioco di cacca.


non è che ci credo, infatti ho detto in teoria, però il mettere già il DLC su cd ti fa pensare che quell'aggiunta non sia una vera aggiunta, ma una parte del gioco staccata apposta per far cassa. Ora lo so che non sono delle Onlus, ma da qui a fare pratiche di estrosione ci vuole
GiGBiG23 Maggio 2012, 13:14 #14
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.
sintopatataelettronica24 Maggio 2012, 01:53 #15
Originariamente inviato da: GiGBiG
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.


Sì.. il problema con i giochi attuali e quel che costano (in relazione alla durata e all'entità dei contenuti) è che, per continuare la tua metafora, ti vendono tre fette di formaggio ma te le fanno pagare ognuna come un formaggio intero.

Se mi vendessero il gioco "base" a 10 euro e poi due DLC a 5+5 mi andrebbe anche bene. Ma pagare un gioco a prezzo pieno ed averlo "diviso in fette"... è una presa per i fondelli e basta.
Phoenix Fire24 Maggio 2012, 09:18 #16
Originariamente inviato da: GiGBiG
Saresti piu' contento se tirassero fuori il DLC una settimana dopo?
Dal mio punto di vista e' solo un prodotto "in più" che posso acquistare: anche le forme di formaggio le vendono a pezzi.


si ma la fetta di formaggio tu sai che è una parte godibile dell'intero, non ti cambia il sapore se è intera o no, il gioco invece si, cambia tutto
GiGBiG24 Maggio 2012, 09:57 #17
Ripeto: nessuno vi costringe a comprare.
Io acquisto su Steam con le offerte, e devo dire che rispetto al passato spendo molto meno! Avro' la memoria fallata, ma non ricordo affatto che in passato i giochi te li tirassero dietro, anzi! I seguiti, tipo Spear of Destiny o Doom2 erano pacchetti di mappe aggiuntive con qualche suono e grafica in piu' (se vogliamo vederli da questo punto di vista), ma li si pagava a prezzo pieno!

E RIPETO: anche in passato c'erano giochi di cacca, posso dire tranquillamente che in percentuale erano anche di piu'!

Parlando del formaggio: capita a tutti di comprare un formaggio e trovarlo sgradevole, ma potrebbe anche essere questione di gusti.

Tornando a 'sti benedetti DLC... lanciare un gioco con dei DLC gia' pronti penso sia una strategia valida: compro il gioco al day1 (e gia' questo dice molto, sono disposto a spendere tanto), e se mi piace compro anche i contenuti aggiuntivi, perche' sono aggiuntivi, mica sono pezzi di grafica che mancano nel gioco base. Succede anche con i programmi: compro un programma di musica, e se mi serve compro le librerie o i plugin aggiuntivi, non mi sento certo fregato nel sapere che erano gia' pronti all'uscita del programma. Oltretutto i programmi di solito costano di piu' dei giochi, e se consideriamo che i DLC sono contenuti superflui (fatemi un esempio di DLC "necessario" non ci va poi cosi' male nell'acquisto di un gioco.

Lasciate fuori i commenti personali su brutte esperienze che avete avuto con alcuni giochi, quelle le hanno avute tutti, che fosse un videogioco, un film, una donna(o uomo, per par condicio), un libro o un pezzo di formaggio.
La mia impressione e' che molte lamentele derivino dal fatto che si da' per scontato che tutti vogliano fregarci, ma non e' cosi'!
Phoenix Fire24 Maggio 2012, 10:59 #18
Originariamente inviato da: GiGBiG
Ripeto: nessuno vi costringe a comprare.
Io acquisto su Steam con le offerte, e devo dire che rispetto al passato spendo molto meno! Avro' la memoria fallata, ma non ricordo affatto che in passato i giochi te li tirassero dietro, anzi! I seguiti, tipo Spear of Destiny o Doom2 erano pacchetti di mappe aggiuntive con qualche suono e grafica in piu' (se vogliamo vederli da questo punto di vista), ma li si pagava a prezzo pieno!

E RIPETO: anche in passato c'erano giochi di cacca, posso dire tranquillamente che in percentuale erano anche di piu'!

Parlando del formaggio: capita a tutti di comprare un formaggio e trovarlo sgradevole, ma potrebbe anche essere questione di gusti.

Tornando a 'sti benedetti DLC... lanciare un gioco con dei DLC gia' pronti penso sia una strategia valida: compro il gioco al day1 (e gia' questo dice molto, sono disposto a spendere tanto), e se mi piace compro anche i contenuti aggiuntivi, perche' sono aggiuntivi, mica sono pezzi di grafica che mancano nel gioco base. Succede anche con i programmi: compro un programma di musica, e se mi serve compro le librerie o i plugin aggiuntivi, non mi sento certo fregato nel sapere che erano gia' pronti all'uscita del programma. Oltretutto i programmi di solito costano di piu' dei giochi, e se consideriamo che i DLC sono contenuti superflui (fatemi un esempio di DLC "necessario" non ci va poi cosi' male nell'acquisto di un gioco.

Lasciate fuori i commenti personali su brutte esperienze che avete avuto con alcuni giochi, quelle le hanno avute tutti, che fosse un videogioco, un film, una donna(o uomo, per par condicio), un libro o un pezzo di formaggio.
La mia impressione e' che molte lamentele derivino dal fatto che si da' per scontato che tutti vogliano fregarci, ma non e' cosi'!

se ti faccio vedere un film a cui tolgo in finale e ti dico, quando arrivi alla fine del film, "il finale è un contenuto aggiuntivo" paga per sbloccarlo è normale o è una fregatura?
Il problema è quando il DLC non è parte aggiuntiva, ma pezzo di gioco tagliato via (mafia 2 è un esempio)
GiGBiG24 Maggio 2012, 11:46 #19
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
se ti faccio vedere un film a cui tolgo in finale e ti dico, quando arrivi alla fine del film, "il finale è un contenuto aggiuntivo" paga per sbloccarlo è normale o è una fregatura?
Il problema è quando il DLC non è parte aggiuntiva, ma pezzo di gioco tagliato via (mafia 2 è un esempio)


Esattamente in cosa consiste quel taglio? Non ho ancora giocato Mafia 2.
Un "DLC" (anche se non e' propriamente un DLC) che potrebbe dare fastidio e' un contenuto che approfondisce o spiega alcuni dettagli della storia, tipo, le scene aggiuntive a Matrix in Path of Neo o in Animatrix, e' una strategia commerciale studiata appositamente per completare l'esperienza attraverso l'utilizzo di piu' media (oltre che per lucrare sui "veri" appassionati), ma attualmente la vedo un po' scomoda. In quel caso pero' non sono essenziali, come di solito non lo sono le scene tagliate di un film.

Tornando a Mafia 2, se e' vero quello che dici allora mi chiedo perche' tale gioco abbia avuto tanto successo: dopotutto esistono le recensioni, e se leggo che manca il finale non compro, ma a quanto pare...
...o forse sono tonti gli acquirenti?
Phoenix Fire24 Maggio 2012, 15:02 #20
Originariamente inviato da: GiGBiG
Esattamente in cosa consiste quel taglio? Non ho ancora giocato Mafia 2.
Un "DLC" (anche se non e' propriamente un DLC) che potrebbe dare fastidio e' un contenuto che approfondisce o spiega alcuni dettagli della storia, tipo, le scene aggiuntive a Matrix in Path of Neo o in Animatrix, e' una strategia commerciale studiata appositamente per completare l'esperienza attraverso l'utilizzo di piu' media (oltre che per lucrare sui "veri" appassionati), ma attualmente la vedo un po' scomoda. In quel caso pero' non sono essenziali, come di solito non lo sono le scene tagliate di un film.

Tornando a Mafia 2, se e' vero quello che dici allora mi chiedo perche' tale gioco abbia avuto tanto successo: dopotutto esistono le recensioni, e se leggo che manca il finale non compro, ma a quanto pare...
...o forse sono tonti gli acquirenti?

meglio mafia2 comprando a parte il DLC che senza (in fondo Mafia è sempre Mafia)
non ricordo bene cos'era sinceramente

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^