Call of Duty: Black Ops 4 senza campagna, forse modalità Battle Royale

Secondo gli ultimi rumor, anche Activision e Treyarch si allineerebbero alla tendenza del momento e rinuncerebbero alla campagna single player in favore della modalità Battle Royale
di Rosario Grasso pubblicata il 18 Aprile 2018, alle 10:41 nel canale VideogamesActivisionCall of Duty
Secondo "fonti a conoscenza dei dettagli del progetto", Call of Duty: Black Ops 4 sarebbe privo di una campagna single player. Non si tratta di un'informazione confermata, e Activision ha risposto alla richiesta di commento sull'indiscrezione dicendo che non rilascia commenti sui rumor. Fonte: Polygon.
In realtà, se confermata, sarebbe una notizia rilevante, nella misura in cui mai prima d'ora un episodio della serie principale di Call of Duty è stato rilasciato senza parte narrativa. Activision e Treyarch, quindi, sembrano seguire le tendenze del momento, puntando sulla modalità Battle Royale che così tanto è stata apprezzata nei casi di Fortnite e PUBG, e probabilmente su un'articolata struttura di micro-transazioni.
Secondo la fonte di Polygon, la parte single player di Black Ops 4 è stata sacrificata per espandere la celebre modalità zombi di Call of Duty e le altre opzioni di gioco multiplayer. Secondo rumor precedenti, Raven Software sta lavorando alla modalità Battle Royale per Black Ops 4. I
l nuovo Call of Duty non è stato ancora annunciato ufficialmente, ma si è al corrente dell'esistenza del progetto attraverso rumor.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA me piace e gioco quasi esclusivamente in single player a questi titoli.
Per me l'assenza della campagna significa scaffale e soldi risparmiati per questo gioco, specie in presenza anche delle micro transazioni.
Così come sono rimasti sullo scaffale gli altri titoli solo multiplayer
A me piace e gioco quasi esclusivamente in single player a questi titoli.
Per me l'assenza della campagna significa scaffale e soldi risparmiati per questo gioco, specie in presenza anche delle micro transazioni.
Così come sono rimasti sullo scaffale gli altri titoli solo multiplayer
Perchè dovevano giustificare i 60-70 €/$.
Ora invece di trovare idee originali per i propri prodotti, tutti saltano sul collaudato vagone dei battle royale...ma devono scontarsi con pubg che costa sui 20-30 euro e fortnite che, per questa modalità, è ftp.
Ora invece di trovare idee originali per i propri prodotti, tutti saltano sul collaudato vagone dei battle royale...ma devono scontarsi con pubg che costa sui 20-30 euro e fortnite che, per questa modalità, è ftp.
A dire la verità li ho sempre trovati mediamente sui 35-38€ sia COD che BF nei key shops.
PUGB lo trovo attualmente a 22 Euro e WWII al momento a poco più di 32.
Che debbano giustificare il prezzo a cui son venduti è comprensibile e cadono nel ridicolo visto che non si degnano minimamente di investire qualcosa in sistemi anti-cheat all'altezza. Ma non penso che il confronto che PUGB sia il loro problema principale, anzi forse è l'ultimo.
Sembra quasi che i cheaters addirittura da qualche anno siano in qualche modo "accettati" e che puntino addirittura a quella fascia di utenza. Senza parole.
Serie che ha già concluso una chiara virata dai primi capitoli.
Da anni oramai.
A me piace e gioco quasi esclusivamente in single player a questi titoli.
Per me l'assenza della campagna significa scaffale e soldi risparmiati per questo gioco, specie in presenza anche delle micro transazioni.
Così come sono rimasti sullo scaffale gli altri titoli solo multiplayer
Il problema è che si sta parlando della serie sbagliata per questo tipo di
argomento. SP != COD.
3 titoli importanti su 25 per il MP. Non fa più testo
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".