Bungie torna indipendente

Confermate le voci che si erano diffuse nei giorni scorsi: la software house di Halo ridefinisce il suo rapporto di collaborazione con Microsoft.
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Ottobre 2007, alle 12:21 nel canale VideogamesMicrosoft
Microsoft manterrà una quota di Bungie, dando seguito all’accordo di pubblicazione da tempo in atto tra Microsoft Game Studios e Bungie per la proprietà intellettuale di Halo e per i progetti che verranno sviluppati in futuro da Bungie. La sede della software house rimane a Kirkland, nel Washington.
"La nostra collaborazione con Bungie ha fatto sì che Halo diventasse un successo di lunga durata”, ha dichiarato Shane Kim, corporate vice president di Microsoft Game Studios. “Pur assecondando la volontà di Bungie di tornare alle proprie origini indipendenti, continueremo ad investire su Halo insieme a Bungie e ad altri partner, come Peter Jackson, in una nuova serie interattiva nell’universo di Halo. Ci aspettiamo grandi successi dall’evoluzione del nostro rapporto di lunga data con Bungie, attraverso titoli legati a ‘Halo’ e nuove proprietà intellettuali create da Bungie".
"Questa stimolante evoluzione del nostro rapporto con Microsoft ci consentirà di espanderci sia sul piano creativo che su quello organizzativo, nella nostra missione, che è quella di creare giochi di livello mondiale,” ha dichiarato Harold Ryan, Studio Head di Bungie. “Continueremo a sviluppare prodotti focalizzandoci innanzitutto sulle piattaforme Microsoft’; diamo un grande valore al rapporto reciprocamente fruttuoso con il nostro publisher, Microsoft Game Studios, e desideriamo proseguire questa collaborazione attraverso Halo e oltre".
Le voci sulla separazione tra Bungie e Microsoft si erano diffuse nei giorni scorsi.
16 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChiaramente la grande N, essendo parte del mondo videoludico, è in qualche modo concorrente di MS. Ma IO PENSO che il Wii non sia una alternativa a X360 nello stesso modo in cui lo è PS3. Mi spiego meglio: è raro che uno possieda x360+ps3, è meno raro che uno possieda x360+wii o ps3+wii.
Quindi sviluppare per Nintendo comporta una cannibalizzazione del mercato 360 poco importante rispetto agli utili che se ne possono ricavare. Ma penso che il meglio sarebbe che Bungie sviluppasse su DS che è un mercato quasi del tutto svincolato da quello di MS. Per Sony credo che il discorso sia analogo almeno per le console fisse. SECONDO ME.
Che ci girino giochi non vuol dirie niente, il wii è un mercato dei videogame a se stante, graficamente, come concetto, come costi, come qualità.
LA 360 è in conccorrenza più con il mercato PC che con quello del wii on si trtta di vendite ma propio di utenza che non fa una scelta o 360 o wii.
Semmai 360 o PC , o 360 e ps3.
Il wii potrebbe vender eil doppio che il mercato di 360 non cambiererebbe hanno propio un bacino di utenza diverso.
Il problema è il giappone dove la la sony è stata presa in contropiede, li la maggiorparte delle persone non sta a guardare la grafica come in usa o EU.
In ogni caso concordo con chi sostiene la differenza di bacino di utenza tra WII e X360/PS3, la stessa differenza che passa tra un amatore e un professionista...professionisti ce n'è pochi, amatori e giocatori occasionali una marea....(ovviamente un "professionista" è libero di affiancare il WII ad una consolle seria, cosa che già è meno probabile in un amatore...)
Discorso diverso, ovviamente, per i portatili
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".