Bungie spiega la mancanza di recensioni al day one per Destiny

Sarebbe stato impossibile riuscire a creare un ambiente di gioco affollato nei giorni precedenti alla pubblicazione. Gli sviluppatori ammettono che la scelta sia rischiosa ma al contempo sostengono di essere fieri del lavoro svolto.
di Davide Spotti pubblicata il 10 Settembre 2014, alle 11:01 nel canale Videogames
33 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE su cosa ti basi tu, di grazia ?
Demo (per provare) non ne fanno praticamente più.. le recensioni "specializzate" ormai son tutte marchette (pure su youtube).. per cui ???
Metacritic non è certo attendibile al 100%.. ma spulciando tra i commenti utenti e magari bazzicando vari forum uno un'idea personale (più o meno) se la può fare..
Demo (per provare) non ne fanno praticamente più.. le recensioni "specializzate" ormai son tutte marchette (pure su youtube).. per cui ???
Metacritic non è certo attendibile al 100%.. ma spulciando tra i commenti utenti e magari bazzicando vari forum uno un'idea personale (più o meno) se la può fare..
ovvio, segue favij
giusto la grafica non è proprio da buttare(per essere su console intendiamoci....)
??????
Demo (per provare) non ne fanno praticamente più.. le recensioni "specializzate" ormai son tutte marchette (pure su youtube).. per cui ???
Metacritic non è certo attendibile al 100%.. ma spulciando tra i commenti utenti e magari bazzicando vari forum uno un'idea personale (più o meno) se la può fare..
Il titolo in questione sulla beta che ho giocato.
Per un titolo generico preferisco guardarmi degli stream dal web e leggere recensioni su siti che reputo mediamente equilibrati.
Dell'opinione di utenti che definiscono "merda" un titolo e affioppano voti ridicoli come 0-1-2 o poco più (o al contrario 10 a prescindere) senza una vera e propria analisi e dopo nemmeno una giornata dall'uscita del titolo in questione... beh, no... non mi fido per nulla se permetti.
Fatto sta che la beta l'ho giocata, l'ho condotta al 90% in coop (come è concepito veramente il titolo), e mi ci sono divertito.
Non sono certo uno di quelli che lo definisce un capolavoro imperdibile (ad ora, dopo la beta e qualche ora di gioco con il titolo definitivo lo trovo un titolo decisamente godibile e divertente se giocato come si deve), ma da qui a "smelmarlo" perchè uno si aspetta un mezzo gioco di ruolo e si trova per le mani qualcosa di completamente diverso... beh ce ne passa.
Per non parlare poi degli splendidi che per partito preso essendo un titolo solo per console (al momento), allora dev'essere automaticamente un gioco da cerebrolesi.
Vogliamo parlarne? Ben volentieri...
Il primo è in terza persona, il secondo in prima persona.
Il primo ha ambientazione fantasy, il secondo ambientanzione post-apocallitica.
E qui stanno le differenze. Ora guardiamo le analogie:
Diablo è un hack & slash, Borderlands idem...
Diablo si basa su una scarsa iterazione con gli npc a parte dialoghi con personaggi chiave e qualche npc meno importante, Borderlands idem...
Diablo basa il suo gameplay nel farming forsennato e acquisizione nuovi oggetti, Borderlands idem...
Diablo basa le sue missioni essenzialmente sul pattern "vai là e prendi quell'oggetto" oppure "vai là e uccidi quel boss", Borderlands idem...
Ora, cosa non ti è chiaro nella mia affermazione:
Per un titolo generico preferisco guardarmi degli stream dal web e leggere recensioni su siti che reputo mediamente equilibrati.
Dell'opinione di utenti che definiscono "merda" un titolo e affioppano voti ridicoli come 0-1-2 o poco più (o al contrario 10 a prescindere) senza una vera e propria analisi e dopo nemmeno una giornata dall'uscita del titolo in questione... beh, no... non mi fido per nulla se permetti.
Sì, no.. figurati.. hai ragione in parte. Infatti mica ci guardo i voti medi o i commenti di chi mette 10 o zero ai giochi, su metacritic
Borderlands è una specie di Diablo in prima persona (con le dovute differenze, ci mancherebbe, ma lo spirito è molto simile)
E' che allora se si ragiona così pure Descent è una versione in 3D di Space Invaders, alla fine ..
Tutti i giochi dagli albori condividono elementi comuni..
Borderlands ha mutuato elementi da generi diversi .. e creato un mix particolare che funziona.. ma rimane uno sparatutto in prima persona comunque, non un hack'n'slash
Mica perché si aprono dei forzieri e c'è un (misero) albero delle abilità lo puoi classificare nello stesso genere di Diablo
la parte gdr è quanto di più inutile ci sia, ma c'è, quindi teniamola.
il bello è l'ambientazione, la realizzazione grafica, il netcode.
Il resto è nella media se non sotto la soglia, ma imho rimane un bel gioco.
Poi non me lo confrontate con borderlands.......
Tutti i giochi dagli albori condividono elementi comuni..
Borderlands ha mutuato elementi da generi diversi .. e creato un mix particolare che funziona.. ma rimane uno sparatutto in prima persona comunque, non un hack'n'slash
Mica perché si aprono dei forzieri e c'è un (misero) albero delle abilità lo puoi classificare nello stesso genere di Diablo
Ma guarda, mi dispiace ma non condivido.
Se prendiamo un diablo 3 poi che ha ristretto di molto l'albero di abilità le distanze si ristringono ancor più.
Diciamo che in diablo rispetto a borderland la scelta della Build cambia in maniera anche parecchio profonda lo stile di gioco (cosa che in borderland avviene per lo più all'inizio, con la scelta della classe, e poi la scelta di abilità fa solo deviare in parte lo stile di gioco).
Sul punto dello "sparattutto in prima persona" non condivido ancora. Ormai è diventato talmente generico parlare di FPS che la parola stessa non è più indice di un genere vero e proprio. Ci si mette dentro un guazzabuglio di titoli con stili completamene diversi che nulla hanno a che vedere tra loro.
E su borderland è il suo carattere hack & slash quello predominante, non certo il fatto che sia in prima persona.
Poi eh, Diablo è il re degli hack&slash, non voglio dire che siano lo stesso gioco. Ma resto dell'idea che un Borderland abbia preso a piene mani dal genere H&S, e che proprio questo genere ne segni i tratti più caratteristici e distintivi.
Tornando però al titolo in questione (in effetti siamo abbastanza OT), vorrei vedere tutti i detrattori a trovarsi online con un amico o due e a esplorare il titolo come si deve... e vedere se sono ancora della stessa opinione.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".