Blizzard contro il gold farming in World of WarCraft

Blizzard contro il gold farming in World of WarCraft

Blizzard applica delle contromisure legali e a livello software al fenomeno del gold farming, ormai sempre più diffuso soprattutto in Oriente.

di pubblicata il , alle 11:38 nel canale Videogames
BlizzardWorld of Warcraft
 
62 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
sommojames01 Giugno 2007, 13:44 #51
Originariamente inviato da: cionci
Pensa un po' cosa succederebbe se tutti ragionassero come te...

Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità

PS Perdonate l'OT ma non l'ho certo iniziato io.
Asterion01 Giugno 2007, 14:01 #52
Originariamente inviato da: sommojames
Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità


Se un prodotto non venisse pubblicizzato come faresti a sapere che esiste?
sommojames01 Giugno 2007, 14:10 #53
Originariamente inviato da: Asterion
Se un prodotto non venisse pubblicizzato come faresti a sapere che esiste?

Perchè lo vedo esposto in vetrina/scaffale forse?
Asterion01 Giugno 2007, 14:17 #54
Originariamente inviato da: sommojames
Perchè lo vedo esposto in vetrina/scaffale forse?


Ok quindi compri quello che ti offre il negoziante e basta. Come fai a sapere che non c'è altro? E come fai a sapere che non c'è di meglio?

Quello che voglio dire, se non si fosse ancora capito, è che una qualche forma di pubblicità c'è sempre, in ogni caso.
Non capisco perché si debba condannare il mezzo di per se con l'uso che se ne fa (pubblicità ingannevole ad esempio).

Se vendo un prodotto lo pubblicizzo perché voglio che sia venduto, non ci trovo nulla di concettualmente sbagliato, nemmeno se parlassimo di un mondo utopico
sommojames01 Giugno 2007, 14:28 #55
Originariamente inviato da: Asterion
Ok quindi compri quello che ti offre il negoziante e basta. Come fai a sapere che non c'è altro? E come fai a sapere che non c'è di meglio?

Di certo se c'è qualcosa di meglio non lo vengo a sapere perchè è la ditta produttrice a dirmelo. Almassimo mi guardo le recensioni su siti/riveste specializzate od ancora meglio lo vado a vedere da un amico che ce l'ha già come realmente si comporta quel generico prodotto.
Se vendo un prodotto lo pubblicizzo perché voglio che sia venduto, non ci trovo nulla di concettualmente sbagliato, nemmeno se parlassimo di un mondo utopico

Dal mio punto di vista, quindi IMHO, la pubblicità (intendo quella vera, non il semplice atto di venire a conoscenza) è sempre un tentativo di ingannare il possibile acquirente. Breve esempio che suppoingo sia familiare a molti utenti di questo forum: "Dalla Germania si ridefinisce il genere PRG", riferito a Gothic 3. E non ho bisogno di aggiungere altro.

PS Detto questo mi vedo regolarmente tutti i banner di questo forum, visto che non ho ADBLock.

EDIT: Cmq non chiederti come faremo a conoscere i prodotti se non ci fosse la pubblicità, chiediti piuttosto quanto pagheremmo quesgli stessi prodotti se non esistesse la pubblicità. E di soldi ne avanzerebbero in abbondanza per farsi un abbonamento ad hwupgrade e molto altro ancora.
Trabant01 Giugno 2007, 14:35 #56
Tornando in topic ...

Originariamente inviato da: polli079
Le software house son contrarie perchè se compri gold, risparmi tempo, se risparmi tempo giochi di meno quindi meno incassi.
A conti fatti molti player giocano per arrivare armi, equip, cavalcature (non per niente vengono sempre inseriti nuove items) etc etc, prima si ottengono e prima smettono.


Secondo me questo è il vero motivo, chi compra soldi in effetti non fa altro che bypassare tutte le perdite di tempo che un gioco come WoW mette ad arte per costringere il giocatore a stare collegato mesi (e pagare di conseguenza).

Quindi i soldi che dovrebbero andare alla Blizzard vanno al farmatore cinese.

Una volta che il giocatore ha acquisito l'item che voleva, gli passa la smania, non ha altri obiettivi, si rende conto che tutto è una cavolata e magari abbandona pure. Pessima cosa per chi si aspetta mesi e mesi di canone.
cionci01 Giugno 2007, 17:11 #57
Originariamente inviato da: sommojames
Se tutti ragionassero così, magari a livello generale, il mondo si liberebbe della pubblicità e la gente comprerebbe i prodotti migliori e non quelli meglio pubblicizzati.
Già, quanto sarebbe triste perdere la pubblicità

Stavo parlando a livello degli utilizzatori di questo sito: se tutti usassero adblock questo sito chiuderebbe...il senso della mia frase era quello...
Icod02 Giugno 2007, 15:24 #58

mah...

Si ma tanto la Blizzard può chiuderne quante ne vuole di "aziende" che farmano golds, quelli riaprono con un nuovo nome e via. Non ho letto tutto il post, forse è stato già detto, ma "rumors" dicono che siano le SH direttamente a foraggiarli di golds quando serve, quindi... che sia verità o favola metropolitana questo non lo si saprà mai con assoluta certezza e mai si avranno prove incotrovertibili del contario.

State a vedere che anche di questa storia /Peons"qualcosa".com\ non si verrà a sapere come finirà (ma anche si, va a finire che "lavorava" troppo e "qualcuno" s'è lamentato :P )
Denun04 Giugno 2007, 05:42 #59

Gioco Online che cosa e'?

e' un gioco.

ossia una persona passa del tempo e suppongo che lo debba passare come piu' gli aggrada.
Quando ero piccolo a casa mia si giocava con i trenini di ferro, il mio amichetto aveva gia tutta la pista fichissima con alimentatori e premeva i pulsanti "avvia" "ferma".

Volendo la pista per i treni te la puoi costruire da solo, serve solo tanta pazienza, alcuni prendendo compensato e acquarelli creano dei capolavori.

Alcuni comprano kit di costruzione per modelli di aerei a scoppio, alcuni lo comprano gia bello e fatto con telecomando supersonico.

Quale e' la differenza?
Esattamente nessuna, entrambe provano piacere e spendono il loro tempo divertendosi.
Non esiste un modo piu' nobile di divertirsi rispetto ad un altro, non e' vero il concetto di chi suda si diverte di piu' e chi non suda si diverte di meno ed e' un fallito.

Certo non darei mai a mio figlio la possibilita' di spendere troppi soldi su un qualche cosa di virtuale perche' lo trovo antieducativo, ma se e' adulto e lavora (c'e' chi ne ha 35/40 e gioca a wow) e non puo'/non vuole stare 12 ore al giorno davanti al gioco e spende 10 euro per comprarsi la spada, sinceramente non ci vedo niente di male. Perche magari quelle 2 ore che ci passa se le gode invece di stare ad ammazzare 500 tartarughe.
L'importante e' pur sempre divertirsi.

I problemi sono solo educativi, un bambino/ragazzo non puo' e non deve pensare che con i soldi si risolva tutto, e se gli fai risolvere piccoli problemi a 14 anni mettendo il portafoglio davanti e' sbagliato.
Se lo fa un grande lo vedo completamente differente.

Se poi un genitore sta dando i soldini al proprio figliolo per comprarsi gli items in wow, mbe son affari suoi, io non lo farei mai per mio figlio. Cio' non toglie che magari lo farei per me stesso se semplicemente voglio frequentare degli amici ma non ho il loro stesso tempo da dedicare al gioco.
Asterion04 Giugno 2007, 09:29 #60
Originariamente inviato da: Denun
Non esiste un modo piu' nobile di divertirsi rispetto ad un altro, non e' vero il concetto di chi suda si diverte di piu' e chi non suda si diverte di meno ed e' un fallito.


Sono d'accordo il linea di massima con te Denum, ma devi anche considerare che si tratta di un gioco condiviso da migliaia di utenti che, per essere bilanciato e dare a tutti la possibilità di divertirsi, deve necessariamente avere delle regole.

Se chi paga di più ha la possibilità di farsi un personaggio più forte, chi ha voglia di divertirsi pagando il semplice abbonamento, resta per forza ai margini del gioco.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^