Atari VCS ha finalmente una data di uscita, ma il prezzo è fuori di testa

Ottime notizie per gli amanti del retrogaming: Atari VCS ha finalmente una data di uscita. L'ultima console del produttore americano approderà negli Stati Uniti tra pochi giorni, portando con sé centinaia di classici arcade e alcune funzionalità inedite. Peccato solo per il prezzo...
di Pasquale Fusco pubblicata il 04 Giugno 2021, alle 17:41 nel canale VideogamesAtari
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSono prodotti un bel po' differenti.. con il mister non ci emuli la ps2 ne ci giochi a Doom Eternal.
Peró devo ammettere che come pc mi piace il design, sicuramente unico rispetto ad altri mini-pc.
Se avessi bisogno di un mini pc ci farei un pensierino.
Disinformazione e Pregiudizio
Salve a tutti...mi sento in dovere di segnalare quanta poca documentazione c'è alla base di molti commenti (ad eccezione di quelli di @BiMetallo, che dimostra di conoscere il fatto suo e di pochi altri) ... e tutto sommato,poca documentazione anche alla base della stessa notizia così come è stata scritta, decisamente parziale e impropria oltre che pregiudizievole.
Senza dunque sminuire le individuali preferenze, bisogna fare luce su aspetti fin troppo sottovalutati della nuova piattaforma Atari, almeno prima di scrivere articoli in cui la si porta a confronto con le consolle da gioco... e solo questo.
Se proprio si devono fare confronti (anche se di fatto il nuovo AtariVCS è unico per molti aspetti) si può provare a paragonarlo a quella che doveva essere (ed "è" per i pochi che la posseggono) la SteamBox di Alienware... e non mi dilungo in tediose descrizioni in merito...
Ho letto, fino a oggi, fin troppi commenti in stile "Consolle war" (assolutamente fuori luogo vista la natura del VCS... che di fatto è un "PC-in-a-BOX"
In sostanza scrivo da possessore del presente AtariVCS, fra i primi ad averlo "Backerato" nonché ricevuto (si dovrebbe sempre riportare notizie di prima mano quando si parla di hardware senza inutili opinionisti del cavolo da bambini "conolworari"
dentro l'Atari risiede un piccolo disco MMC da 32gb per l'avvio del sistema proprietario, un frontend custom di un kernel Ubuntu ottimizzato... poi c'è un comodo slot m.2..
ho messo un SSD NVME di ultima generazione superveloce da 1TB dove ho installato, a fianco del suddetto sistema proprietario (per gli amanti dei confronti, una sorta di dashboard dell'xbox che vagamente ricorda l'interfaccia a "Channel" della Wii) ho installato in due partizioni distinte una licenza di Windows 10 e un Ubuntu 20.04 LTS.
per corroborare il tutto ho potuto sostituire la RAM (di partenza 8GB in due moduli ddr4 da 4GB super veloci) con due moduli da 16GB.... per un totale di 32GB.. forse sono un po' disinformato... ma quanta RAM fanno le nuove consolle? Ve lo dico io, 16gb in entrambi i casi...
con questo assetto, il tutto approntato nel giro di 30 minuti installazioni incluse dei sistemi operativi!, ho potuto verificare che:
Windows 10 viene avviato si e no in 4/5 secondi e apre e chiude i programmi ad una velocità"DISARMANTE".. Ubuntu non lo sto nemmeno a dire.. ancora più veloce (per chi lo conosce non è cosa strana)
Naturalmente, visto che sono un retrogame, ho iniziato ha configurare un setup di Retroarch per impiegare i miei personali backup di giochi PS2 per iniziare... li esegue come fossero ROM del Gameboy...
insomma, stiamo parlando di una macchina dal potenziale e dalla versatilità di entrambi i mondi PC e consolle in un "coso" di poco più di 3/4 cm di spessore che consuma meno di una Wii (altro dato rilevante, che nessuno menziona, riguardo al nuovo soc di AMD... un'efficienza incredibile. il rapporto MIPS/Watt)
tutto questo lo fa senza mai scaldare troppo, facendo pochissimo rumore anche a pieno regime, con una ventola che si sente solo ansimare ogni tanto se mandato sotto sforzo, ad un costo di corrente esiguo...
Si inserisce in un segmento di mercato praticamente inesistente, dove potevamo trovare Shield Nvidia, Nuc Intel e qualche Android box... ma tutti molto meno potenti di lui e molto meno versatili.
Personalmente li ritengo i 300€ (+upgrade) meglio spesi in investimento videoludico.. visto che come seconda cosa ho messo subito steam con una tastiera/mouse wireless...
Ma davvero riuscite a dare tutto questo su un Xbox o una PS4/5? e così facilmente? Io non credo.. ma almeno io posso scrivere della mia esperienza diretta (da oltre 5 mesi).
Un saluto a tutti e grazie a chi mi ha letto fino qui
PS
PS: chiedo perdono per refusi ed emoticon non voluti variDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".